L’email Marketing è una forma di pubblicità basata sull’invio di email. Questo strumento è sempre più utilizzato dalle aziende perché economico e permette un riscontro immediato. L’email Marketing è molto usato, anzi, per dirla tutta, è molto abusato… Ogni giorno riceviamo decine di email che propongono pubblicità su pubblicità, molte delle quali finiscono regolarmente tra lo spam, visto che oramai, servizi come Yahoo e Gmail le riconoscono automaticamente.
Di seguito riportiamo le risposte ad alcune frequenti domandi che i nostri utenti ci pongono
Come creare la mia lista di contatti email?
Per prima cosa bisogna inserire all’interno del proprio sito il box “iscriviti”. In seguito, si possono invitare utenti ad iscriversi attraverso social network o liste di contattati acquisiti da terzi. Cosa molto importante è non essere mai invasiv, ma chiedere il permesso d’inserire un utente nella propria newsletter, cancellandolo nel caso in cui non approvi. Molti siti internet mettono a disposizione, a pagamento, la propria lista di contatti per inviare newsletter, e molte agenzie vendono addirittura liste di contatti email. É molto importante, nel momento in cui si fa partire una campagna email marketing, che il proprio sito e il proprio staff sia in grado di rispondere prontamente alle richieste d’informazione.
Come evitare di fare spam?
Evitare lo spam è molto importante, sia eticamente che economicamente. Per non essere inseriti in una black-list bisogna inviare email periodicamente, fornire informazioni concrete, utili e cancellare prontamente i non interessati. È sconsigliato inoltre inviare una email pubblicitaria senza prima aver chiesto il permesso all’interessato.
Ogni quanto inviare una newsletter?
Dipende da che tipo di servizio si offre. Uno store on-line per esempio può inviare una newsletter mensile per indicare le proprie offerte, mentre un sito d’informazione anche una volta al giorno. Purtroppo non esiste una risposta unica ma bisogna valutare caso per caso. Naturalmente, mai essere ripetitivi e nel caso in cui le informazioni da inviare siano troppe, provare ad utilizzare Twitter.
Perché le email non vengono ricevute? come si può evitare?
È vero, molto spesso le nostre email non vengono neanche aperte (perché sono troppe, perché scambiate per spam o perché non le visualizziamo). Per evitare questo fenomeno bisogna prima di tutto monitorare l’invio di ogni email con software adeguati come google analytics. In secondo luogo è fondamentale “l’oggetto” dell’email. Per evitare il cestino conviene prima di tutto seguire alcune regole di base
- Non scrivere l’oggetto con caratteri maiuscoli
- Evitare frasi tipo “hai vinto” “complimenti” “ti regaliamo”
- L’oggetto dell’email deve essere accattivante, ma non ingannevole, deve riassumere il contenuto dell’email e non deve essere troppo lungo.
Già con questi piccoli accorgimenti verrete cestinati molto di meno.
Uso Gmail e non riesco ad inviare tutte le mie email in una volta sola… come posso fare?
Esistono software a basso costo o siti che forniscono questo servizio. Non volendo fare pubblicità all’uno o all’altro, consigliamo di scrivere su Google “email sender software” per trovare il programma necessario.
Più della metà delle email che invio non arrivano al destinatario, come posso “pulire” la mia newsletter?
Esistono software che “ripuliscono” la lista di contatti dalle email inutilizzate. Non volendo fare pubblicità ad una azienda o ad un’altra, consigliamo di scrivere su Google “email verifier software”
per trovare tutti i programmi che svolgono questo servizio.
In conclusione, l’email marketing è una grande risorsa per tute le aziende, ma va usato con molta attenzione rispettando la privacy delle persone.
Lascia un commento