Come posso aumentare gli allievi della mia scuola di musica con i social media?
In questo articolo rispondo alla richiesta di un follower che gestisce una scuola di musica a Milano, dando qualche piccolo suggerimento su come promuovere la sua scuola di musica con i social media.
Prima di tutto una premessa, il target di una scuola di musica è molto ristretto, si parla di pochi potenziali clienti, prevalentemente studenti e universitari, oltre che di una forte competizione sul territorio.
La scuola di musica deve per prima cosa offrire un servizio superiore rispetto ad un docente privato, come stage, avviamento al lavoro, attestati e una formazione completa. Molte scuole offrono questi servizi, ma come promuoverli? Un modo efficace sono sicuramente i social media, nello specifico, un buon sito, un blog sempre aggiornato, una pagina Facebook coinvolgente e una buona campagna web marketing che si sviluppi nell’arco di 8 mesi e che comprenda Google AdWords, Facebook Ads e YouTube.
Ecco 11 consigli per promuovere la tua scuola di musica su internet
1 – Realizzare un sito internet rispettando i parametri per un corretto posizionamento sui motori di ricerca. L’obiettivo deve essere quello di apparire in prima pagina inserendo come tag per esempio: “scuola di musica Milano”. Ricorda che se non sei in prima pagina è come se non esistessi, ma esistono comunque alternative come il social media marketing e il content marketing.
2 – Creare una community online che comprenda i principali social network e il corporate blog.
3 – Aggiornare frequentemente la propria community con eventi e news inerenti la propria scuola.
4 – Creare contenuti di qualità come video lezioni, articoli inerenti il mondo della musica e ebook.
5 – Diffondere i propri contenuti, news e comunicati stampa su siti di settore, coinvolgendo anche bloggers e i “Twitters” più attivi nel tuo settore, o in altre parole, gli “Influencers”.
6 – Dare particolare importanza a Facebook creando eventi, aumentando likers, visualizzazioni, condividendo i propri contenuti a coinvolgendo gli allievi già iscritti nella vita della community. La migliore pubblicità possibile è quella che vi possono fare i vostri allievi condividendo i vostri contenuti.
7 – Utilizzare l’email marketing inviando una email settimanale con novità e aggiornamenti sulle attività della scuola.
8 – Promuovere stage e masterclass con almeno 3 mesi di anticipo e coinvolgere allievi provenienti da tutta Italia per aumentare il proprio giro di affari.
9 – Condividere su Facebook e Twitter link di altri siti (non competitor) con informazioni di attualità o affini al mondo della musica. Parlare sempre e solo di se stessi non è utile.
10 – Programma una campagna pubblicitaria sia con AdWords che con Facebook Ads.
11- Verifica sempre che tutti i tuoi contenuti siano ottimizzati secondo le regole SEO.
Ulteriori consigli
1 – Realizzare il proprio sito con l’aiuto di un web designer competente che conosca il linguaggio html e css. Meglio non avere un sito che averlo brutto o non funzionante.
2 – Incentrare la promozione tra marzo e aprile, e tra giugno e settembre, escludendo naturalmente il mese di agosto. Questo perché a Gennaio e Febbraio gli studenti, il vostro target primario, è impegnato con esami e pagelle, mentre per avere dei buoni risultati nella campagna di Settembre è bene partire fin da giugno offrendo sconti a chi si iscrive prima. Durante gli altri mesi conviene sempre aggiornare la propria community anche se, ad anno accademico iniziato, i potenziali nuovi allievi sono sicuramente di meno.
3 – Il modo migliore per ottenere dei risultati è realizzare una vera e propria campagna web marketing che duri l’intero anno accademico, in questo modo potrete gestire meglio i costi pubblicitari e pianificare con largo anticipo ogni iniziativa. Per aver un esempio di cosa sto parlando vi consiglio di leggere questo articolo.
Ci tengo a precisare che scrivere dei contenuti o gestire una pagina Facebook per molti può sembrare una cosa da poco, che può fare chiunque, ma per rimanere in tema, è come mettere una chitarra in mano ad un pianista. Entrando nella rete si ottiene maggiore visibilità, ma si è anche più esposti alle critiche, inoltre quando si pubblica un articolo bisogna conoscere gli orari in cui il proprio target è maggiormente presente in rete, quali sono i suoi interessi, non bisogna essere ripetitivi o infastidire (consiglio di leggere questo articolo a riguardo), e quando si scrive un articolo bisogna conoscere le tecniche seo e le strategie web marketing.
Anche solo seguendo questi pochi consigli otterrete dei benefici, ma se volete saperne di più, potete contattarmi per una consulenza social web marketing.
Lascia un commento