come vendere online con facebook

Come Vendere su Facebook: Guida Pratica in 9 Punti

Ogni azienda ha una pagina Facebook, ma come aumentare le vendite online sfruttando il social network?

Chiariamo subito una cosa, nessuno apre un profilo Facebook per comprare qualcosa, quindi se pensi che vendere online a casa di Zuckerberg sia facile ti stai veramente sbagliando di grosso.

(ho scritto un nuovo articolo che si intitola “Come vendere su Facebook nel 2017“, perché non gli dai un’occhiata?)

vendere su facebookFacebook è il più grande Social Network al mondo, con quasi 2 miliardi di iscritti complessivi di cui oltre 25 milioni in Italia. Per questo la maggior parte delle aziende pensa che basti inserire un post con il proprio prodotto in bacheca per vendere facilmente corsi, abbigliamento, software e quant’altro. I più organizzati invece usano Facebook Ads per aumentare i “mi piace” della propria pagina, sfruttando in particolare gli strumenti di ricerca che permettono di scegliere il proprio target di riferimento in modo specifico.

Postare senza uno studio sui contenuti – Content Marketing –  è un modo veramente sbagliato di vendere su  Facebook e non porterà all’azienda alcun reale guadagno, cosi come è ridicola l’ossessione dei “mi piace” che hanno quasi tutte le aziende, dato che  ho visto pagine fare 40.000 visualizzazioni con 100 “mi piace“, e altre farne 400 con oltre 2000.

Per attirare nuovi clienti con Facebook servono precise strategie web marketing!

Cliccare su “like” non significa comprare, e per molte persone non significa neanche avere un reale interesse verso quel Brand perché la realtà è che le persone vanno su Facebook per socializzare e per parlare con i loro amici, quando invece vogliono acquistare online qualcosa s’informano su Google o su siti di settore.

Allora come puoi a aumentare le vendite con Facebook?

Di seguito ho riportato alcuni consigli ti saranno sicuramente utili per aumentare le vendite di prodotti e servizi utilizzando Facebook

1 – Offrendo assistenza ai propri clienti anche sul Social Network

Cliccando sul “like box” del sito di un’azienda si entra ufficialmente a far parte della sua community. Gestendo molte pagine aziendali sono rimasto stupito di quante persone preferiscano contattarmi su Facebook, piuttosto che tramite email, perché il social network è considerato uno strumento diretto, immediato, dove anche la risposta dell’azienda deve essere rapida.

Le più grandi aziende del mondo come Kodak, Vodafone, Dell e molte altre, parlano giornalmente con i loro clienti fornendo assistenza attraverso i principali social network. Ci sarà un motivo no?

2 – Premiando chi interagisce con i tuoi contenuti

Il vero scopo di fare pubblicità su di un social network è che siano gli iscritti a farla per te. Al giorno d’oggi il vero obiettivo che ha un brand è vedere i suoi clienti condividere una loro foto su Facebook con il prodotto appena acquistato, ricevere un commento positivo sull’assistenza clienti, o vedere condivisi i propri post su altre bacheche. Naturalmente ottenere tutto questo è tutt’altro che facile, è l’obbiettivo di ogni brand che sa come sfruttare i Social Network, ma tutto questo non deve demoralizzarti, anzi deve stimolarti. Come in tutte le cose l’importante è iniziare, quindi quando un cliente lascia un commento o fa una domanda sulla tua Fan Page ricordati sempre di rispondere, se un cliente acquista un oggetto e condivide con i suoi amici la sua esperienza positiva con la tua azienda, offrigli un piccolo sconto e così via. Devi dare importanza a chi ne dà al tuo prodotto, questo è un ottimo modo per far crescere la tua community.

3 – Migliorando “la web reputation”

Chi acquista su internet vuole risparmiare e andrà sempre alla ricerca del prezzo migliore. Ma un altro fattore altrettanto incisivo sulle vendite è sicuramente la “web reputation“, cioè è la sua reputazione all’interno della rete. Un’ azienda con una community che ne diffonde i contenuti e commenta positivamente la propria esperienza d’acquisto, attirerà sicuramente molti più clienti. Per questo, un’assistenza clienti efficiente, inciderà positivamente sulla web reputation e quindi anche sulle vendite.

4 – Usando una Strategia di Content Marketing

Per i non addetti ai lavori può sembrare un parolone ma in parole povere si tratta di studiare con attenzione i propri contenuti, sia quelli presenti sul tuo sito che i testi che usi per condividere i tuoi link. Quando condividi un post infatti è fondamentale che sia accompagnato da un testo che ne favorisca l’engagement. Un’altra tecnica da utilizzare è quella di creare un Corporate Blog sul quale scrivere contenuti interessanti per la tua community. Se per esempio produci poltrone, è molto utile un blog che spieghi come riconoscere una buona poltrona, come si costruiscono, quali sono i materiali migliori, i tessuti più di qualità e così via. Una tecnica molto semplice ma che sicuramente che richiede tempo, o meglio ancora, la supervisione di un content manager. Condividere i contenuti del tuo Corporate Blog su Facebook può portarti enormi benefici. (ecco l’esempio di una strategia di content marketing)

5 – Utilizzando le immagini

In Italia non tutti ce l’hanno ma se accedi a Facebook dal tuo tablet potrai conoscere la nuova interfaccia desktop, infatti il social network introdurrà un layout che oltre ad essere lo stesso sia per mobile che per desktop, valorizzerà immagini e video perché da studi di settore risulta che possono generare anche più del 50% in più di condivisioni e “like” rispetto a contenuti con solo testo. Il nuovo layout rivoluzionerà il modo di condividere post, ma non significa che quello che è bene per un’azienda lo sia anche per un’altra. Infatti ti consiglio di provare soluzioni diverse quando condividi un post, valutarne i risultati, e scegliere quella con i migliori.

6 – Informando su news e promozioni

Perché segnalare promozioni e offerte ai membri della propria community su Facebook? Perché se vedo un’offerta interessante, anche se al momento decido di non comprare, sicuramente la segnalo ai miei amici innescando una comunicazione potenzialmente virale. Ma per far si che questo avvenga, è importante che la mia community sia frequentata da persone vicine al mio target, per questo motivo non serve a niente aumentare a caso i “mi piace“.

7 – Crearendo un Concorso Online

Un’altra ottima strategia per vendere con Facebook o con i social network in generale è quella di creare un concorso online. Sconsiglio vivamente qualsiasi concorso che si basi sul principio “vince chi ha più like” o condivisioni in quanto è troppo facile barare e sono difficili da controllare. Per avere un’idea su di una strategia web marketing efficace per un concorso online, consiglio di visitare il questo link.

8 – Trovare gli utenti vicini al tuo target

La strada migliore è partire dal tuo sito, dove devia inserire un bel box in evidenza per favorire l’iscrizione, oppure si può creare una promozione, offrendo per esempio uno sconto del 5% a tutti quelli che metteranno “mi piace” sulla fan page aziendale nelle prossime 24 ore. Le tecniche di engagement sono sicuramente molteplici, ma quello che conta è solo il risultato.

9 – Utilizzando Facebook Ads

I servizi pubblicitari a pagamento su Facebook offrono un’incredibile varietà di soluzioni. Indipendentemente da dove ricada la tua scelta, quello che devi fare è provare più o meno tutte le possibilità, anche con investimenti minimi che possono variare dai 5 ai 10 euro. Il tuo è scopo deve essere quello di scoprire quali caratteristiche ha il target primario che più è interessato ai suoi servizi su Facebook (età, genere, città, lingua, interessi) mentre parallelamente ricerchi la strategia più efficace per promuoverti, se utilizzare i post, o cercare mi piace e quali sono le inserzioni che generano maggiore engagement

Riassumendo:

  • Aprire una Fan Page
  • Cercare il proprio target
  • Inserire all’interno del proprio sito e del blog aziendale un “Like Box” in evidenza
  • Offrire assistenza ai clienti anche su Facebook
  • I mi piace non sono importanti, meglio pochi ma buoni
  • Aumentare le visualizzazioni e condivisioni della propria pagina (molto più importanti dei “mi piace”)
  • Informare su news e promozione
  • Fare in modo che i membri della community condividano news, offerte e acquisti con i loro amici
  • Avere sempre una web-reputation positiva
  • Condividere post utili e interessanti, non solo pubblicitari
  • Creare concorsi online
  • Premiare gli utenti che condividono maggiormente i tuoi contenuti con riconoscimenti pubblici ed eventuali sconti
  • Utilizzare al meglio la Facebook Ads

Facebook è un argomento molto ampio, in seguito pubblicherò altri articoli per aiutare gli utenti a sfruttare al meglio il social network.

Se vuoi saperne di più puoi richiedere una consulenza web marketing gratuita cliccando sull’apposito link.

Se ti piace questo articolo per favore clicca su “mi piace” e condividilo, aiuterai il blog a crescere!


Pubblicato

in

da

Commenti

2 risposte a “Come Vendere su Facebook: Guida Pratica in 9 Punti”

  1. Avatar marcello
    marcello

    Sono convinto che funzioni

    1. Avatar marcello
      marcello

      Vorrei proporre il mio servizio a mezzo facebook seguendo le vostre linee guida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *