promuovere un locale con internet

12 Consigli per pubblicizzare un locale con i Social Media

Promuovere un locale con i Social Media significa utilizzare strumenti come Facebook, Twitter, Blog, Youtube, Instagram, ma anche fotografie, video e contenuti ottimizzati SEO friendly, ma sempre seguendo una precisa strategia social media marketing.

In questo articolo elenco una serie di consigli rivolti a chi vuole aumentare la visibilità online del proprio locale, così da poter avere più clienti e guadagnare di più.

come pubblicizzare un locale su internet

Cosa serve per pubblicizzare un locale su internet

  • Un sito internet realizzato rispettando le Principali Regole SEO
  • Una sezione “Blog” o news
  • Una pagina Facebook
  • Un profilo Instagram
  • Un lista di contatti utili a cui segnalare i propri eventi
  • Un budget per Facebook Ads e Google Ads

Perché investire su di un sito internet e sui Social Media?

Un sito internet è come il tuo biglietto da visita e se i contenuti al suo interno non sono ottimizzati secondo le Regole SEO, i tuoi potenziali clienti non potranno mai trovarti. Se non si possiede un sito consiglio di valutare WordPress, una piattaforma molto semplice da utilizzare ricca di funzioni molto utili per il Web Marketing. Avere un blog o poter inserire contenuti con facilità è fondamentale per creare campagne pubblicitarie per promuovere determinate iniziative come per esempio le feste private. Molti locali utilizzano ancora un “Profilo Facebook” per fare pubblicità, ignorando che possono promuovere in maniera efficace il proprio business su Facebook solamente utilizzando una “Fan Page”. Twitter è un social network sottovalutato da molte persone, anche se in realtà permette di raggiungere utenti che possono dare molta visibilità ad eventi o notizie. La migliore pubblicità al momento è sicuramente quella offerta da Google, ma per un locale o una discoteca, utilizzare Facebook Ads può essere ancora più vantaggioso.

Dopo questa introduzione è finalmente giunto il momento di leggere i miei 12 consigli per promuovere un locale.

1 – Creare un sito internet con una sezione blog.

Il sito deve avere almeno le seguenti pagine: Eventi, Foto, Video, Contatti. È molto utile inserire altre sezioni come “artisti” dove presentare dj e musicisti che si esibiscono nel locale, e “feste private” dove illustrare i pacchetti disponibili per riservare il prive’ ai clienti che vogliono festeggiare compleanni, lauree e anniversari.

2 – SEO: Cerca le migliori parole chiave per il tuo business

Usando lo Strumento per la ricerca della parole chiave di Google AdWords, potrai trovare le migliori parole chiave per il tuo business, per esempio: “Discoteca Milano”, “Musica dal vivo Roma”, “Feste private Roma” e così via. Naturalmente il SEO è un argomento molto più ampio e ti consiglio per tanto di leggere la guida di Google o di rivolgerti ad un consulente web marketing (myPressLab.com offre sempre una consulenza web marketing ai suoi nuovi clienti). Una volta trovate le parole chiave più utili per il tuo business, potrai scrivere i contenuti del tuo sito.

3 – Creare una pagina Facebook

Molte persone non conoscono neanche la differenza tra un “profilo personale” e “una pagina”, ma  solo le Fan Page possono essere considerate uno strumento professionale per una campagna web marketing . Se si vuole creare un profilo personale legato al locale deve essere qualcosa del tipo “Stefano Nome Locale”. Alle persone non piace parlare con “entità astratte”, preferiscono persone reali. La pagina Facebook deve essere aggiornata con regolarità, pubblicando gli eventi del locale, coinvolgendo clienti e amici e condividendo contenuti utili per la propria community.

4 – Facebook Ads

I servizi pubblicitari messi a disposizione da Facebook sono molto utili per un locale. Con Facebook Ads puoi promuovere un post, una pagina o un evento con un alto livello di “targhetizzazione”, potendo scegliere età, interessi e località dei tuoi potenziali clienti. Avere tanti “mi piace” non è la cosa più importante, lo è molto di più avere una community con utenti che hanno un reale interesse per i tuoi servizi.

5 – Sfrutta le “Micro-Community”

Molto spesso locali e discoteche organizzano serate a tema come una festa spagnola a base di sangria o un concerto-tributo ad un particolare artista (per esempio Elvis). Per promuovere questo tipo di eventi i social media sono un ottimo strumento perché è molto facile identificare il proprio target all’interno di gruppi, pagine Facebook, forum dedicati o blog, inoltre quando un evento ha un tema molto preciso, le campagne Facebook sono molto più efficaci perché è possibile inserire all’interno degli “interessi” tag molto utili per aumentare l’efficacia della promozione di un post. Se per esempio devi promuovere il concerto di una tribute-band dedicata a Vasco Rossi, sarà molto utile inserire negli “interessi”, all’interno di un post sponsorizzato con Facebook Ads, “Vasco Rossi”

6 – Google AdWords

Come ho detto in precedenza, la pubblicità offerta da Google è la migliore al mondo sia in termini di costi che in termini di resa. AdWords è molto utile per promuovere un ristorante sia all’interno di una città che in un quartiere, così come può essere molto efficace per per promuovere la possibilità di affittare il proprio locale per una festa privata. Non lo considero molto efficace invece per promuovere un concerto (per questo tipi di eventi è meglio Facebook), a meno ché la serata non preveda un ospite di rilevanza nazionale o internazionale e la possibilità di acquistare il biglietto anche online.

7 – Mobile Marketing

In Italia ci sono circa 36 milioni di cellulari e oramai le persone quando cercano un locale si affidano molto spesso ad App come Trip Advisor, Forsquare o allo stesso Google. Le App geolocalizzate sono moltissime (secondo me anche troppe) e conviene in ogni caso essere presenti e monitorare i commenti e le foto che condividono i tuoi clienti, anche perché spesso la concorrenza è solita rilasciare feedback negativi che possono scoraggiare i clienti. Il mobile marketing è uno strumento molto potente per essere trovati perché capita spesso, sopratutto nelle grandi città, di cercare per esempio un ristorante spagnolo, o un locale con della buona musica dal vivo dove portare una ragazza, rivolgendosi al proprio smartphone. Ad ogni modo il mio consiglio è di non prendervela troppo se vi lasciano qualche commento negativo anche perché sono molti i sospetti su questo tipo di attività, tanto che è intervenuta anche l’Anti-Trust su TripAdvisor.

8 – Foto e Video

È molto utile realizzare foto e video durante le serate e pubblicarle il giorno dopo nella pagina Facebook per stimolare visualizzazioni, condivisioni e commenti. Al giorno d’oggi basta un cellulare di ultima generazione per ottenere ottimi risultati. Ti ricordo che condividere foto su Facebook si ottengono (di norma) molte più visualizzazioni rispetto ad un normale post.

9 – Ufficio stampa online

Gli eventi del proprio locale devono essere segnalati almeno sui 10 più grandi portali di eventi locali e nazionali. Quando un evento è molto importante è utile pubblicare più di un comunicato a riguardo, per avere un miglior posizionamento su Google è meglio avere 2 comunicati su 10 siti che 1 su 100. Se non si dispone di un ufficio stampa online, ti consiglio di usare Google per cercare i siti che parlano di eventi della tua città e di utilizzare anche Twitter, oltre alle email, per segnalare i tuoi eventi a webzine, giornalisti e blogger.

10 – Creare una newsletter settimanale

Ogni settimana invia una newsletter con tutti gli eventi principali che si terranno presso il locale. Puoi recuperare le email dei propri clienti con un tesseramento gratuito o inserendo un apposito modulo all’interno del tuo sito.

11 – Creare una strategia web marketing

Per ottimizzare al meglio le proprie spese pubblicitarie, consiglio di realizzare una vera e propria strategia web marketing annuale, programmando attività e spese, tenendo conto anche delle ricorrenze come Halloween, Carnevale o la Festa della Donna per esempio. Per farti un’idea su come realizzare una campagna web marketing per pubblicizzare un locale, visita il link.

12 – Inserisci la tua attività su Google Maps

Inserire la propria attività su Google Maps è semplice è gratuito, ti basterà creare una pagina Google Plus, inserire l’apposito Badge all’interno del sito del tuo locale e richiedere a Google la verifica della tua azienda. Apparire su Google Maps può aiutarti a trovare nuovi clienti.

Consulenza web marketing per promuovere pub, ristoranti e pizzerie

Complimenti per aver completato la lettura dell’articolo, ora puoi scegliere se provare a mettere subito in pratica i miei consigli da solo, o se preferisci provare la mia consulenza web marketing.


Pubblicato

in

da

Commenti

4 risposte a “12 Consigli per pubblicizzare un locale con i Social Media”

  1. Avatar Filippo Pittarello
    Filippo Pittarello

    Mi piace ma vorrei ancora di più !
    Io sto cercando di aprire una disco con un mio amico e son molto interessato.

    1. Avatar Stefano Gallon

      Grazie Filippo, se vuoi puoi inviarmi una email a stefano@mypresslab.com.

      a presto!

  2. Avatar giacomo quartucci
    giacomo quartucci

    Commento

    salve vorrei promuovere il mio ristorante pizzeria e eventi con musica dal vivo e dj . grazie
    Rispondi

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Giacomo, puoi inviarmi una email a stefano@mypresslab.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *