Nel 2014, su molte testate internazionali, tra cui il New York Times, è apparsa la notizia dell’atteso rilascio di un importante aggiornamento per il social network più frequentato: “Facebook Trend”.
Lo scopo del team di Facebook non è copiare Twitter, che già utilizza questo sistema, ma di creare qualcosa di alternativo.
Con il sistema delle Hashtag, Twitter al momento ha un sistema di condivisione delle notizie molto più aperto, infatti grazie all’algoritmo interno, puoi accedere ai link di tutte le persone che parlano di un determinato argomento.
Facebook intende creare uno strumento diverso il cui obiettivo finale è diventare il principale hub online dove apprendere tutte le informazioni più importanti in base alle preferenze degli utenti.
Cos’è “Facebook Trend”
Fondamentalmente funziona come un “news feed”, sarà posizionato sulla destra dello schermo (vedi immagine) e permetterà di visualizzare i 3 argomenti “topic” al momento più popolari all’interno del social network con un piccolo testo per introdurre la notizia.
Cliccando sul newsfeed di “Facebook Trend”, potremmo accedere a una schermata che riporta discussioni e commenti sul topic, e allo stesso tempo verranno segnalate altri trend che potrebbe interessare sulla base dell’argomento che si sta leggendo.
In questo modo si ha un “Effetto Twitter”, in quanto le nostre condivisioni non saranno aperte solamente ai nostri amici, ma a tutti gli utenti interessati ad un determinato argomento.
Come funziona “Facebook Trend”
Chris Struhar, engineering manager che lavora su “Trending” , ha dichiarato:
Facebook è uno spazio dove persone provenienti da tutto il mondo si riuniscono ogni giorno per condividere i loro pensieri e partecipare a conversazioni in tempo reale, dai Golden Globes alla morte di Nelson Mandela.
Questo per sottolineare quanto Facebook rappresenti uno spaccato della società e un canale d’informazione praticamente in tempo reale.
Per quanto concerne il funzionamento ha invece detto:
Per stabilire l’importanza di un argomento, conterà la popolarità delle persone che commentano, come di recente l’argomento è emerso su Facebook e quanto gli utenti hanno interagito con esso .
Un aspetto molto importante sul funzionamento di Facebook Trend, e la sua differenza più marcata con Twitter, è la personalizzazione del newsfeed, in quanto le notizie ritenute “rilevanti” dall’algoritmo non saranno uguali per tutti gli utenti, ma si baseranno sui propri interessi.
Struhar ha inoltre dichiarato che Trend continuerà ad evolversi in base al feedback degli utenti.
Cosa cambia per il web marketing
Questo paragrafo è stato scritto nel 2014.
Nel momento in cui questo sistema diventerà attivo anche in Italia, la prima cosa che potrebbe scatenarsi è la corsa al “Trendig Selvaggio”, ttue le aziende, politici, artisti (e chi più ne ha più ne metta”, vorranno raggiungere la “mitica” schermata destra dello schermo. La corsa all’oro però potrebbe rivelarsi più difficile del previsto, perché la visualizzazione dei trending si basa sugli interessi degli utenti e non tutti gli utenti decidono di segnalare i propri interessi. Ad ogni modo sarà comunque positivo apparire nel “Facebook Trend”, ma è ancora presto per dire quanto tutto questo sarà rilevante per una campagna web marketing.
Altro aspetto importante è il Facebook Ads, che garantendo un notevole aumento della visualizzazione, potrebbe influire notevolmente su “Facebook Trend”, ma da quanto hanno dichiarato gli sviluppatori, questo non accadrà, i trend verranno stabiliti in base alla condivisione naturale degli argomenti.
Nelle prossime due settimane il servizio sarà disponibile negli Stati Uniti , Canada, Gran Bretagna , India e Australia, mentre per l’Italia dovremo aspettare.
Lascia un commento