Con i “Concorsi Online” saranno i vostri clienti a farvi pubblicità
I contest online sono un un ottimo modo per fare pubblicità su internet perché permettono di utilizzare il web marketing per fare in modo che siano i vostri clienti a parlare di voi, a scrivere di voi e quindi a farvi pubblicità.
La pubblicità migliore è quella che può farvi un cliente
Il modo sbagliato di organizzare un concorso online
Sempre più aziende realizzano piccoli o grandi concorsi, in particolare su Facebook, per promuovere i propri prodotti o servizi. Ogni giorno che mi collego sul grande social network blu c’è qualche amico che mi chiede di mettere mi piace sulla sua foto o qualche bella ragazza che mi chiede di commentare il suo video per aiutarli a vincere un premio. La maggior parte dei concorsi online infatti si basano sul principio “vince chi ha più like”, ma questa pratica è incredibilmente fallimentare perché al giorno d’oggi, ci sono tanti strumenti per acquistare con pochi euro migliaia di “mi piace” invalidando qualsiasi concorso. Certo è facile capire quando qualcuno sta barando, ma non è facile spiegarlo alla maggior parte delle persone che non sono assolutamente avvezze a determinate tecniche di web marketing.
Ma in questo articolo non parlerò solo di Facebook, per prima cosa vi mostrerò l’esempio di un’azienda che ha realizzato uno dei più grandi concorsi online della storia del web marketing e dopo vi darò qualche indicazione su come organizzare un concorso online di successo.
Un esempio per tutti “The Best Job in the World”
Toursim Queensland per promuovere le proprie mete turistiche ha realizzato un fantastico concorso chiamato “The Best Job in the World”, promettendo come premio al vincitore un lavoro come “custode” della Grande Barriera Corallina per un compenso di 150.000 dollari all’anno. (per saperne di più visita questo link). Per partecipare bisognava realizzare un video della durata di un minuto in cui il partecipante spiegava perché dovesse essere scelto per quel lavoro. Sono stati realizzati 30.000 video, ma questo è niente, perché il concorso ha generato un buzz incredibile che ha spinto bloggers, giornalisti e i mezzi di comunicazione tradizionale a parlare di questa manifestazione. L’organizzatore della manifestazione stima che la notizia sia passata in televisione circa 1.100 volte e ci sono stati momenti in cui il sito ufficiale ha raggiunto circa 4.000 visite al secondo, tutto questo ha procurato un notevole aumento del giro d’affari dell’azienda. Questo è un grande esempio di web marketing turistico, naturalmente ci sono stati tanti tentavi di clonazione, ma non hanno avuto la stessa fortuna. Un altro aspetto vincente di questa campagna è che ha messo in palio come premio un lavoro in un periodo di grande in crisi, anche per questo i giornalisti hanno parlato del concorso.
Originalità, tempismo e una grande organizzazione, questo ci vuole per un grande concorso online.
Come realizzare un concorso online di successo
Realizzare un concorso online di successo significa aumentare così tanto la propria visibilità da riuscire ad aumentare anche le vendite: ecco di seguito qualche consiglio.
“Cosa si vince?” – La scelta del premio
Il premio va stabilito in base al target di riferimento, per esempio se si organizza una manifestazione per musicisti può essere utile una borsa di studio, mentre se si organizza un contest online per fotografi la prima scelta sarà sicuramente un buona fotocamera. Ci sono premi invece che vanno bene per tutti come per esempio un iPhone, un iPad o un televisore di ultima generazione. Spesso molte aziende mettono tanti premi senza capirne il vero significato. Ogni premio serve per attirare un determinato tipo di pubblico, così se per il mio contest per band emergenti decido di regalare una borsa di studio importante, è inutile mettere un altro premio dello stesso tipo, meglio puntare su qualcosa di diverso che attiri un altra tipologia di musicista, come per esempio la realizzazione di un video-clip, oppure un premio in denaro. I premi devono essere diversi, inerenti al vostro target primario ma incentivanti a seconda del tipo di persona che volete attirare.
Come decidere chi vince
Come potrete immaginare, assolutamente vietato il giudizio popolare basato su like o visualizzazioni, le persone sono stufe di queste iniziative, la cosa migliore è creare una giuria composta da membri dell’organizzazione e da membri esterni.
Informarsi sempre sulle leggi in vigore
Non essendo avvocato non mi occupo mai in prima persona degli aspetti legali che riguardano l’organizzazione di un concorso, ma dalle informazioni in io possesso il mio consiglio, prima di realizzare un contest online, è di consultare un bravo avvocato.
Come avviene l’iscrizione
L’iscrizione deve essere semplice o al massimo in 2 fasi. Un concorso online è un ottimo modo per aumentare il proprio database di contatti e la propria visibilità sui social network, ma se per partecipare bisogna compilare un interminabile form online, perderete un sacco di clienti. Se però avete bisogno di molte informazioni sui partecipanti, allora potete realizzare un’iscrizione in 2 fasi: durante la prima il partecipante deve inserire pochi dati come nome, cognome e email, in seguito potete inviare tramite email un modulo più dettagliato in cui chiedete maggiori informazioni, una volta iscritto, sarà più difficile che vi abbandoni.
Il concorso online non deve prevedere alcun costo per i partecipanti
Un contest online serve per aumentare la visibilità di un brand, ma se si chiede un costo di iscrizione, per quanto basso che sia, si perde il senso dell’iniziativa e i vostri iscritti saranno molti di meno. Ricordate: più persone si iscrivono, più si parlerà di voi.
Il premio deve essere proporzionale all’impegno richiesto
Nel caso di “The Best Job in the World” si è chiesto ai partecipanti un impegno non da poco, perché realizzare un video richiede tempo, impegno e anche un po’ di coraggio, ma in questo caso ne valeva assolutamente la pena. Quindi se mettete in palio un piccolo premio, chiedete ai partecipanti un piccolo impegno, ma se il vostro premio è qualcosa di indiscutibilmente grande, sentitevi liberi di chiedere di più.
Il concorso deve parlare di voi
Ci sono diversi modi in cui il contest può parlare di voi. Un modo poco invasivo per i partecipanti è quello di chiedere di inserire una particolare hashtag nei loro contenuti, il nome della vostra azienda o il vostro marchio nei titoli per esempio. Lo stesso nome del concorso potrebbe portare il vostro nome ma questa scelta dipende dal tipo di campagna web marketing che state realizzando.
Sfruttare trend e attualità
Come ho scritto prima “The Best Job in the World” ha sfruttato molto l’attualità regalando come premio un lavoro, allo stesso modo anche voi dovete tener presente cosa succede intorno a voi e provare ad inserirlo nel concorso online, potrebbe essere molto utile per sfondare il muro del web e raggiungere i media tradizionali. Tenete presente che la pubblicità che ha ottenuto in televisione Toursim Queensland sarebbe costata milioni di dollari.
Come pubblicizzare un contest online
Naturalmente non è detto che un contest diventi virale da solo e la cosa migliore è prevedere dei costi per la sua realizzazione e promozione. Realizzare un sito, aprire una pagina Facebook, sponsorizzare i propri post e produrre un video è sicuramente un buon inizio. Un altro buon investimento potrebbero essere le nuove campagne display offerte da Google Adwords, ma per un approfondimento vi rimando ad un bell’articolo di “Adwords Zen Master”.
Consulenza Web Marketing
Devo dire che questa volta ne ho scritte di cose, ma se non fosse sufficiente, vi ricordo che potete sempre lasciare un commento o contattarmi per una consulenza web marketing.
Lascia un commento