Per molti anni ho lavorato come organizzatore di eventi musicali e anche se non ne parlo molto, suono abitualmente il pianoforte con i miei amici, alcuni dei quali vorrebbero vedere aumentare il numero dei propri allievi dei loro corsi di chitarra, pianoforte, basso o canto.
Ho deciso quindi di scrivere un articolo per loro e per tutti i musicisti che vorrebbero insegnare a suonare uno strumento ma trovano molta difficoltà nella ricerca di nuovi allievi.
In questo articolo troverete molte informazioni su come utilizzare internet per pubblicizzare i vostri corsi creando una strategia web marketing efficace.
Siccome non mi piace fare esempi troppo astratti, farò finta di essere un insegnante di chitarra a Milano che vuole promuovere i propri corsi di chitarra utilizzando internet.
Prima di iniziare a parlare di una strategia web marketing
Il modo più semplice ed efficace per promuovermi è usare le inserzioni a pagamento di Google Adwords e sponsorizzazioni di Facebook Ads, che sono al momento il miglior posto dove investire denaro per fare pubblicità.
Ma se voglio rendere veramente efficace la mia campagna pubblicitaria devo creare anche un sito decente dove le persone possano conoscere il mio programma, il mio curriculum e ascoltarmi suonare, perché posso essere il miglior insegnante di musica del mondo, ma se non mostro ai miei allievi quello che so fare, perché dovrebbero scegliere me?
È un po’ come se un negoziante vende televisori 3d a prezzi scontati ma non ha una vetrina e tiene il negozio tutto in disordine, voi ci comprereste? Io penserei che mi sta fregando. La cosa più importante quando si realizza una campagna web marketing sono i contenuti, per questo motivo, per rendere veramente efficace la mia pubblicità andrò a creare testi, video, foto e ogni tipo di contenuto possa aiutarmi ad aumentare il numero dei miei allievi.
Per concludere la metafora, immaginate che il sito sia il vostro negozio dove andrete a “vendere” i vostri corsi, e i suoi contenuti saranno gli articoli in vendita sugli scaffali.
Promuovere online un corso di musica: 8 consigli
Di seguito riporto 5 consigli per promuovere un corso di musica, abbastanza comprensibili anche per chi ha poca esperienza con il web marketing e i social media in generale.
1- Per prima cosa decido sondare il mercato con Google Adwords
Google ha uno strumento meraviglioso per tutti coloro che intendono cimentarsi nella realizzazione di una campagna web marketing: lo strumento per la pianificazione delle parole chiave. Una volta che mi sono collegato sul sito andrò ad inserire la prima parola chiave che mi viene in mente per promuovere i miei corsi e cioè “corsi di chitarra milano” (senza virgolette).
Il primo risultato mi dice che la parola chiave che ho scelto fa circa 70 ricerche mensili con picchi di 140 nel mese di settembre.
Scorrendo le altre parole chiave non trovo niente di rilevante, gli altri risultati sono inferiori, per questo decido di scegliere “corsi di chitarra milano” come parola chiave principale per il mio business.
2 – Creare il mio blog: come fare?
Per promuovere i miei corsi di chitarra a milano decido di aprire un blog che chiamerò “corsi-di-chitarra-milano.eu”.
Se non volete spendere soldi per un grafico o un dominio, una buona soluzione potrebbe essere blogger, ma siccome non sarebbe la soluzione migliore, io decido di optare per un’altra strada “low cost”: comprare un dominio su aruba (costo circa 60 euro l’anno) e caricare un template wordpress gratuito.
Una volta scelto il mio bel template WordPress, decido chi chiamare il mio blog “Corsi di Chitarra a Milano”.
3 – Content Marketing: cosa scrivere nel mio blog?
Siccome non voglio ammorbare amici e potenziali clienti clienti con una banale pubblicità, non scriverò contenuti sul mio sito che mirano all’auto-celebrazione come per esempio “I migliori corsi di chitarra a Milano”, o “Serietà e Professionalità Garantite” (lo fanno tutti ed è inutile), ma piuttosto scriverò articoli su cosa è una scala pentatonica, o come accordare una chitarra.
Oltre ad inserire nel mio blog tutte le informazioni che mi riguardano, curriculum, foto e video, andrò a pubblicare periodicamente (all’inizio è sufficiente anche una volta a settimana), articoli e video utili per i miei clienti.
Richiedi una consulenza per il content marketing.
4 – Come scegliere gli argomenti del mio blog?
Per scegliere gli argomenti da trattare dovete usare due tecniche: la prima consiste nel basarvi sulla vostra esperienza come musicista che vi permette di conoscere che cosa vuole sapere una persona che vuole intraprendere un corso, la seconda, come in precedenza, è lo strumento per la ricerca delle parole chiave di Google Ads, che vi permette di vedere come le persone cercano determinati contenuti sul web.
Seguendo questi 2 principi potrete scrivere articoli utili, interessanti, che avranno sicuramente seguito quando li condividerete sui social network, e che potranno comparire nelle ricerche su Google dei vostri potenziali clienti.
Per esempio, come chitarrista so che molte persone vogliono sapere come suonare l’intro di sweet child o’mine o come si suona una scala blues, mentre utilizzando Google Adwords scopro che la parola “fingerstyle” conta 400 visite mensili, visto questo posso dedurre che scrivere un articolo sul “fingerstyle” o realizzare un video su come suonare sweet child o’mine, saranno degli argomenti di sicuro interesse.
5 – Promuoversi su internet con YouTube
Youtube è uno strumento eccezionale per il web marketing e deve essere il canale primario per la pubblicità di qualsiasi musicista.
Anche per un insegnante di musica può essere molto utile utilizzare YouTube, non solo perché vi permette di far vedere cosa realmente sapete fare ma anche perché Google valuta molto di più in termini SEO un video di YouTube che un testo, in altre parole, un video con una determinata parola chiave avrà molte più possibilità di finire in prima pagina su Google rispetto ad un articolo.
Per prima cosa allora andrò a realizzare un video intitolato “Corso di Chitarra a Milano”, anche se non sono un videomaker, ci sono numerosi programmi che mi permetto di realizzare un buon video utilizzando una sequenza di immagini. Una volta realizzato un video interessante andrò realizzare diversi video in cui spiego come suonare la chitarra o una determinata canzone.
Per farvi un’idea di cosa sto parlando vi consiglio per prima cosa di guardare il canale di Massimo Varini, uno tra i primi in Italia ad utilizzare il web in maniera professionale per promuovere i propri corsi e la propria arte.
Il canale di Massimo Varini conta 34.693 iscitti e i suoi video hanno realizzato diversi milioni di visite. Massimo Varini è conosciuto in tutta Italia e credo che il suo canale YouTube lo abbia aiutato molto nell’accrescere il numero dei suoi fan e dei suoi allievi.
Un altro esempio che voglio portare alla vostra attenzione è il canale di Claudio Cicolin che conta 8.415 iscritti, mentre i suoi cui video contano diverse migliaia di visualizzazioni.
Ma non fermatevi solo agli esempi italiani, se andate ad esplorare i canali stranieri troverete il video di questo giovane pianista che ha generato oltre 10 milioni di visualizzazioni con un solo video.
Oppure guardate il tutorial per chitarra su come suonare “Somewhere over the rainbow”
Un Canale YouTube di successo non solo è un grande strumento per promuovere i vostri corsi ma può diventare una buona fonte di reddito grazie alle inserzioni di Google.
Se invece volete dare libero sfogo alla vostra creatività e mostrare a tutti quello che sapete fare potreste fare come i “Walk off the Earth” e fare oltre 4 milioni di visite
Una caratteristica comune a tutti questi video è che sono stati realizzati senza utilizzare grandi tecniche grafiche, questo dimostra che su YouTube non conta avere una grande videocamera, contano solo le grandi idee.
6 – Fare pubblicità con Adwords
Come ho scritto in precedenza Google Adwords è sicuramente il posto migliore dove investire in pubblicità ma vi consiglio di non buttarvi nella mischia senza aver prima parlato con uno dei consulenti che Google mette a disposizione gratuitamente. La pubblicità di Google non sempre funziona ma non sono mai soldi buttati perché, male che vada, avrete comunque generato del traffico sul vostro sito che, soprattutto se siete all’inizio, è una cosa molto utile. Se iniziate a promuovervi su Google Adwords per la prima volta vi consiglio di usufruire dell’offerta di Google che vi permette di avere 200 euro di credito dopo un primo investimento di 200 euro in un mese. Controllate giornalmente la vostra campagna Google Adwords e non vi disperate se i primi 100 euro se ne andranno solo per ottimizzarla (ci siamo passati tutti).
7 – Come utilizzare Facebook Ads?
La pubblicità su Facebook ha molti lati oscuri e per saperne di più vi consiglio di leggere questo mio articolo a riguardo, ciononostante resta un ottimo modo per dare una spinta al vostro business. Una volta che avete completato il vostro blog e lo avete riempito di contenuti, è il momento di creare una Pagina Facebook. Come primo investimento vi consiglio di spendere tra i 5 e i 10 euro al giorno per almeno 30 giorni solamente per aumentare i “mi piace” della vostra pagina, dopo di ché vi potrete concentrare sulla promozione dei contenuti del vostro Blog con sponsorizzazioni tra i 5 e i 10 euro. Naturalmente più spendete e meglio è, ma se condividete dei post interessanti e selezionate con cura il vostro target, potrete ottenere buoni risultati anche con piccoli investimenti. Ricordatevi che le persone non vanno su Facebook per comprare qualcosa, ma sono disponibili per ricevere informazioni interessanti, per questo vi consiglio di concentrare i vostri sforzi sulla condivisione dei vostri articoli o video e non sui vostri corsi.
8 – Convertire i visitatori in clienti
Molto probabilmente vi starete chiedendo, “ma come e perché le persone dovrebbero iscriversi ad un mio corso dopo aver letto un mio articolo o dopo aver visto un mio video?” Per rispondere questa domanda vi consiglio di leggere il mio articolo (se non l’avete ancora fatto), ma siccome non voglio essere pigro, ribadirò il concetto sinteticamente anche qui. Realizzando contenuti utili mettete in mostra la vostra professionalità mostrando cosa sapete fare, inoltre offrite un servizio gratuito che predispone positivamente un cliente verso di voi, rendendovi più interessanti di tanti altri insegnati che si limitano ad inserire qualche annuncio sporadico sui loro corsi. Ovviamente non dovete dimenticare di inserire all’interno del vostro portale diversi banner che puntino verso i vostri corsi, un modulo per la richiesta delle informazioni, il form dove iscriversi alla vostra newsletter e tutti i vostri social network.
Ricapitoliamo
- Ricercare su Google Adwords la parola chiave primaria per il vostro business: (Es Corso di Chitarra Milano)
- Creare un Blog
- Inserire Contenuti utili in base alla vostra esperienza e utilizzando lo strumento per la ricerca delle parole chiave di Google Adwords
- Inserire elementi di conversione all’interno del Blog
- Realizzare video Tutorial e dimostrativi
- Aprire una pagina Facebook e un profilo Twitter
- Realizzare una campagna su Google Adwords
- Realizzare una campagna per aumentare i “mi piace” della Pagina Facebook”
- Sponsorizzare i vostri post su Facebook
Mescolare, agitare, metter in cottura per 10 minuti e ripetere l’operazione fino ad ottenere il risultato sperato… (ho fatto la battuta)
Questo articolo può essere utile anche per chi vuole realizzare dei corsi per “Tecnico del Suono”, “Sound Designer”, arrangiatori ed esperti di software musicali.
Lascia un commento