youtube caffè

SEO per Youtube: guida per principianti

YouTube non è solo una piattaforma di video sharing, ma un vero e proprio motore di ricerca, dove vengono effettuate ogni giorno milioni di ricerche. Anche Youtube quindi ha la sua SEO, ma quali sono le strategie da utilizzare per indicizzare un video? Individuare le “Regole SEO” da seguire non è assolutamente facile in quanto, su questo argomento, è veramente complesso trovare informazioni attendibili.

Nonostante le difficoltà, sono finalmente riuscito a documentarmi adeguante, individuando le tecniche fondamentali da seguire, comprensibili anche per chi ha poca esperienza con SEO e motori di ricerca.

Conoscere la SEO per YouTube vi permetterà di implementare la vostra campagna web marketing con nuove strategie in grado ti attirare Buyer Persona che prima non riuscivate a raggiungere.   Per fare qualche esempio, YouTube è “Il Paradiso dei tutorial”, dove trovare corsi che vanno da “Come dimagrire” a “Come programmare in C++. Ovviamente è difficile trovare sempre contenuti di qualità, ma è innegabile quanto aziende come Adobe, Korg, Elegant Themes e molte altre, utilizzino la piattaforma per diffondere tutorial.

Per rendere più facile seguire le indicazioni che vi fornirò, fingendo di voler realizzare dei Corsi di Cake Design online o dal vivo (non è importante che i corsi si svolgano solo online o da anche in una location).

Leggi anche “Statistiche sull’uso di YouTube in Italia e all’estero“.

1 – Individuare la parola chiave primaria

Per prima cosa dovete individuare la vostra parola chiave primaria e per far questo vi consiglio di utilizzare il solito “strumento per la pianificazione delle parole chiave di Google Adwords. Nel mio caso la parola chiave giusta è “Corsi di Cake Design”.

2 – Creare un Canale

Per rendere efficace la vostra strategia web marketing dovete creare un canale dedicato ai vostri servizi. Nel mio caso non chiamerò il mio canale “Le Torte di Stefano” (anche se “torte” è una buona parola chiave”, ma piuttosto lo chiamerò “I Corsi di Cake Design” di Stefano. Naturalmente si possono trovare titoli più accattivanti, ma quello che conta è che la vostra parla chiave “Corsi di Cake Design” sia presente nel Titolo del canale.

3 – Rendere titolo del video SEO Friendly

Come per il paragrafo precedente, anche nel titolo del vostro video è importante che sia contenuta la parola chiave che vi interessa. Per il mio caso specifico (ma anche per la maggior parte di voi), un’ ottima strategia SEO potrebbe essere chiamare il video “Corsi di Cake Design: Lezione 1”, per poi proseguire con la numerazione. Altri esempio possono essere:

  • La Torta di San Valentino | Corsi di Cake Design
  • Corsi di Cake Design: “La Torta al Cioccolato”
  • Corsi di Cake Design per principianti

Potrei fare molti altri esempi ma vi consiglio di non superare in un titolo i 70 caratteri e di dare sempre uno sguardo a come lavora la concorrenza per prendere qualche spunto (non per copiare).

4 – Descrizione del video

La parola chiave principale deve assolutamente comparire nelle prime righe della descrizione del video. Naturalmente assicuratevi sempre che descrizione e titolo siano coerenti con il reale contenuto del vostro video altrimenti verrete penalizzati. Ricordatevi di inserire nella descrizione (in maniera sensata), altre parole chiave che possono essere collegate al vostro business. Nel mio caso inserirò per esempio “per realizzare una buona torta di compleanno”.

5 – Quanto gli utenti guardano il vostro video

I numeri sono sempre un’ossessione per tutti, ma anche su YouTube dovete fare molta attenzione. Non è infatti importante il numero delle visualizzazioni ma la loro durata. Se avete mille visualizzazioni, dopo 30 secondi gli utenti smettono di guardare il vostro video significa che avete fallito, e per Google il contenuto del vostro video non corrisponde al titolo che avete inserito e di conseguenza verrà penalizzato il suo posizionamento. Maggiore sarà la durata della visualizzazioni, migliore sarà il suo posizionamento nei motori di ricerca.

6 – Inserire il video in una sito o nella pagina di un Blog

Un’altra strategia SEO utile per posizionare correttamente il vostro video è quella di inserirlo all’interno del vostro blog o sito, inserendo nel titolo e nella descrizione della pagina web, le vostre parole chiave di riferimento. Nel mio caso quindi andrò a realizzare un post sul mio Blog che intitolerò per esempio “La prima lezione del mio corso di Cake Design” e nel testo mi assicurerò di parlare dei miei corsi e di inserire le giuste parole chiave.

7 – Link al Video

Quando scrivete un articolo all’interno del vostro blog è utile inserire un link di riferimento utilizzando le parole chiave di vostro interesse. Tornando al mio esempio, per la 3 lezione online del mio corso, decido di scrivere un articolo dove farò riferimento alla prima lezione scrivendo “vi consiglio di ripassare l’argomento guardando la prima lezione del corso di Cake Design” (notare come sono state legate al link le parole chiave principali del mio business).

8 – Trascrizioni

Se utilizzate le trascrizioni, non dimenticate di inserire anche qui le parole chiave di vostro interesse.

9 – Tags

Quando inserite le tags all’interno del vostro video non abusatene, seguite anche i suggerimenti di YouTube, ma date sempre uno sguardo allo strumento per la pianificazione delle parole chiave di Google Adwords. Nel mio caso per esempio inerirò: cake design, torte, cake designer, lezioni di cake design, corsi di cake design.

10 – Watch Time

Il watch time è il parametro più importante nella SEO per YouTube, determina infatti sia il posizionamento tra i risultati di ricerca che la presenza tra i video consigliati. Per saperne di più sull’argomento, potete leggere il mio articolo “Cos’è il Watch Time, cosa significa e come funziona“.

11 – Creare video di qualità

Seguire le regole SEO per indicizzare un video su YouTube è un’ottima pratica da seguire, ma tenete sempre presente che Google nella maggior parte dei casi è capace di capire di cosa parla il vostro video, così come ne sono capaci gli utenti. Quindi pensate per prima cosa a come creare video interessanti e di qualità, questa è la migliore regola da seguire per indicizzare un video. Per saperne di più vi consiglio di leggere questo articolo che parla di video viral marketing.

Consulenza SEO

Se volete realizzare una campagna web marketing o avete bisogno di maggiori informazioni per ottimizzare i vostri contenuti secondo le regole SEO, potete richiedere una consulenza SEO.


Pubblicato

in

,

da

Commenti

8 risposte a “SEO per Youtube: guida per principianti”

  1. Avatar Strategie SEO e posizionamento
    Strategie SEO e posizionamento

    Articolo veramente interessante e utile per quanto riguarda il posizionamenti di siti web e l’ottimizzazione seo. Bravi

  2. Avatar Lorenzo Ricciutelli
    Lorenzo Ricciutelli

    Per niente male, complimenti!

  3. Avatar Angelo
    Angelo

    Molto interessante, grazie!

  4. Avatar
    Anonimo

    Complimenti

  5. Avatar Pietro Maker
    Pietro Maker

    Breve ed asaustivo direi

  6. Avatar Nicola
    Nicola

    Ok però quando si arriva al dunque bisogna richiedere consulenza 🙂 A me interessa l’argomento web marketing, come promuovere un video o canale già pronti…. Va bè ciao.

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Nicola, quando si parla di “Promuovere un video o un canale YouTube” ci si muove prevalentemente in 2 settori: Google Adwords e Social Media Marketing. Questo perché, soprattutto in determinati settori, si può utilizzare Google Adwords per promuovere un video e aumentarne le visualizzazioni. Se invece l’obiettivo è “Diventare uno YouTuber”, il discorso è molto più ampio. (Puoi leggere questo articolo se vuoi -> https://seostefano.it/2019/02/come-diventare-youtuber/ )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *