aumentare le visualizzazioni su Facebook

Come aumentare le visualizzazioni di un post su Facebook senza pagare

Ecco una guida per aumentare le visualizzazioni dei propri post su Facebook in maniera “organica”, ovvero senza ricorrere alle campagne PPC con Facebook Ads.

Come avrete sicuramente notato, è molto difficile avere avere tante visualizzazioni su Facebook, anche per chi ha pagine con più di 10.000 Fan.

Questo perché l’EdgeRank, l’algoritmo interno di Facebook, fa in modo che solo una percentuale tra il 2% e il 6% dei fan, riesca a visualizzare i post.

Superare il “6% organico” è possibile e in questa guida vi darò qualche suggerimento su quali tecniche è possibile adottare.

Come funziona l’EdgeRank

L’EdgeRank è l’algoritmo che regola la visibilità di un post, facendo in modo che più interazioni riceve un post (“mi piace”, commenti, condivisioni), più possibilità ha di comparire all’interno del NewsFeed dei vostri fan.

Il vero problema dell’EdgeRank, però, è che meno interazioni ricevete dai vostri post, più diventa improbabile comparire all’interno del NewsFeed dei fan, fino praticamente a scomparire.

Molto spesso infatti mi è capitato di vedere post pubblicati in pagine con oltre 3000 fan ricevere mediamente 20 visualizzazioni. Quindi, per aumentare il numero delle vostre visualizzazioni dovete scrivere post sempre più interessanti, così da poter generare engagement.

Per questo motivo, chiunque decide di fare business su Facebook, prima o poi è costretto a ricorrere a Facebook Ads, anche perché nella pratica, anche replicare gli effetti di una sponsorizzazione di soli 5 euro, è un’impresa non da poco “organicamente”.

Dove acquistare followers per Facebook

Acquistare fan da piattaforme diverse da Facebook, o da agenzie è sbagliato, e rischia di compromettere il potenziale engagement futuro della pagina.

In altre parole, utilizzare sistemi vietati da Facebook, potrebbe compromettere irrimediabilmente il funzionamento della fan page.

Di seguito sono riportate una serie di linee guida per migliorare l’efficacia dei vostri senza anche senza ricorrere ad un investimento economico.

1 – Questa è la configurazione corretta di un post su Facebook
Post corretto su Facebook

Come potete vedere, un buon post contiene una domanda per generare engagment:
“Want a new console?”

Un testo sintetico di presentazione: “Enter the Amazon Video Games Wolfenstein Console sweepstakes for a chance to win a custom skinned Xbox One or PlayStation 4”

E soprattuto, una bella immagine che praticamente “Parla da sola”

Questo è uno dei modi migliori per condividere un post su Facebook

2 – Considerare giorno e orario migliore per condividere su Facebook

Per capire giorni e orari in cui conviene condividere un post dovete fare molti tentativi e analizzare i dati presenti nel vostro Insights.
Generalmente su Facebook c’è più traffico il giovedì e il venerdì e conviene condividere tra le 13 e le 15. (queste ed altre informazioni le potete trovare leggendo questo articolo sulle Statistiche di Facebook). Ad ogni modo ogni target ha le sue caratteristiche e vi consiglio di scoprire da soli qual’è il momento migliore in cui condividere un post.

3 – Le immagini generano maggiore engagement su Facebook

Utilizzare le immagini per aumentare “mi piace”, “commenti” e “visualizzazioni” di un post su Facebook è sicuramente una tecnica vincente, ma vi consiglio comunque di alternare i tipi di immagini, così come alterante gli argomenti.

  • Immagini Divertenti
  • Immagini Descrittive
  • Immagini originali (editate graficamente)
  • Immagini con bei ragazzi e belle ragazze
  • Immagini del vostro staff e dei dirigenti (daranno un volto umano alla vostra azienda)

Di seguito troverete una serie di esempi di post con buone immagini

Il sesso aiuta ma non bisogna esagerare

Utilizzare l’immagine di un bel ragazzo o di una bella ragazza aiuta, ma dovete stare attente perché potreste distrarre i vostri fan dal contenuto del messaggio

Ecco qualche esempio:

Immagine Corretta
immagine corretta per aumentare le visualizzazioni

Se io avessi pubblicassi un’immagine con la stessa ragazza in foto ma meno vestita, o in una posa più sexy, atterrei molti più click, ma questo non è detto che sia una cosa buona. Affinché il mio post mi permetta di promuovere realmente un prodotto o un servizio, deve attirare anche l’attenzione delle persone giuste: un pubblico di allupati che muoiono per una ragazza in biancheria sexy, in genere, non è un pubblico interessante.

4 – Non cercate solo di vendere, ma cercate di informare

I post in cui si cerca di vendere sono quelli che potenzialmente ricevono meno visite perché le persone non vanno su Facebook per comprare ma per socializzare. Per questo cercate di condividere post informativi che conducano sul vostro sito dove i vostri fan potranno acquistare in seguito.

5 – Su Facebook siate voi stessi

Usate un linguaggio semplice, diretto, chiaro, cercate di parlare con i vostri fan. Più sarete spontanei maggiore sarà l’engagement.

Come esempio ho portato la Fan Page di Amazon che conta 23 milioni di fan, ma come potete vedere, alcuni post ricevono 75 “mi piace”, altri 3.000, ma non si avvicinano neanche lontanamente a 23 milioni, questo perché, come vi dicevo all’inizio, solo una piccola parte dei vostri fan riceve i vostri aggiornamenti.

Senza investire in Facebook Ads, i vostri post avranno sempre una portata limitata, ma con una buona gestione della vostra pagina, anche con pochi fan e poche visualizzazioni, potete comunque portare avanti il vostro business, perché ricordate che nel web marketing non conta la quantità ma la qualità. Per approfondire l’argomento consiglio di leggere anche questo articolo che spiega come aumentare i “mi piace” di una pagina Facebook.

Aggiornamento 2021

Questo articolo è uno di più letti sul mio blog, pertanto ho ritenuto importante realizzare un piccolo aggiornamento.

Per prima cosa dovete tener presente che l’articolo è stato scritto nel 2014 e che oggi la situazione su Facebook è cambiata parecchio.

La visibilità organica, per esempio, secondo alcuni esperti è scesa ulteriormente, attestandosi tra lo 0% e il 2%, rendendo quasi inutile una gestione del social che non preveda un investimento su Facebook Ads.

In definitiva, la situazione attuale rende quasi impossibile avere un rientro economico “importante” con la sola gestione organica della pagina Facebook, l’unico modo per riuscire nell’impresa è avere un impatto mediatico veramente coinvolgente, una situazione quasi impossibile per un’azienda.

Artisti, personaggi dello spettacolo, esponenti politici (e figure simili) sono gli unici a poter gestire Facebook senza aver bisogno di investire nelle Ads, ma anche loro devono rivolgersi ad esperti per veder aumentare le proprie visualizzazioni.

Consulenza per Facebook Ads

Se cerchi maggiori informazioni non ti preoccupare, questo articolo rappresenta solo una introduzione ad un argomento molto ampio, ma non mancherò di fornire ulteriori approfondimenti in seguito.

Se invece vuoi iniziare ad usare Facebook in maniera professionale, puoi richiedere subito una consulenza social media marketing.


Pubblicato

in

da

Commenti

35 risposte a “Come aumentare le visualizzazioni di un post su Facebook senza pagare”

  1. Avatar
    Anonimo

    Salve dovrei avviare un b&b e’ possibile mendiate facebook fare in modo che il cliente si prenoti e paghi mediante pay pal’??

    1. Avatar Stefano Gallon

      Si e possibile. Su facebook è possibile creare delle app con le quali compiere moltissimi tipi di operazioni utili per il proprio business. ad ogni modo esistono software per ecommerce con i quali è possibile compiere l’acquisto online tramite Facebook

  2. Avatar
    Anonimo

    Buongiorno vorrei chiedere: una volta utilizzato il metodo “1000 visualizzazioni 5 euro” si è tagliati fuori? Non è più possibile aumentare le visualizzazioni? Conviene aprire un altra pagina? Grazie

    1. Avatar Stefano Gallon

      Comprando profili Fake si compromette irrimediabilmente la possibilità di utilizzare professionalmente la propria pagina Facebook. Ti consiglio di aprirne una nuova

      1. Avatar Simone mele
        Simone mele

        Ciao Stefano, ho lasciato gestire la mia pagina ad un giovane di belle speranze con cui non ho più rapporti.
        Come faccio a capire se ha utilizzato i 5€ per 1000 like?

        1. Avatar Stefano Gallon

          Ciao Simone. Le campagne Facebook vengono gestite da un account personale, e se lui ha utilizzato il suo per realizzare la campagna, non puoi vedere niente senza il suo consenso. Per capire se i “like” sono stati “acquistati” al di là dei canali ufficiali di Facebook, si può andare nella sezione statistiche e vederne la nazionalità (anche se è possibile acquistare anche like italiani). Ad ogni modo, se hai dei dubbi chiedi un confronto, se è tutto in regola non avrà problema a mostrarti i dati relativi alle campagne.

  3. Avatar Ciro Sant
    Ciro Sant

    Salve, Gestisco una pagina con circa 489 “Mi piace”.
    Siamo 2 amministratori a gestire la pagina:
    Se pubblica 1 amministratore le visualizzazioni sono circa 30/40
    Se pubblica un altro amministratore le visualizzazioni sono in media 190/200.
    Come mai?
    Ovviamente il nome dell’amministratore che pubblica lo vediamo solo noi amministratori.
    Preciso che “credo” non si tratta del contenuto del post, in quanto i contenuti sono sempre molto simili. Credo che sia come se Facebook riconoscesse un amministratore come più “attendibile/friendly” e l’altro meno.

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Ciro, sinceramente il caso è molto strano, ma credo che sia riconducibile al fatto che l’admin che riceve più visualizzazioni, una volta pubblicato il post, lo condivide anche sul suo profilo, su qualche gruppo o interagisce in qualche modo con esso, contrariamente da quanto fa l’altro amministratore. Ti dico questo anche perché le cifre coincidono con la mia teoria. Se infatti una volta che pubblichi un post, lo condividi sulla tua pagina su uno o più gruppi, vedrai aumentare le sue visualizzazioni. Naturalmente ti dico questo senza aver visto la pagina, quindi potrebbero esserci altre motivazioni. a presto! e grazie per aver letto l’articolo!

  4. Avatar mario
    mario

    Ciao Stefano mi dici dove posso trovarti su facebook? Avrei bisogno di te grazie..

  5. Avatar Stefano Gallon

    Ciao Mario, su Facebook mi puoi trovare sulla mia pagina Aziendale: https://www.facebook.com/socialmediaexpert.italia – oppure puoi inviarmi una email a stefano@mypresslab.com – a presto!

  6. Avatar francesco carocci
    francesco carocci

    Ciao Stefano,

    Interessante articolo, ho visto anche la tua pagina facebook e mi ha dato l’idea che sembri una persona bene informata ed appassionata al tuo “lavoro”, ecco perchè mi permetto di chiederti qualche info su facebook e sui social in generale.

    Sono una guida turistica e vorrei proporre alcune iniziative ed alcuni viaggi che farò quest’estate.
    Non sono un grande amante dei social ma mi sto rendendo conto (anche da commenti di amici e colleghi) che hanno sempre più una grande efficacia se usati bene. Secondo te è vero questo o vi è una soppravalutazione di questi mezzi?

    La mia intenzione come ti dicevo appunto è quella di proporre ad un pubblico specifico i viaggi che farò prossimamente. Ho gia di mio una sessantina di contatti “selezionati” ovvero persone che sono gia venute con me in altri viaggi e che sarebbero interessate a riprodurre quest’esperienza da un altra parte.
    La mia intenzione è quella di ampliare la platea di potenziali viaggiatori (anche se il target a cui faccio riferimento è molto specifico), oltre che promuovermi al meglio con i contatti che già ho. Ecco perchè mi rivolgo a te.

    Vorrei capire come utilizzare al meglio facebook e/o istgram (mi hanno detto che sono questi due i più efficaci social ma se tu ne conosci altri…), ho gia un profilo facebook che praticamente non usavo da anni e che di recente ho rispolverato e sto aggiornando con foto, “mi piace” e qualche commento, proprio in previsione di questo mio prossimo “sbarco” ma non so se sto facendo bene e soprattutto sono convinto che una persona esperta come te sappia quali possano essere le strade più immediate ed efficaci.

    Ovviamente vorrei evitare di perderci troppo tempo perchè specie quando sono in stagione di tempo non ne ho, mi farebbe piacere riuscire ad ottimizzare.

    Grazie per la disponibilità

    Francesco Carocci

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Francesco,

      Ti confermo che il target presente su Facebook (in generale) è molto attirato dai viaggi e dalle offerte delle Agenzie, ma considerando che la visibilità organica di un post è circa del 6% (di base), per essere efficaci bisogna investire nelle campagne PPC.

      Un altro elemento che devi tenere ben presente è che Facebook è solo un canale, la vendita dei tuoi servizi deve avvenire sul tuo sito web, che deve essere moderno, veloce, responsive e ricco di informazioni utili.

      Ai miei clienti che operano nel turismo consiglio di utilizzare Facebook Ads, Google Adwords ma di avviare anche una strategia di content marketing.

      Il fatto che tu abbia un “target molto specifico” può essere un vantaggio, perché ti permetterebbe di andare a colpire una nicchia precisa senza scontrarti direttamente con le grandi OTA, ma ovviamente dovrei saperne di più.

      A presto!

      1. Avatar Francesco
        Francesco

        Perdona la mia ignoranza ma cosa intendi per visibilità organica? ti riferisci forse a quante persone dei miei contatti possono vedere una foto che metto o un commento che faccio?
        Mentre le campagne PPC cosa sarebbero? campagne a pagamento targhettizzate mica?

        Graxie

        1. Avatar Stefano Gallon

          Ciao Francesco, la “visibilità organica” sono le visualizzazioni che in media riceve la tua Fan Page senza un investimento pubblicitario. Le Campagne PPC (pay per click) sono le campagne pubblicitarie realizzate su piattaforme come Google Adwords e Facebook Ads per aumentare il numero di visite al proprio sito, visualizzazioni, vendite, like, etc. Ovviamente ho un po’ semplificato ma il senso è questo.

          Ciao!

  7. Avatar
    Anonimo

    Salve, acquistare follower in istangram compromette anche la pagina fa?

    1. Avatar Stefano Gallon

      “Acquistare Followers” non rispettando le linee guida e/o il regolamento di Facebook o Instagram può causare anche la chiusura dell’account. In giro esistono molti servizi che permettono di acquistare followers spendendo anche molto poco, ma oltre ad essere una pratica inutile può essere anche molto dannosa.

  8. Avatar Roberto
    Roberto

    Buongiorno Stefano, gestisco da poco più di un anno una community Facebook che ad oggi conta quasi 20000 utenti.
    La pagina si occupa di promuovere e far conoscere le meraviglie della mia regione attraverso le foto degli utenti; alcuni post hanno raggiunto le quasi le 1000 condivisioni, hanno superato i 1000 “mi piace” ed hanno raggiunto oltre 50000 persone.
    I post sono spesso molto commentati e ricevo un numero notevole di materiale da pubblicare (per cui devo fare una cernita) nonché numerosi messaggi di apprezzamento.
    I miei post vengono spesso condivisi da pagine delle pubbliche amministrazioni e degli uffici turistici, il nome della mia pagina viene spesso utilizzato come hashtag in post di altre pagine. Inoltre ho aperto anche un profilo instagram con lo stesso nome (anche se lo seguo meno) dove pubblico una foto ogni tanto ed ho all’incirca 1500 utenti iscritti.
    Volevo chiederti se, alla luce di quanto ti ho descritto, dal tuo punto di vista, è possibile tentare di passare ad un tentativo di monetizzazione ed eventualmente in che modo ti sembrerebbe opportuno procedere. Io ho qualche idea ma non vorrei fare il passo più lungo della gamba e correre il rischio di rovinare tutto.
    Complimenti ancora per la chiarezza di esposizione.
    Un saluto

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Roberto.
      Il primo consiglio che posso darti è quello di aumentare il numero dei followers, arrivando a 100.000. Un altro consiglio che posso darti è quello di pubblicare almeno un post al giorno su Instagram in quanto è in grado di generare un engagement maggiore rispetto a Facebook. Per la monetizzazione hai 2 strade, ma l’una non esclude l’altra.

      • puntare sui social
      • puntare sul blog

      Per monetizzare devi dimostrare alle aziende non tanto di avere un grande numero di followers, quanto un grande engagement, che si traduce in commenti, condivisioni, like ma anche posizionamento sui motori di ricerca con parole chiave strategiche.
      Tieni inoltre presente che se la tua visibilità aumenta considerevolmente fino ad avere un reale impatto sui social media, saranno le aziende che ti contatteranno.
      A presto!

  9. Avatar Paolo
    Paolo

    Mi chiamo Paolo Pagnoni e con i social ci lavoro sicuramente, cerco di dare sempre tante informazioni con foto e video … che ritengo che raccontino molto di noi …. purtroppo non scrivo molto …. comunque viva Facebook

  10. Avatar Tiziana
    Tiziana

    Buonasera, curo da poco la pagina di un negozio ed ho sentito parlare di “passaggi dei post”. Come si può fare per far “passare” un post più volte nella stessa giornata? Se lo condivido io stessa, poi lo vedo doppio nella pagina e questo la rende “sporca” (vedere lo stesso post 3 volte di fila è tremendo)… che faccio? Lo elimino e ripubblico ex novo? Aiuto!
    Grazie.
    Tiziana

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Tiziana, purtroppo ti devo dire che la strada che stai seguendo è sbagliata. Per prima cosa non pensare a “Come far passare di nuovo un post”, concentrati piuttosto su come ottenere il massimo della visibilità. Devi tener presente che più interazioni il tuo post riceve, più tempo rimarrà alto nelle notifiche dei tuoi followers. Ad ogni modo, per creare una campagna social media marketing efficace, ti consiglio di imparare ad usare Facebook Ads.

      1. Avatar Tiziana
        Tiziana

        Grazie ma la mia domanda nasce da quello che i clienti della pagina che curo vogliono. Ora, giusto o sbagliato che sia, io prima devo dargli quello che chiedono e solo dopo averne dimostrato l’ eventuale inefficacia, posso cambiare strategia (con l’appoggio dei clienti). Quindi: c’è un modo per far passare lo stesso post 2-3 volte in una giornata? Eventualmente: qual’è?
        Grazie.
        Tiziana

        1. Avatar Stefano Gallon

          Ciao Tiziana, premesso che molto probabilmente quello che chiedono i tuoi clienti non serve a niente, l’unica cosa che potresti fare è “Retrodatare i vari post”. Modificando l’orario dei vari post infatti, ne cambierai anche il posizionamento nella bacheca, senza bisogno di ripubblicarli o duplicarli. Questo è la risposta più immediata alla tua domanda. In generale però, mi permetto di consigliarti di convincere il cliente su quanto sia fallimentare (se non dannosa) la sua richiesta. Se un cliente paga un consulente è perché ha bisogno di un esperto, se deve essere lui a dettare la linea, allora a cosa serve un esperto? Se la strategia del tuo cliente funzionerà, sarà lui a prenderne i meriti, mentre se andrà male, la responsabilità sarà comunque tua, ché non l’hai consigliato correttamente.

          1. Avatar Tiziana
            Tiziana

            Grazie.

  11. Avatar Michela
    Michela

    Ciao Stefano,
    So che esiste una formuletta particolare x capire se la sponsorizzata fatta su Facebook è stata efficace o meno…tipo n.di persone raggiunte / n.di interazioni o qualcosa di simile…è così??che risultati dovrebbe uscire??

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Michela, purtroppo la tua domanda non è di facile interazione. Posso solo dirti che personalmente non uso “formulette”. 🙂

  12. Avatar Angelo Fiorucci
    Angelo Fiorucci

    Ciao Stefano! Mi chiedevo se tutto quello che spieghi ( benissimo..) su come avere più interazioni e più visualizzazioni per i post pubblicati dalle pagine Facebook, vale anche per i post (in particolare foto) che vengono pubblicate sui profili personali. I criteri di visualizzazione dei post dei profili privati, seguono le stesse regole delle pagine? Aziendali o no..
    Grazie in anticipo.
    Angelo

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Angelo, non sono aggiornato sull’argomento in quanto non lavoro con i profili privati. L’ultima volta che ho letto qualcosa a riguardo venivano indicate delle differenze relative all’EdgeRank.

      1. Avatar
        Anonimo

        Grazie Stefano!

  13. Avatar
    Anonimo

    Ciao una curiosità. Una persona che conosco che solitamente raggiunge con i suoi video tutorial non più di 3/4 mila visualizzazioni, ha superato le 57 mila con l’ultim pubblicato, com’è possibile? Grazie

    1. Avatar Stefano Gallon

      I motivi possono essere diversi, primo tra tutti, potrebbe aver comprato le visualizzazioni. Un altro motivo è che, per qualche motivo, è stato condiviso da uno o più utenti “Influencer”. Credo che la tua domanda riguardi un post Facebook, ma se fosse YouTube, potrebbe essere dovuto alla SEO.

  14. Avatar Paolo
    Paolo

    Ciao grazie della disponibilità a rispondere. Ti chiedevo un consiglio:
    Ho una pagina dedicata alla chitarra jazz attraverso cui ho venduto un video tempo fa..poi ho smesso di tenerla aggiornata con post di vario tipo gratuito come facevo fino ad alcuni mesi fa.
    Ora ho ripostato qualcosa ma i like sono sempre pochissime, si contano sulla punta delle dita.
    Ho più di 10.000 follower in tutto il mondo, cosa ne pensi di una capacità così bassa di raggiungere gente?

    Vorrei generare più traffico sul canale you tube a lei connesso e pensavo di aprire anche twitter.

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Paolo, il tuo problema è comune a molti. Il fatto è che se vuoi promuovere la tua attività tramite Facebook devi investire nelle sponsorizzazioni. La visibilità organica di un post su Facebook è veramente minima e molto difficile da convertire in clienti.

  15. Avatar luigi
    luigi

    Ciao Stefano, mia figlia canta, ogni tanto pubblica su facebook dei video, c’è la possibilità di aumentare le visualizzazioni?

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Luigi, certo che è possibile aumentare le visualizzazioni ma serve una strategia. Ti segnalo un paio di articoli che potrebbero aiutarti: https://seostefano.it/2011/12/come-promuovere-la-musica-sul-web/ e https://seostefano.it/2014/01/video-viral-marketing-come-creare-e-diffondere-un-video-virale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *