Da Veritasium a Social@Ogilvy, come affrontare il problema della visibilità organica delle pagine Facebook scesa al 6%.
Veritasium (vi consiglio di visitare il loro canale YouTube) ha evidenziato in un video, un problema con le pagine Facebook, dicendo che in sostanza sono studiate in maniera tale da dover spendere soldi per avere visibilità. Il mio primo pensiero è stato “Bella scoperta!”, ma ho voluto scrivere ugualmente un articolo per far conoscere anche a voi a cosa andate incontro quando decidete di realizzare una campagna web marketing con Facebook.
Andiamo adesso a vedere come funzionano le “Facebook Fanpage” e perché ricevono sempre meno visite
Quante persone ricevono gli aggiornamenti delle pagine Facebook?
Da un articolo pubblicato da Mashable, la visibilità organica delle pagine Facebook è scesa al 6% (dato aggiornato a luglio 2014), in poche parole, se avete 100.000 fan, i vostri post verranno visualizzati al massimo 6.000 persone, una vera sola! Se pensate a tutti i soldi che avete speso per raggiungere 100.000 fan, non credo che sia giusto che Facebook limiti a priori la visibilità di un post.
Da una ricerca di social@ogilvy sulla la visibilità delle pagine Facebook, risulta che dall’ottobre del 2013 al Febbraio del 2014, su 106 pagine analizzate è stato riscontrato un calo della visibilità approssimativamente del 49% (come dimostra il grafico)
Consiglio di leggere tutto l’articolo di social@ogilvy
L’algoritmo di Facebook è programmato per far scomparire determinati post
Ogni giorno i nostri amici o le pagine che seguiamo pubblicano migliaia di post, ma noi ne possiamo visualizzare una piccolissima parte. Sono d’accordo che Facebook debba trovare un sistema per filtrare l’enorme mole di informazioni ma non trovo giusto che debba decidere con chi io debba interagire o no. In poche parole, se per un certo periodo di tempo non commentate i post dei vostri amici, o non interagite con loro, i loro aggiornamenti scompariranno dal vostro newsfeed.
L’incredibile spinta di Facebook Ads
La visibilità organica di una Pagina Facebook è molto bassa e non sempre avere più fan significa avere più visibilità, ma bastano 5 dollari per passare da 20 visualizzazioni a oltre 11.000 (mi è successo). Basta provare questo sistema e si capisce subito quanto una pagina Facebook senza “sponsorizzazione” sia quasi inutile.
Cosa fanno Twitter e Instagram
Su Twitter e Instagram possiamo visualizzare tutti gli aggiornamenti dei profili che seguiamo, non c’è un algoritmo a filtrarli. C’è chi sostiene che tutto questo crei confusione, ma posso rispondere dicendo che Twitter da la possibilità di creare delle liste in cui inserire i profili che seguiamo, in questo modo possiamo decidere autonomamente quali aggiornamenti vedere più frequentemente e quali no.
YouTube ti paga se hai tante visualizzazioni, su Facebook devi pagare per averle
Sembra paradossale ma in realtà è così. Se pubblichi un video su YouTube e hai tante visualizzazioni, Google ti paga (spesso poco), mentre su Facebook per avere visibilità devi pagare (guarda il video per saperne di più).
La differenza con YouTube
Su YouTube si possono identificare 3 diverse categorie di utenti (come riportato nel video di Veritasium): Creator (che creano contenuti), Viewer (che guardano i contenuti) e Advertaiser (che inseriscono messaggi pubblicitari all’interno dei contenuti), 3 categorie ben distinte e i viewer sono molti di più rispetto alle altre categorie. Su Facebook i Viewer sono anche creator e se vogliono avere visibilità, devono diventare advertaiser. Veritasium sostiene praticamente che su Facebook siamo tutti Advertaiser, forse non completamente è corretto, ma credo che potenzialmente lo siamo tutti, o quasi.
Rapporto visualizzazioni/click
Secondo alcuni studi di web marketing, per ogni 1000 visualizzazioni ricevete mediamente da 1 a 3 click sul vostro link, quindi, tornando al punto iniziale, dopo aver speso centinaia di euro per far crescere la mia pagina, se non continuo a spendere, con una condivisione posso fare si è no una decina di click anche con una pagina da 100.000 fan. Naturalmente il lavoro di un buon consulente web marketing è quello di aumentare il rapporto di 1/1000, facendo in modo che un post riceva il maggior numero di click possibile.
Conclusioni
- Posso capire che un azienda debba spendere soldi per avere visibilità su Facebook, ma non è giusto che una persona che non fa business online, o un’organizzazione no-profit, debba spendere soldi anche solo per far vedere i propri post a tutti i suoi fan
- Su Facebook, diversamente da social network come YouTube o Twitter, tutti creano contenuti, e il numero degli spammer o dei “fake” è impressionante. Tutto questo rende ancora più difficile realizzare strategie web marketing efficaci
- Ora come ora, sembra veramente che Facebook abbia creato un sistema infallibile per far soldi, dove se vuoi avere visibilità devi pagare, e anche in questo caso non è sicuro generare un profitto
- Se Facebook eliminasse tutti i profili Fake e gli Spammer, diminuirebbero drasticamente i contenuti inutili, il ché permetterebbe quanto meno di aumentare la percentuale del 6%
- Per avere il maggior numero possibile di visualizzazioni su Facebook senza pagare è necessario utilizzare determinate tecniche web marketing. (leggi il mio articolo su come aumentare le visualizzazioni su Facebook senza sponsorizzazioni)
Come affrontare il problema
Il vero problema di Facebook è che è stato ideato come un luogo virtuale dove conoscere persone, non per fare business, per questo le persone non si connettono per comprare qualcosa, ma solo per socializzare o informarsi.
Naturalmente è possibile fare business su Facebook ma servono strategie alternative come per esempio il content marketing, oppure bisogna realizzare delle campagne pubblicitarie basate su immagini e messaggi studiati a tavolino con l’aiuto di professionisti.
Facebook può essere un ottimo strumento per fare business ma va inteso come l’amplificatore di una campagna pubblicitaria che ha basi solide in partenza e non dovete pensare che per vendere sia sufficiente postare qualcosa o pagare per avere visibilità (come spesso fa credere la pagina Facebook per le Aziende).
Ho scritto diversi articoli sulle nuove strategie web marketing ma per ora vi segnalo questo.
Ti ricordo che se vuoi realizzare campagne web marketing efficaci, e sopratutto se cerchi un’alternativa all’utilizzo di Facebook Ads e Google AdWords, puoi richiedere una consulenza social media marketing.
Se hai trovato l’articolo interessante, non dimenticare di condividerlo… grazie!
Lascia un commento