startup marketing

18 Consigli per il web marketing di una StartUp

Hai aperto anche te una StartUp? Allora è il caso di fare creare una campagna web marketing.

In Italia esistono startup molto creative, con prodotti vincenti che potrebbero essere esportati anche all’estero, ma non mi spiego come mai, quando si tratta di “Fare Marketing”, ecco che la creatività si esaurisce.

Con questo articolo spero di dare qualche spunto alle StartUp italiane per migliorare le loro campagne web marketing.

Ecco per te i miei 18 consigli per promuovere una StartUp utilizzando alcune tecniche web marketing veramente efficaci.

1 – Senza Pubblicità non si vende

La maggior parte delle StartUp pensano che siccome hanno inventato un prodotto “eccezionale”, non hanno bisogno di fare pubblicità, sopratutto su internet. Nella vita tutto è possibile, ma è molto difficile vendere senza fare pubblicità.

2 – L’inbound Marketing è più conveniente e più efficace

Il marketing dell’interruzione oramai non funziona più, come tutte le attività di OutBound Marketing, semplicemente perché nessuno si sveglia la mattina e pensa – “Come sarebbe bello se qualcuno mi chiamasse per propormi un contratto telefonico!” oppure “Non vedo l’ora di aprire la posta e di trovare tante email pubblicitarie!”L’inbound Marketing punta sull’attirare il proprio target a se interagendo e non interrompendo, inoltre se crei dei canali in grado di generare traffico verso il tuo sito, non avrai bisogno di fare nuovi investimenti, perché il tuo target ti verrà sempre a cercare (ne parleremo meglio nei punti a seguire).

3 – Studia i tuoi Competitor

Non devi copiare le idee dagli altri, ma devi essere ben informato su come lavora la tua concorrenza. Studia i loro punti di forza e  i punti deboli, fai tesoro di quello che hai appreso e crea un servizio superiore.

4 – Fatti conoscere

Non aspettare che il tuo prodotto sia nel mercato per iniziare a parlarne, ma studia una strategia per creare l’aspettativa e iniziare a ricercare il tuo target. Ricorda che non stai solo vendendo un prodotto ma stai creando un Brand.

5 – Individua la tua nicchia

Come startup non puoi subito puntare a dominare il tuo mercato, è importante quindi individuare le tue Buyer Persona e il settore dove puoi emergere con maggiore successo. Una volta conquistata la tua piccola fetta potrai andare avanti fino a mangiare tutta la torta.

6 – No alle banalità e all’auto-celebrazione

Dire che i tuoi prodotti sono migliori e che offri servizi professionali ed efficaci non serve a niente, lo fanno tutti. Creare invece contenuti utili per i tuoi clienti, legati ad una strategia di InBound Marketing, mostrerà concretamente la qualità della tua azienda.

7 – Non aver paura di essere copiato

Non preoccuparti che qualcuno rubi le tue idee, preoccupati di farle conoscere, solo così troverai nuovi clienti. In Italia molte aziende e liberi professionisti non scrivono blog e articoli sui propri servizi perché hanno paura di essere copiati, senza capire che nessuno può rubare veramente un’idea.

Chi segue ogni tua mossa, resterà sempre indietro

8 – Non puoi sempre rivolgerti solo a Facebook Ads e a Google Ads

Facebook e Google offrono soluzioni spesso molto vantaggiose per promuovere il tuo business ma devi riuscire ad attirare nuovi clienti anche senza ricorrere solo alle pubblicità a pagamento. Se non farai così, sarà difficile per te affrontare chi dispone di un budget maggiore del tuo.

9 – Usa il Content Marketing

Con il content Marketing potrai generare traffico mirato e di qualità verso il tuo sito, riducendo i tuoi investimenti su Google AdWords e Facebook Ads. Ogni giorno su Google vengono effettuate 5,9 miliardi di ricerche, perché allora non iniziare a creare contenuti interessanti?

10 – Investi sulla SEO

Ottimizzando il tuo sito secondo le Regole SEO ti potrai garantire un traffico costante, inoltre il posizionamento organico è più efficace rispetto a quello ottenuto con i servizi a pagamento, forse non lo sai ma il 90% degli utenti cliccano sui risultati organici invece che sulle pubblicità.

Posizionarsi in prima pagina sui motori di ricerca significa vendere

11 – Non è una gara a chi ce l’ha più grosso… il cartellone!

Per vendere di più dei tuoi competitor non serve investire di più, comprare più spazi pubblicitari, o pagare più commerciali, servono idee moderne, innovative ed una precisa strategia web marketing.

12 – Crea un buon sito e-commerce

Un buon sito e-commerce costa circa 5000 euro, se spendi di meno cerca di capire se si tratta di un’offerta, o semplicemente di un servizio scadente.

Avere un sito professionale non significa solo creare una grafica accattivante, ma significa anche renderlo perfettamente navigabile da smartphone, indicizzato e soprattutto veloce nel caricamento.

Leggi anche “Cosa sono i Segnali Web Essenziali?“.

13 – Coinvolgi i tuoi dipendenti

All’interno della tua azienda tutti devono contribuire al piano marketing per la tua startup. Fai scrivere ai tuoi impiegati contenuti sul loro lavoro, condividi le foto dei tuoi successi, del tuo ufficio, dei tuoi clienti e fai in modo che tutto sia collegato ad una precisa strategia. Naturalmente prima di coinvolgere il tuo staff, devi formarlo.

14: “Be Social”

Usa i social network per diffondere i tuoi articoli, aggiornare i clienti e cercare il tuo target.

15: Coinvolgi gli Influencer

Cerca gli influncers del tuo settore e coinvolgili con eventi on-line e off-line. Fai in modo che parlino di te, scrivano recensioni e aumentino la visibilità del tuo Brand.

16 – Le persone odiano lo Spam

Non mandare email senza permesso (potresti essere denunciato), non condividere post solo per vendere e non disturbare le altre persone solo per ottenere un profitto. In altre parole: “Non Spammare”.

17 – Analizza sempre le tue campagne

Per capire se stai lavorando bene hai bisogno di analizzare le tue campagne web marketing. Non dimenticare di installare Google Analytics e Google Search Console.

Se necessario, ricorri anche ad altri strumenti.

18 – Non esistono bacchette magiche

Non esistono bacchette magiche, per vedere i frutti di una strategia web marketing ci vuole tempo, fatica e investimenti.

Inoltre, per comprendere pienamente cosa funziona (o cosa non funziona) nella tua strategia, ci vuole almeno un anno di dati da analizzare.

Per ora è tutto quello che posso dirti su come avviare una Strategia Web Marketing per la tua startup, ma se vuoi saperne di più, ricordati che puoi richiedere la mia consulenza SEO.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *