Come promuovere un corso di formazione

Vuoi promuovere i tuoi corsi con internet e i social media? prova questa guida per principianti!

Con l’arrivo di Settembre, scuole di musica, scuole di grafica, scuole di moda e quant’altro, iniziano a promuovere i propri corsi Google e Facebook per raccogliere più iscritti possibile. Sinceramente se inizi adesso sei veramente in ritardo, ma ad ogni modo, ecco una guida sintetica per principianti per promuovere i tuoi corsi non solo a Settembre, ma durante tutto l’anno.

Ecco allora una Strategia Web Marketing in 8 punti per promuovere un corso di formazione.

1 – Fai un programma a lungo termine

Per poter valutare una campagna web marketing ci vuole circa un anno, inoltre sappi che non esistono formule magiche che in un mese o due possono portare degli effettivi benefici per il tuo business. Se vuoi promuovere un corso devi programmare la tua strategia web marketing per 8-12 mesi, in modo da poter sapere in anticipo i costi di ogni iniziative e poter gestire al meglio le tue risorse.

2 – Sito o non sito

Con tutti i Social Network e le piattaforme gratuite che ci sono, c’è chi pensa di poter fare a meno di un sito, ma al giorno d’oggi è altamente sconsigliato. Il sito sarà il tuo biglietto da visita, il luogo dove presentare i tuoi prodotti, dove farti conoscere, e sopratutto dove applicare le tue SEO Strategy.

3 – Non dimenticare il SEO

Il SEO è la principale fonte di reddito per qualsiasi business promosso online, ma in Italia viene molto trascurato dalle aziende. Ricordati che il tuo sito deve avere un titolo “SEO Friendly” e una “description” con le parole principali legate al tuo business. Per sapere su quale parole chiave puntare ti consiglio di utilizzare lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google AdWords e Google Trend.

4 – Quali contenuti scrivere nel sito

La struttura standard per un sito che vuole promuovere dei corsi è:

  • Home
  • Corsi (con l’elenco di tutti i corsi)
  • Cosa dicono di noi (con le foto e le recensioni di chi ha già provato)
  • Video (dove pubblicare i video per presentare i corsi laddove sia possibile)
  • Blog (con news sulla tua azienda e informazioni utili per i tuoi clienti)

5 – Crea una strategia Content Marketing

Non dimostrare solo a parole che i tuoi corsi sono buoni, o addirittura i migliori, ma crea contenuti come video, articoli, ebook e webinar dove mostrare gratuitamente la qualità dei tuoi servizi. Ricordati di inserire nei tuoi contenuti tutte le parole chiave riguardanti il tuo business, perché una buona strategia content marketing, oltre a migliore la tua web reputation, ti aiuterà ad indicizzare il tuo sito.

6 – Quali social utilizzare

Per prima cosa non utilizzare più social di quelli che puoi gestire. Fondamentali per il tuo business sono YouTube, Facebook , Twitter e Google Plus, ma se hai intenzione di sfruttare anche le foto, ti consiglio di attivare anche Instagram.

7 – Dove e quanto iniziare ad investire sul web

Se parliamo di un investimento (base) iniziale, per dare visibilità ai tuoi servizi consiglio 200 euro su Google Adwords (se è la prima volta avrai un bonus di altre 200) e circa 400 euro su Facebook suddivise in 2 mesi: il primo mese investi sulla Fan Page, il secondo mesi investirai sui post (per saperne di più su come utilizzare Facebook per promuoverti clicca qui). Naturalmente sono solo indicazioni generiche ma restano comunque un ottimo punto di partenza.

8 – Pubblicità On-line e Off-Line

Porta il web marketing nella vita reale e viceversa, creando iniziative da poter condividere sul tuo sito e sui social. Il centro della tua attività pubblicitaria non è il prodotto, ma il cliente che se soddisfatto segnalerà i tuoi servizi a tutti i suoi amici. La migliore pubblicità al mondo è quella che può farti un cliente soddisfatto, per questo devi incentivare con sconti e promozioni ogni attività di engagement.

Consulenza Web Marketing

Questo elenco rappresenta le principali attività da svolgere durante una campagna web marketing per promuovere un corso di formazione, naturalmente è stato tutto riassunto per esigenze editoriali, ma se vorrai avere maggiori informazioni a riguardo, potrai richiedere una consulenza web marketing.

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *