come creare il sito per una start up

Creare un sito per una StartUp: Da dove partire | Parte 1

Hai bisogno di un sito per la tua StartUp ma non sai come progettarlo? Partiamo dai contenuti e dal menu

come creare il sito per una start upSpesso quando si decide di aprire una StartUp, piccola o grande che sia, ci si rivolge ad un web designer per la realizzazione del sito, senza prima studiare attentamente i contenuti che si vogliono inserire.

Nelle mie consulenze di StartUp Marketing, mi è capitato spesso di incontrare clienti con ottimi progetti, ma che giustamente non avevano idea su come progettare un sito

Quando ho iniziato la mia attività ho avuto la fortuna di essere affiancato da un web designer molto competente che mi ha aiutato a sviluppare al meglio la mia idea con un portale costruito su misura per me, ma gran parte dei miei contenuti erano stati già progettati. Per questo, ho deciso di realizzare una mini guida per spiegare i principali passi da seguire per progettare il sito per la propria StartUp, prima di affidarsi ad un web designer competente.

Nella Parte 1 della mia mini guida spiegherò da dove iniziare e come progettare il proprio menu

1 – Da dove iniziare? Scrivi i contenuti per il tuo sito

La partenza è sicuramente il momento più difficile, perché se non hai mai progettato un sito non hai assolutamente idea di quello che devi fare, ma il punto migliore da dove partire sono “I Contenuti”. Inizia ad organizzare i contenuti del tuo sito, immaginali come delle pagine e parti dalle cose più semplici come: contatti, chi siamo, dove siamo, etc.

i contenuti sono importanti per il proprio sito

Realizzati i contenuti base, inizia ad organizzare i tuoi prodotti per categorie. Se hai un ecommerce di abiti per esempio, avrai come categorie pantaloni, maglie, abiti, etc, se vendi prodotti tipici avrai pomodoro, olio, vino e così via.

Se invece la tua StartUp offre servizi o per esempio un software gestionale, potresti non aver bisogno di un’organizzazione per categorie, ma avrai bisogno di pagine per spiegare come funziona, per far richiedere la versione demo e per farne conoscere tutti i vantaggi.

2 – Crea un menu

Apri un file di testo ed inizia ad immaginare il tuo menu, anche in questo caso parti dalle cose semplici come home e contatti, ma poi cerca di andare più a fondo.

progettare il menu di un sito

Ecco un esempio:

  • Home
  • Prodotti
  • – categoria 1
  • – categoria 2
  • – categoria 3
  • Chi siamo
  • Dove Siamo
  • Faq

Nella progettazione del menu non tralasciare alcune pagine che anche se non compariranno nel menu principale, potrebbero comparire nel footer o in uno dei tuoi banner.

Ecco un esempio di altri contenuti utili da inserire

  • Metodi di pagamento
  • cosa dicono di noi
  • perché scegliere i nostri servizi

3 – Consigli Take-Away per il sito della tua Star UP

  • Le recensioni dei clienti sono fondamentali ma non affidarti solo ai social, crea un’apposita sezione nel tuo portale
  • Se hai bisogno di qualche idea extra, dai un’occhiata ai siti dei competitor
  • Assicurati che il tuo menu sia leggibile per gli screen reader
  • Non creare menu troppo grandi, sfrutta le tendine o cerca soluzioni alternative
  • Ricorda che potrai avere sia un menu primario che diversi menu secondari
  • Per il SEO, il menu principale è quello più importante

Progettare il proprio sito non è facile, ma prima di rivolgersi ad un web designer bisogna avere le idee chiare e i contenuti già pronti, in questo modo si otterrà molto di più dal proprio investimento.

Se vuoi saperne di più, iscriviti alla newsletter e aspetta i prossimi articoli sull’argomento, ma se proprio non ce la fai, richiedi una consulenza gratuita per capire come progettare e realizzare il tuo sito.

Se hai qualche domanda o vuoi dire la tua, lascia un commento.

[widgetkit id=741]


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *