3 Modi sbagliati e superati di fare pubblicità
Smartphone e Social Network hanno cambiato non solo il modo di vivere, ma anche il modo di fare pubblicità
Quando è stata l’ultima volta che hai acquistato un servizio che ti è stato proposto per telefono? Quante email pubblicitarie riesci a leggere ogni giorno? Ti è mai capito di comprare o compiere un’azione a seguito di un messaggio su Facebook inviato da uno sconosciuto?
Vendere in tempo di crisi è veramente difficile e soprattutto le PMI non hanno le risorse per aggiornarsi sui nuovi metodi di comunicazione, continuandosi ad affidare a metodi obsoleti e destinati a scomparire.
In questo articolo parlerò di 3 metodi a mio parere poco efficaci per promuovere servizi e prodotti.
Ci tengo a precisare che questo articolo non vuole essere in nessun modo una critica chi propone questi servizi, e che ammetto che in Italia possono portare ancora dei benefici a chi li utilizza, quello che però voglio evidenziare è che le strategie dell’OutBound Marketing sono state quasi completamente abbandonate dalle grandi aziende in favore dell’InBound Marketing. Inoltre all’estero, anche le piccole aziende, stanno provando ormai da anni i benefici di un marketing basato sull’interazione, e non sull’interruzione.
3 modi superati di fare pubblicità
1 – Inviare email a chi non si è iscritto alla tua newsletter
Assolutamente duro a morire in Italia, è usato ancora da moltissime aziende. L’email marketing è ancora in grado di portare benefici a chi lo utilizza ma la domanda che ti pongo io è la seguente: Quante email pubblicitarie ogni giorno? e ancora, Quante volte hai acquistato grazie ad una pubblicità ricevuta via email?
Naturalmente c’è da fare una precisazione. Io stesso acquisto da Zalando, Amazon, Groupon e tanti altre aziende che mi segnalano le loro prodotti a seguito di una mia iscrizione volontaria. Acquisto perché ho scelto di iscrivermi a quelle newsletter, ma quando mi arrivano email da aziende sconosciute neanche le apro, anche perché non me ne arriva solo una, ma decine al giorno, per questo faccio fatica a leggere anche le email delle pubblicità a cui sono interessato.
Inoltre c’è da considerare che servizi come Gmail, Fastmail e Outlook, aumentano sempre di più i loro filtri altri spam, eliminando questo tipo di email.
Se volete usare l’email marketing, non mandate email a chi non si è iscritto alla vostra newsletter, è illegale e poco efficace.
Avere un buon email marketing è importante, ma deve essere solo una parte di una ben più ampia strategia web marketing.
2 – Call Center e telefonata a freddo
Potrei essere di parte, avendo avuto esperienze veramente pessime con molte compagnie che usano questo metodo, ma questa pratica, nata negli anni ’80, fortunatamente sta volgendo al termine. Anche in questo caso ti pongo la domanda: Quando è stata l’ultima volta che hai acquistato qualcosa a seguito di una telefonata a freddo? A me è successo una volta circa 6 anni fa, e non lo farò mai più.
Se ti affidi ai call center per promuovere la tua azienda, sappi anche tu che esistono metodi molto più moderni e più efficaci.
3 – Messaggi di massa o da parte di sconosciuti su Facebook
Spesso mi arrivano messaggi da parte di persone che non conosco per invitarmi a eventi o iniziative, oppure per propormi servizi di Multi Level Marketing (in genere tramite linkedin), ma anche in questo caso, a stento rispondo perché, non so te, trovo estremamente fastidioso che uno sconosciuto mi contatti solo per vendermi qualcosa.
Perché questi metodi sono superati
Le persone oggi sono connesse alla rete 24 ore su 24, non hanno bisogno di qualcuno che gli dica cosa acquistare perché possono cercare tutte le informazioni a riguardo su Google in qualsiasi momento. In Italia come sempre le cose anno a rilento, ma anche qui le persone stanno imparando, non credono più solo alle parole ma vogliono fatti e prove.
Grazie alla rete, prima di compiere un acquisto le persone possono valutare decine di aziende, consultare forum e contattare direttamente chi vende anche tramite i social network.
Il mondo è già cambiato, così come è cambiato il modo di fare pubblicità, ti consiglio di aggiornarti per non restare indietro.
Se vuoi dire la tua sull’argomento, lascia un commento.
[widgetkit id=741]
Lascia un commento