Studia i competitors, scegli le parole chiave, non dimenticare di essere alla moda… ma originale!
Questo articolo è scritto per tutti coloro che vogliono realizzare in autonomia il proprio sito aziendale, ma anche per coloro che prima di rivolgersi ad un web designer, vogliono avere le idee chiare su cosa chiedere.
Oggi sono tantissimi i servizi che permettono la realizzazione di siti anche senza alcuna conoscenza del linguaggio di programmazione, in alcuni casi li consiglio anche io ai miei clienti, ma secondo il mio modesto parere, nessuno template potrà mai eguagliare la qualità di un sito realizzato su misura per un cliente utilizzando software professionali e linguaggi di programmazione moderni.
Se non lo hai ancora fatto, prima di leggere questo articolo leggi la Parte 1.
Di seguito troverai una seria di indicazioni su cosa fare, ma sopratutto da dove partire, per progettare il sito web per la tua startup, che sia un ecommerce, un negozio online o un blog.
Studia i siti dei competitor
Per prima cosa dai uno sguardo in rete per capire come lavorano i tuoi competitors, come hanno realizzato i loro siti, quali template hanno usato e sopratutto come hanno organizzato contenuti e menu.
Trova le parole chiave relative al tuo Business
Utilizzando lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google, o altri servizi disponibili, devi individuare le parole chiave riguardanti il tuo business e i tuoi servizi. Questa procedura è fondamentale per capire come organizzare il tuo menu e come scrivere i tuoi contenuti.
Google Trend
Una volta individuate le parole chiave relative al tuo business, dai uno sguardo su Google Trend per capire quanto sono ricercate e quali sono le previsioni a riguardo.
Idea Grafica
Scegliere un’idea grafica non è assolutamente facile e se non sei un web designer questa frase ti dirà poco. Per i non addetti ai lavori, scegliere un’idea grafica significa prevalentemente scegliere i colori da utilizzare nel proprio sito (ogni colore ha un significato diverso), le immagini e le icone. Tutti questi elementi devono essere collegati tra di loro da un tema o da uno stile, per esempio puoi decidere di usare solo immagini relative allo sport, immagini con persone al lavoro, o anche semplicemente delle figure costruite con delle pietre.
Conclusioni
Avere le idee chiare prima di iniziare al lavorare sul proprio sito ti assicuro che ne migliorerà il risultato finale. Fortunatamente in rete esistono tanti servizi gratuiti che ti permettono di ricercare informazioni utilissime per il tuo business. Anche se decidi di rivolgerti ad un grafico, se ti presenti con un’idea ben precisa, migliorerai sicuramente il risultato finale.
Se hai bisogno di aiuto per la creazione del tuo sito web o per promuovere la tua startup, richiedi una consulenza web marketing gratuita.
[widgetkit id=741]
Lascia un commento