ipad - viaggiare

Come creare un Travel Blog per promuovere un B&B

In passato ho scritto un articolo su come promuovere un B&B e ho notato che ogni giorno riceve diverse visite da parte di lettori interessati all’argomento.

Oggi esistono
moltissimi servizi per promuovere un bed and breakfast, come TripAdvisor, AirBnb, Google Ads, Groupon, Trip Advisor e molti altri, ma nonostante queste siano le scelte più ovvie, ce n’è una che in Italia viene molto sottovalutata: creare un travel blog.

[Gli argomenti che andrò a trattare in questo articolo riguardano il Web Marketing Turistico e il Content Marketing.]

Creare un travel blog per promuovere un B&B non richiede un grande investimento economico, richiede soprattutto tempo e fatica, ma una volta che il tuo blog ha preso piede, il lavoro sarà in discesa.

Perché creare un Blog per promuovere un B&B è un buon investimento

Attraverso lo “strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords possiamo vedere alcune parole chiave cercate sul web, come per esempio:

  • “Cosa vedere a Roma” con 5400 ricerche al mese
  • “Cosa vedere a Firenze” con 5400 ricerche al mese
  • “Carnevale Venezia” con 4.400 ricerche al mese
  • “Venezia itinerari” con 1000 ricerche al mese

Questo significa che per ogni città turistica, ci sono molti utenti, che oltre cercare un hotel o un B&B, cercano informazioni su cosa vedere, itinerari e monumenti.

Questi dati sono rilasciati da Google e sono un dato che rende di fatto creare un travel blog un buon investimento.

Come sfruttare i dati di Google Adwords per creare un Travel Blog

Se per esempio vuoi aprire un Blog per promuovere il tuo B&B a Roma, chiamalo “Cosa vedere a Roma”, e puoi consultare per esempio Adwords per trovare tanti spunti per scrivere i tuoi articoli.

Quanto costa aprire un Blog per il proprio B&B

Realizzare un blog per promuovere un B&B ti può costare dai 300 ai 1000 euro (questi almeno sono i miei prezzi), mentre come piattaforma CMS ti consiglio di utilizzare WordPress.

Cosa bisogna sapere per aprire un Blog

Se vuoi promuovere il tuo B&B con un Blog devi documentarti bene, altrimenti rischi solo di perdere tempo. Per gestire al meglio il tuo Blog devi avere almeno una conoscenza base dei seguenti argomenti:

Questi e altri argomenti sono compresi nella mia Consulenza SEO.

Come trasformare le visite del tuo Blog in clienti

Prima di andare a Barcellona, la mia ragazza ha letto tutti i blog che ha trovato per scoprire i posti migliori dove andare a mangiare, gli itinerari più interessanti e cosa vedere nella città.

Anche chi visita il tuo travel blog è sicuramente interessato alla tua città e probabilmente vuole visitarla, per questo quando arriva su di una pagina deve trovare delle Call to Action che lo portino a prenotare una camera nel tuo B&B per la durata del soggiorno.

Consulenza Web Marketing per B&B

Aprire e gestire un Travel Blog non è cosa da poco, serve impegno e preparazione, e come ti ho mostrato in precedenza, ci sono tutti i presupposti per rendere tutto questo un’ottimo investimento. In ogni caso ti consiglio di non abbandonare completamente strumenti come Google Ads o Facebook Ads, sopratutto in determinati periodi dell’anno.

Ho voluto scrivere questo articolo perché ritengo che sia utile mettere a conoscenza i proprietari di B&B di questa efficace strategia web marketing, anche se ovviamente ci anche altre strategie fondamentali per aumentare le prenotazioni della propria struttura, come per esempio il Revenue Management.

Se però vuoi sapere come aprire un travel blog e avere successo, allora richiedi la mia consulenza SEO per travel blogger.


Pubblicato

in

da

Commenti

4 risposte a “Come creare un Travel Blog per promuovere un B&B”

  1. Avatar Marco
    Marco

    Salve,
    ho letto con attenzione l’articolo. Ho trovato alcuni spunti interessanti. In realtà ne avevo parlato con un altra agenzia di consulenza dimorando se non sbaglio. Siccome avevo tanti clienti non convertiti mi suggerirono di pensare ad una campagna di remarketing.
    Pensi sia una buona soluzione?
    Grazue

    1. Avatar Stefano Gallon

      Il remarketing è sicuramente una strategia molto potente che se usata bene può portare grandi benefici. Ad ogni modo se hai molte visite ma poche conversioni, potresti avere anche altri problemi come per esempio

      • la scelta delle buyer persona
      • la pagina di destinazione o landing page
      • la velocità del sito
      • la posizione della call to action
      • copywriting non efficace

      Quindi in conclusione, va bene il remarketing, ma il tuo sito web dovrebbe convertire anche senza (in linea di massima).
      a presto.

  2. Avatar gian luca
    gian luca

    ciao stefano a giorni saro’ pronto per aprire il mio b&b….sono a bologna in una buona zona a 2 km da fico la fiera gastronomica e 4 km da dove si svolgono fiere come motor show,cosmoprof,ecc….ma sono negato con il marketing on line e nn ho un enorme buget a disposizione ma su quelle cifre di cui parlavi sopra riesco ad arrivarci…cosa mi consigli?

    1. Avatar Stefano Gallon

      Ciao Gianluca, se hai un budget limitato e vuoi promuovere da solo il tuo B&B devi considerare per prima cosa che avrai bisogno di tempo, sia per imparare che per gestire. Avrai bisogno di un sito web, di imparare ad usare Photoshop e di apprendere le basi della SEO. Promuovere un B&B non è facile, soprattutto a causa della grande concorrenza, ma con un po’ di dedizione e impegno, potrai ottenere ottimi risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *