Questo articolo è stato scritto nel 2015, prima che Google rilasciasse il “Page experience Update”.
Le info aggiornate le trovi nei seguenti articoli:
Page Experience Update: l’algoritmo per valutare la User Experience
Quando si parla di SEO, si parla di contenuti, parole chiave, outliner e html5, ma spesso non si pensa ad un altro aspetto importantissimo: la User Experience.
La User Experience è una parte fondamentale della tua strategia SEO per diminuire la frequenza di rimbalzo, aumentare le visite dai dispositivi mobili e incrementare le conversioni.
Di seguito troverai 5 aspetti da ottimizzare per migliorare la User Experience del tuo sito e di conseguenza il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
1 – Creare un sito responsive migliora la user experience da mobile
Secondo gli ultimi dati audiweb, su 29 milioni di utenti online, 17,6 navigano da mobile, mentre 12,6 milioni navigano da pc. Il traffico da mobile aumenta sempre di più dopo ogni indagine, ed è innegabile che sempre più spesso, il processo di acquisto di prodotti, servizi o viaggi, inizia da tablet o smartphone.
Un sito responsive migliorerà le tue conversioni, il tuo ROI e la SEO, anche questo possiamo considerarlo ormai un dato di fatto.
2 – Un sito veloce è sempre apprezzato dagli utenti, sia da mobile che da desktop
Avere un sito che si carica velocemente è fondamentale per il business online e anche questo parametro viene valutato da Google, tanto da dedicargli una sezione in Strumenti per Web Master. Purtroppo non sempre i CMS sono all’altezza delle aspettative per quanto riguarda la velocità di caricamento delle pagine, inoltre dobbiamo considerare he cin Italia le linee telefoniche non sono ancora all’altezza dei bisogni delle aziende. In conclusione, in fase di progettazione del proprio sito è fondamentale tenere presente il parametro della velocità di caricamento.
3 – Creare una home page d’impatto
Spesso le home page sono piene di contenuti, ma quelle che funzionano meglio al giorno d’oggi, e che migliorano la user experience, tendono a presentare le sezioni principali del sito e a spingere l’utente a compiere fin da subito un’azione. A tal proposito porto come esempi 2 portali: Airbnb e Pixabay.
4 – Organizzare i contenuti con Titoli, sottotitoli e paragrafi
Per migliorare la user experience è fondamentale rendere il testo leggibile, anche perché leggere su di un dispositivo è molto faticoso per l’occhio umano. Per migliorare la user experience quindi abbandona quei testi fitti senza sottotitoli, scrivi di meno, organizza i testi e fornisci ai tuoi visitatori solo le informazioni necessarie per spingerli a contattarti.
5 – Utilizzare le Call to Action migliora la User Experience
Non usare solo testi, ma crea anche dei banner con i quali i visitatori del tuo portale possono richiede informazioni, un preventivo o accedere ad un servizio. Un banner è una soluzione grafica molto efficace e in linea con un modello moderno e dinamico di comunicazione sul web.
Come creare un sito SEO friendly
Migliorare la User Experience migliora anche la SEO, e in questo articolo hai potuto leggere 5 semplici modi per raggiungere questo obiettivo.
Se hai bisogno di assistenza per creare un sito o un blog studiato per il posizionamento sui motori di ricerca, puoi chiedere un preventivo alla mia Agenzia SEO.