web design

Preventivo sito web: esempi e prezzi

Quando mi chiedono di realizzare un sito web, una delle prime domande è “Quanto costa?”. Una domanda probabilmente banale per un cliente ma non facile per chi fa il mio mestiere.

Il sito web, almeno come io lo intendo, deve essere realizzato su misura, con lo stesso impegno con cui verrebbe arredata una casa di lusso o l’ingresso di un negozio importante.

Il costo che questo può avere deve tener conto di numerose variabili, alcune delle quali possono non essere di facile comprensione per il cliente.

Tra gli elementi che incidono sul prezzo di un sito web c’è senza dubbio può la SEO, le personalizzazioni grafiche e la “Speed optimization”, termini che ai non addetti ai lavori potrebbero suonare come una supercazzola (permettimi il termine).

In questo articolo però, non voglio girare intorno alle parole, riporterò infatti alcune delle domande in merito al prezzo di un sito web e alla realizzazione del preventivo.

1 – Quanto costa un sito web semplice?

Un sito web semplice, chiamato dai clienti “base”, viene realizzato con WordPress, e costa mediamente trai 300 e i 900 euro iva esclusa.

Il prezzo varia a seconda di una serie di fattori tra cui:

  • il numero delle pagine
  • la realizzazione dei testi
  • la SEO
  • il livello della personalizzazione grafica

In poche parole, se chiedi un sito base, non puoi aspettarti un lavoro su misura o con grandi personalizzazioni grafiche. Avrai un buon sito, funzionale, ma graficamente legato al template scelto.

Inoltre, il preventivo per un sito web semplice, non prevede servizi e-commerce.

Di seguito riporto qualche prezzo per la realizzazione di un sito:

  • Sito web base con template già impostato: da € 300,00
  • Sito web base con personalizzazioni minime: € 900 – 1500 euro
  • Sito E-commerce base: € 3000-6000
  • Sito e-commerce personalizzato: € 6000-1000
  • Sito web con implementazioni nel codice di programmazione e plugin ottimizzati: € 30.000 – 80.000

Scopri quanto costa l’Analisi SEO.

Cosa prevede un sito web semplice/base?

Generalmente, il preventivo per un sito web semplice prevede:

  • Template
  • Idea grafica
  • Versioni per smartphone e tablet (Responsive)
  • Inserimento dei contenuti principali
  • Inserimento dei principali strumenti di Analisi: Google Search Console e Google Analytics

2 – Quanto costa un sito e-Commerce?

Un sito e-Commerce costa mediamente dai 4000 euro a salire, ovviamente nel caso in cui il cliente voglia vendere solo pochi oggetti, potrebbe costare di meno.

Per realizzare un eCommerce in genere si usa un CMS, come WordPress, Prestashop o Shopify ma ci sono aziende che creano “Sistemi nativi”.

Uno dei migliori software per realizzare siti eCommerce è sicuramente Magento, uno strumento che solo i programmatori più esperti sono in grado di ottimizzare.

Ovviamente, realizzare un sito eCommerce con Magento prevede dei costi molto più alti.

Un’alternativa al sito e-commerce è vendere online utilizzando marketplace come Etsy, Amazon o Ebay. In questo caso, il preventivo prevederà costi notevolmente più bassi, ma la piattaforma che utilizzerai sarà certamente meno performante.

In ogni caso, se non hai il budget necessario per creare un sito e-commerce, meglio ripiegare su un marketplace, per poi creare un sito e-commerce in un secondo momento.

3 – Cosa determina il prezzo di un sito web?

  • La Grafica: un conto è utilizzare grafiche personalizzate, un conto è acquistare foto su Shutterstock o simili.
  • L’inserimento dei contenuti
  • La SEO
  • La Speed optimization
  • Il numero delle pagine
  • Il numero di layout utilizzati per ogni pagina
  • Il livello di personalizzazione
  • L’utilizzo di plugin o media query
  • L’intervento di altri professionisti (programmatori, grafici e simili)
  • La possibilità del cliente di modificare il sito in autonomia
  • l’ottimizzazione per i segnali web essenziali
  • I servizi e-commerce

4 – Quanto costa un sito web professionale (personalizzato)?

Un sito web professionale, ovvero personalizzato sulle reali esigenze di un cliente, può costare tra i 1000 e i 3000 euro. All’interno di questa cifra non è inclusa la SEO e non sto parlando di un sito e-commerce.

Basandomi sulla mia esperienza, le persone spesso danno poca importanza al sito web, tanto che spesso si ricorre al “Fai da te” o all’assistenza di amici e cugini vari.

In realtà il sito web è probabilmente l’elemento più importante di tutta la tua strategia web marketing: se il sito non funziona, tutta la tua strategia ne risentirà.

Entreresti mai in un negozio con la vetrina in disordine? Mangeresti in un ristorante sporco? Compreresti su un sito che non si carica velocemente dal tuo smartphone?

Adesso però bisogna chiarire un altro punto, ovvero la differenza tra un sito web base e un sito professionale.

Dal mio punto di vista, un sito web base, o semplice, è un sito con cui puoi venere e promuovere i tuoi servizi. Si tratta infatti di un sito “Entry Level”, con sui iniziare ad affacciarti al marketing digitale.

Un sito “Professionale” è, sempre dal mio punto di vista, un sito personalizzato, che metta in risalto il brand e che preveda servizi come SEO, speed optimization, marketing funnel o altro.

La differenza tra un sito professionale e un sito base, è la stessa che c’è tra un completo comprato in un negozio e uno fatto su misura da un sarto. Con entrambi puoi uscire e andare a un evento, ma l’abito su misura sarà più bello, ti starà meglio e durerà di più.

Importante: spendere di più non è mai sinonimo di qualità.

5 – Perché un eCommerce costa di più di un sito vetrina?

Un sito eCommerce prevede dei costi più alti perché richiede più ore di lavoro, sia per la progettazione, sia per la realizzazione.

I CMS utilizzati per i siti e-commerce, come wordpress + woocommerce, sono notoriamente più complessi e la loro personalizzazione prevede elementi nuovi rispetti a un sito vetrina.

Un sito e-commerce, inoltre,  prevede funzioni come la registrazione dagli utenti, la configurazione delle spese di spedizione e dei metodi di pagamento, per non parlare dell’integrazione di sistemi come chat online o newsletter.

6 – Esempi di preventivo per sito e-commerce (e sito vetrina)

Se devi realizzare il preventivo di un sito web, il mio consiglio è di non creare una struttura statica, ma dinamica.

I clienti non sono tutti uguali, pertanto neanche i preventivi devono esserlo. Per i clienti più piccoli, per esempio, puoi creare un preventivo con una serie di voci e servizi opzionali, ognuno dei quai con un prezzo dedicato.

Per i clienti con un budget maggiore, ti consiglio invece di creare un preventivo che preveda 2 o 3 possibilità, da una di base a una personalizzabile in ogni dettaglio.

Di seguito riporto alcuni esempi di preventivi per la realizzazione di un sito web.

Elementi che non possono mancare dalla struttura di un preventivo per un sito web:

  • Data
  • Tempi di realizzazione
  • Prezzo
  • Servizi inclusi
  • Servizi Extra
  • Dati del cliente
  • Dati del fornitore
  • Descrizione del servizio

7 – Quanto costa far fare un sito multilingua?

Una volta realizzato un sito in una lingua, per esempio in italiano, realizzare una copia in un altra lingua è abbastanza semplice, ma non significhi che non richieda tempo.

Le operazione che il programmatore deve svolgere sono:

  • Configurare il menu del sito
  • Inserire le pagine nella nuova lingua
  • Configurare il plugin per il multilanguage
  • Ottimizzazioni generali per la navigabilità da una lingua all’altra

Utilizzando WordPress, i plugin che si utilizzano per il multilanguage sono in genere 2:

  • PolyLang
  • WPML

Anche la Strategia SEO deve essere sviluppata indipendentemente per ogni lingua:

Prezzo: in genere, aggiungere una lingua consistere nel creare una copia del sito, per questo, sul prezzo base, prevede un aumento che varia dal 20% al 50%.

8 – Come scegliere le funzioni che deve avere un sito web?

Se non sei un web designer, è veramente difficile capire cosa sia fondamentale e cosa no, ma per rispondere a questa domanda ho 4 consigli:

  • Guarda i siti dei competitor
  • Presenta al Web Designer alcuni siti di esempio
  • Chiarisci da subito i tuoi obiettivi
  • Confronta le proposte di almeno 3 web designer

9 – Quanto costa la manutenzione del sito?

La manutenzione ordinaria del sito realizzato con WordPress  riguarda l’aggiornamento dei sui componenti principali, ovvero cms, template e plugin e la risoluzione di eventuali conflitti.

Questo tipo di manutenzione può costare dai 20 ai 100 euro al mese, a seconda della complessità del sito.

Ci tengo a precisare però che spesso, questo tipo di manutenzione non è prevista, in quanto i siti che realizzo si aggiornano senza imprevisti.

Eventuali problemi si possono verificare a seguito di un aggiornamento del server, di un mancato aggiornamento del PHP, o nel caso in cui venga terminato lo sviluppo di un plugin utilizzato.

La manutenzione straordinaria invece, ciò la risoluzione di problemi più complessi, in genere si paga ad ore e si aggira generalmente tra i 15 e i 25 euro l’ora.

10 – Come valutare il preventivo di un sito web

Se hai chiesto più di un preventivo, molto probabilmente avrai ricevuto, per lo stesso sito, proposte diverse. Per esempio, un sito e-commerce può essere valutato € 1000 da un’agenzie e € 5000 da un’altra.

La SEO, per esempio, può incidere molto sul prezzo finale, così come il numero delle pagine e le lingue.

Quello però che devi veramente capire, è se il preventivo comprende costi non direttamente collegati alla realizzazione del sito.

Per esempio, un sito realizzato per un hotel 3 stelle potrebbe avere un costo intorno ai 2000 euro. Lo stesso sito si potrebbe utilizzare per un 5 ma potrebbe costare il doppio o il triplo.

In poche parole, quando richiedi un preventivo, paghi anche il valore del tuo marchio.

Questo è dovuto principalmente a 2 fattori.

1: l’impegno richiesto da una grande azienda. Se la NIKE mi chiede un blog, non posso certo farlo pagare 1000 euro, perché richiederà un impegno e un’attenzione maggiore rispetto al blog di una PMI.

2: il mercato. In genere, tutte le web agency sanno che i servizi richiesti da un grande marchio prevedono costi più alti. Per esempio, chi chiederebbe solo 500 euro per un blog alla NIKE?

Ovviamente, gonfiare il preventivo solo in base alla possibilità di spesa del cliente non è eticamente corretto.

Un altro elemento che incide sul prezzo è il “Sub-Appalto”. A volte, agenzie o professionisti decidono di passare il lavoro a un collega. Questo può comportare un aumento del prezzo finale tra il 20% e il 30%.

11 – Preventivo sito web: a cosa prestare maggiore attenzione

In generale ci sono 2 voci nel preventivo a cui devi prestare molta attenzione:

  • Hosting
  • Dominio

Molte agenzie e freelance includono nel preventivo i costi relativi al dominio e all’hosting, ma non deve essere così.

Hosting e Dominio devono essere a tuo nome, altrimenti non avrai mai pieno controllo del tuo sito e, se un giorno dovessi decidere di cambiare web agency, potresti avere problemi.

12 – La realizzazione di un preventivo prevede un costo?

Quando il preventivo diventa la progettazione di un grande sito web, allora è possibile che venga richiesto un compenso per la realizzazione, una sorta di “Gettone d’ingresso”.

Si tratta di una vera e propria scelta commerciale per l’agenzia che si occupa dello sviluppo del sito ma, sinceramente, è una pratica che non utilizzo.

Chiedere a un’azienda un compenso ancor prima di iniziare a svolgere l’effettivo lavoro può sembrare una “Prova di forza” ma, a parer mio, mina fin da subito il rapporto di fiducia che si deve instaurare tra cliente e fornitore.

Realizzazione sito web: chiedi un preventivo

Spero in questo modo di aver risposto ad alcune delle tante domande che spesso vengono poste a un web designer sui costi per la realizzazione di un sito web.

Se vuoi dire la tua sull’argomento lascia un commento, mentre se hai bisogno di un preventivo per vuoi un sito web, invia una email a stefano@mypresslab.com.


Pubblicato

in

da

Commenti

2 risposte a “Preventivo sito web: esempi e prezzi”

  1. Avatar Grazieweb
    Grazieweb

    Hai riassunto bene i punti singoli riguardanti la creazione di siti web che chiedono solitamente i potenziali clienti, ottimo lavoro.
    Ps: ho notato in fondo all’articolo “[widgetkit id=741]” , forse una rimanenza di qualche plugin che hai disattivato, te lo segnalo 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *