Le regole del marketing online possono essere applicate a tutti i settori, indipendentemente se si sta promuovendo Obama o la gelateria sotto casa, ma ovviamente ci sono delle differenze, sopratutto se invece di promuovere beni di largo consumo, bisogna pubblicizzare beni di lusso; in questo caso parliamo di Luxury Marketing.
In questo articolo affronterò alcuni aspetti di cui bisogna tener conto per promuovere un bene di lusso, evidenziando le differenze tra Luxury Marketing e web marketing tradizionale.
Quanto è importante il Prezzo nel Luxury Marketing
Nei mercati emergenti come per esempio la Cina, vale spesso un principio “Maggiore è il prezzo, maggiore è il valore che viene percepito”. Nel mercato del lusso il prezzo viene usato sopratutto per segmentare il pubblico, rendendo sempre meno accessibile il prodotto, trasformandolo quindi in un privilegio.
Per i prodotti di largo consumo, facciamo l’esempio di Samsung.
Quando esce un nuovo smartphone, ha un prezzo relativamente alto, ma dopo un po’ di tempo, per essere competitivo nei confronti dei telefono proposti dalle altre aziende, abbassano progressivamente il prezzo. Nel luxury marketing non si deve compiere un’operazione del genere.
Il Marketing Mix per i beni di lusso
La strategia web marketing per un bene di largo consumo è in genere composta da un mix di funzionalità, emozione e prezzo. Nel luxury marketing invece, non serve puntare sulla funzionalità di un prodotto, o sul suo prezzo, ma solamente sulle emozioni che deve scaturire nelle persone (non solo nei potenziali acquirenti).
Il posizionamento di un prodotto di lusso
Nel marketing il posizionamento è il modo in cui un prodotto viene percepito dal consumatore finale, e qui troviamo una grande differenza.
I beni di consumo vengono acquistati secondo principi comparativi, mentre i beni di lusso vengono acquistati secondo principi superlativi, in quanto non si può veramente dire se è più bella una Ferrari o una Lamborghini, perché anche se sono 2 macchine, sono percepite dal pubblico come due oggetti completamenti diversi e quindi unici. Il luxury marketing deve assolutamente tener conto anche di questo aspetto.
“Fare Branding” con il luxury marketing
Promuovere il marchio, rendendolo riconoscibile, è importante sia per i beni di lusso che per quelli di largo consumo, ma c’è una differenza fondamentale.
Nei beni di largo consumo il marchio è importante, ma il cliente è concentrato sopratutto su aspetti come funzionalità, efficenza e prezzo, nel luxury marketing invece il marchio è tutto, ed è la prima cosa che un cliente guarda.
Mentre nel marketing online per beni di consumo, la visibilità e riconoscibilità del brand può essere messa in secondo piano, per i beni di lusso bisogna sempre investire nel branding.
Distribuzione e vendita nel mercato del lusso
Lo scopo finale di qualsiasi strategia web marketing è vendere il prodotto, ma nel mercato del lusso, l’acquisto di un prodotto è solo la parte finale di un processo molto più lungo.
Scelta del prodotto, personalizzazione e attesa rendono il processo d’acquisto un’esperienza emozionale unica, che deve essere valorizzata tanto quanto l’acquisto del prodotto in se.
Conclusioni sul Luxury Marketing
Il luxury marketing non deve essere percepito come qualcosa di completamente diverso dal web marketing tradizionale o dal social media marketing, ma bisogna tener bene a mente le differenze derivate dai prodotti che si vogliono promuovere e dal target.
Per ottenere maggiori informazioni su come promuovere un bene di lusso, è possibile richiedere una consulenza web marketing gratuita.
[widgetkit id=741]
Lascia un commento