promuovere ristorante

Marketing per Ristorante nel 2021: non solo SEO e Instagram

Il web marketing ti permette di aumentare la visibilità e notorietà del tuo ristorante, il numero dei tuoi clienti e, pertanto, anche i tuoi guadagni: ma devi sapere cosa fare.

Il 2020 è stato un anno terribile per la ristorazione, e il 2021 non è certo iniziato nel migliore dei modi, ma l’estate ha dimostrato che le persone hanno tanta voglia di mangiare fuori casa, meglio ancora se in un ristorante all’aperto.

Il covid-19 ha ridotto i consumi, ma ha anche cambiato le abitudini di tanti clienti.

In Italia infatti, così come nel resto del mondo, l’e-commerce ha subito un’ulteriore crescita, mentre i ristoranti hanno continuato a guadagnare grazie all’asporto e alle consegne a domicilio (food delivery).

Leggi anche “Marketing per Ristorante e Pizza a domicilio: 16 consigli“.

Anche le abitudini degli italiani sono cambiate nel 2020, ma una volta finita la crisi sanitaria, non si tornerà indietro, e anche i ristoratori dovranno adattarsi.

Quello che è certo adesso, nel 2021, è che le persone hanno tanta voglia di andare a cena e pranzo fuori.

Se stai pensando di investire nel marketing, puoi leggere la guida che ho creato partendo dalle domande dei miei clienti durante le mie consulenze web marketing.

  1. Pubblicizzare un ristorante: da dove iniziare?
  2. Come promuovere un ristorante con Google Ads?
  3. Come promuovere un ristorante con i Social Media?
  4. Come aumentare le recensioni positive per un ristorante in breve tempo?
  5. Come gestire le recensioni sui social media?
  6. Come promuovere la ristorazione a domicilio?

1 – Pubblicizzare un ristorante: da dove iniziare?

  • Iscrivere il tuo ristorante su Google my business
  • creare un Brand con una identità
  • Individuare le proprio buyer personas
  • Creare un sito responsive
  • Inserire nel tuo sito le foto del menu e del locale
  • Creare dei contenuti per presentare la tua attività
  • Aprire una pagina Facebook
  • Aprire una pagina Instagram

Se ti stai chiedendo perché tutto questo sia importante:

  • Perché le persone cercano le informazioni dai propri smartphone o tablet
  • Perché se non sai dove andare usi Google Map
  • Perché oggi le persone condividono quello che mangiano sui social network
  • Perché se hai ben chiaro il tuo pubblico, la tua campagna pubblicitaria sarà più efficace.

2 – Come promuovere un ristorante con Google Ads?

Google Ads è una piattaforma complessa ma molto efficace anche per promuovere un ristorante.

Per prima cosa, il mio consiglio è di rivolgerti a un professionista per la creazione e la gestione della campagna. In genere il costo per un PPC Manager si aggira su un minimo di 300-350 euro al mese.

Qualora tu non avessi questo budget, prendi al meno qualche lezione da un consulente PPC.

Di seguito riporto qualche consiglio.

Impostazioni generali di base

  • Tipo di campagna: provane il più possibile, ma inizia con “solo chiamata” (per gli Annunci di chiamata)
  • Ligue: Italiano e Inglese
  • Budget minimo: 10-20 euro al giorno
  • Pianificazione degli annunci: escludi gli orari in cui il ristorante è chiuso o quando non puoi rispondere alle chiamate.

La scelta della Località

Una buona strategia può essere quella di creare 2 campagne:

  • una con target locale (nella tua città)
  • una con target nazionale (per i turisti)

La prima campagna dovrà concentrarsi sul target locale: se per esempio hai un ristorante a Milano, la campagna dovrà concentrarsi solo su chi si trova nel capoluogo Milanese.

La seconda campagna invece dovrà concentrarsi su tutte le persone che vivono fuori Milano, ma che cercano un ristorante in città, come capita quando dobbiamo recarci in un posto ma vogliamo decidere prima dove andare a mangiare.

La landing page

Per le campagne Google Ads è necessario avere un sito ottimizzato per i dispositivi mobili, quindi responsive e veloce nel caricamento delle pagine.

Per farti subito un’idea sulla qualità del tuo sito, puoi utilizzare lo strumento “Page Speed Insights” di Google.

Per rendere ancora più performante la tua campagna Google Ads, devi creare anche una o più landing page.

3 – Come promuovere un ristorante con i Social Media?

Siti come Facebook, Instagram, TripAdvisor e Groupon sono diventati fondamentali per ogni ristorante, ma come utilizzarli?

Promuovere un ristorante nell’era web 2.0 significa avere a disposizione tantissimi strumenti, ma vuol dire anche che la gestione è molto più complicata.

Facebook, Instagram, Google Ads, Maps, TripAdvisor, Groupon sono solo alcuni dei portali che offrono servizi per promuovere un ristorante, e gestire tutte queste piattaforme è fondamentale per creare un’efficace strategia social media marketing per il proprio ristorante.

Ma gestire like, commenti, recensioni e campagne a pagamento è diventato come un secondo lavoro per i ristoratori che ancora faticano ad adattarsi al web marketing.

Per portare il proprio ristorante sui social media, prima di tutto bisogna decidere se si vuole assumere un’agenzia web marketing o se si vuole gestire in autonomia la pubblicità per il proprio ristorante.

Prima di tutto:

  • Prendi le cose con calma
  • Investi il tuo denaro con moderazione
  • Non aprire più canali social di quelli che puoi gestire
  • La dimensione della tua campagna deve essere proporzionale al tuo business

I principali strumenti per il social media marketing di un ristorante:

Ecco un elenco:

  • Social Network: Facebook, Twitter, Instagram
  • Coupon: Groupon e simili
  • Google Ads: campagna “Research” e “Re-marketing”
  • Influencer Marketing: Invita i Food Bloggers al tuo ristorante
  • Content Marketing: crea contenuti utili come ricette o altro
  • Mobile Marketing: crea un sito responsive (per iniziare)
  • Facebook Ads: fai crescere la tua pagina e aumenta la portata dei tuoi post
  • TripAdvisor: rispondi sempre alle recensioni

4 – Come aumentare le recensioni positive per un ristorante in breve tempo?

Le recensioni positive per un ristorante sono la migliore pubblicità possibile, ma come sicuramente saprai, non è facile ottenerle.

In passato, un mio cliente ha utilizzato questa strategia:

  1. Crea una offerta: 1 recensione per un dolce o un Drink
  2. Crea un volantino o una brochure
  3. Descrivi sul volantino o sulla brochure l’offerta
  4. Metti sul volantino il link di Facebook, TripAdvisor, Google My Business o altro
  5. Metti in chiaro che deve essere il cliente a segnalare la recensione allo staff
  6. Offri la ricompensa

Con questa tecnica si ottiene una recensione positiva in tempo reale, una per ogni smartphone sul tavolo.

Verificare la recensione sarà estremamente semplice perché sarà il cliente a dover mostrare il proprio smartphone con la recensione al cameriere, senza far “perdere tempo” allo staff.

5 – Come gestire le recensioni sui social media?

La cosa che spaventa di più un ristoratore è affrontare i commenti e le recensioni negative sui social media, sopratutto su TripAdvisor.

Le recensioni sono in grado di influenzare molto la scelta di un nuovo cliente, per questo è importante adoperarsi al fine di ottenerne il più possibile, anche offrendo sconti e agevolazioni.

Se ti spaventano i commenti negativi ti consiglio di leggere il mio articolo: Come affrontare i commenti negativi sui Social Network.

Come promuovere la ristorazione a domicilio?

In generale hai 2 scelte:

  • Affidarti completamente a una piattaforma di food delivery
  • Creare un sito dove è possibile prenotare la consegna a domicilio

Io consiglio di attuare entrambe le strategie.

Per iniziare, affidati a una o più piattaforme come Just East, Gloovo e simili, usando questi servizi per fare esperienza e promuovere il tuo servizio di food delivery.

Basta inserire un volantino nella consegna in cui offri uno sconto a chi acquista sul tuo sito, e vedrai che le persone preferiranno prenotare direttamente.

Ovviamente, il tuo sito deve funzionare bene e accettare i più diffusi metodi di pagamento.

Ne parlo in maniera più approfondita nel mio post “Marketing per Ristorante e Pizza a domicilio: 16 consigli“.

Come trovare un consulente per pubblicizzare un ristorante?

Puoi utilizzare questa mia guida per avviare una piccola campagna pubblicitaria, ma se non hai tempo per farlo, allora prova il mio servizio “Marketing per Pizzerie e Ristoranti“.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *