Il segreto della SEO è che non ci sono trucchi scorciatoie, ma studio, pratica e buon senso.
Oggi, oltre alle parole chiave e alla scrittura del codice infatti, bisogna tener assolutamente conto della qualità dei contenuti e della “user experience”.
I siti che volano in prima pagina sono quelli che hanno ottimi contenuti, navigabili e fruibili con semplicità da qualunque dispositivo.
Ma andiamo subito al dunque…
1 – Non pensate troppo all’indicizzazione, ma pensate ai destinatari dei contenuti
Quando si inizia a cimentarsi nel SEO, si va sempre alla ricerca di “trucchi e segreti”, tralasciando invece la centralità dell’utente. I vostri contenuti sono scritti per delle persone, quindi per prima cosa, concentratevi sul renderli fruibili e utili.
2 – Aggiornate sempre i contenuti
Anche voi, quando svolgete una ricerca, preferite quasi sempre contenuti recenti e aggiornati. Per questo non stancatevi mai di offrire ai vostri clienti aggiornamenti e novità, offrendo contenuti nuovi e tengano conto delle ultime tendenze.
3 – Date priorità all’usabilità
Google ha da poco dichiarato che metà delle ricerche sul portale, provengono da dispositivi mobili, anche per questo ha lanciato un nuovo algoritmo per le ricerche da smartphone. Dare priorità all’usabilità quindi significa tener sempre conto delle ultime tecnologie e dei nuovi dispositivi che arrivano sul mercato.
Se volete raggiungere la prima pagina quindi, fate in modo che le persone possano sempre raggiungere i vostri contenuti.
4 – Create relazioni con altri portali
La parola a cui stai pensando adesso è “link building”, una pratica ancora molto sbandierata da esperti SEO e agenzie, ma che nel tempo ha perso il suo vero significato.
Link Building non significa far comparire il link del proprio sito ovunque, ma significa creare vere e proprie relazioni con utenti, opinion leader e influencers.
Solo se le persone che condividono il link del vostro sito hanno un reale interesse, questo avrà un valore per il SEO; il link building selvaggio non serve a niente.
5 – Date importanza alle alle “Code Lunghe”
Quando si lancia un Business online si tende a pensare subito in grande, ma questo non è sempre giusto, sopratutto se si gestisce un business locale.
Facciamo un esempio.
Realizzare un sito per la “Vendita di portafogli”, è molto difficile da indicizzare, perché ci si sconterebbe subito con dei colossi come Amazon, Zalando e eBay (per citarne alcuni).
Lavorare con le code lunghe significa puntare su parole chiave più specifiche, quasi di nicchia, come per esempio “Portafogli da uomo”, “Portafogli in pelle da uomo”, “Portafoglio in pelle da uomo fatti a mano”.
Un aspetto grandioso del web è che ha permesso a piccole realtà di farsi conoscere in tutto il mondo, perché internet permette di vendere prodotti ricercati a delle “nicchie” di persone.
Per questo il mio consiglio, sopratutto in fase di startup, è di puntare sulle code lunghe e sulle nicchie, sarà molto più semplice raggiungere la prima pagina e iniziare a vendere.
6 – Usate il customer care per creare contenuti
Non create contenuti basandovi solo sulle parole chiave, ma anche sull’assistenza clienti. Cosa vuol dire? In base al proprio settore, i clienti tendono a fare sempre le stesse domande.
Se per esempio organizzate viaggi in qualche località esotica, la maggior parte delle domande dei clienti riguardano il mangiare, i documenti, i voli, le vaccinazioni argomenti del genere.
Un’ottima tecnica SEO consiste nel realizzare contenuti per rispondere in anticipo alle domande dei vostri clienti.
Anche in questo caso vale la regola “Per creare contenuti di qualità, non scrivete per Google, scrivete per i clienti”.
7 – Non copiare i contenuti
L’ho scritto anche in altri articoli, ma ci tengo a ribadire di non copiare contenuti da altri siti, sopratutto se si gestisce un e-Commerce.
Consulenza SEO
Nel SEO non esistono scorciatoie o trucchi, e il tempo della rincorsa sfrenata alle parole chiave è ormai finito. Se oggi volete seguire le Regole SEO e raggiungere la prima pagina di Google, dovete scrivere contenuti di qualità, che devono essere a loro volta condivisi e commentati.
Se vuoi saperne di più su come posizionare il tuo sito sui motori di ricerca, chiedi una consulenza SEO.
Lascia un commento