WordPress è una delle migliori piattaforme CMS al mondo e dispone di innumerevoli template gratuiti con cui creare un blog, un sito o un eCommerce.
Un template a pagamento costa mediamente 50 euro, o anche meno se si comprano in blocco, quindi la differenza è veramente irrisoria, ma il vero problema è che i temi gratuiti si possono provare, quelli a pagamento no.
Spesso aspiranti blogger o novizi del web decidono di utilizzare un tema gratuito ma bisogna fare attenzione perché scegliere il template gratuito sbagliato può avere conseguenze sul posizionamento del sito.
Di seguito indicherò cosa controllare in un template gratuito per valutarne la qualità in termini di SEO.
Ottimizzazione Mobile del template
Oggi è quasi impossibile trovare un template WordPress non responsive, ma può capitare che non funzioni correttamente. Quando caricate un nuovo template quindi, provatelo non solo da desktop ma anche da smartphone e tablet per assicurarvi che funzioni, perché un sito senza una versione mobile ben funzionante, avrà problemi con l’indicizzazione.
Cosa dicono le recensioni?
Leggi le recensioni dei template gratuiti e controlla gli altri siti dell’autore, potresti trovare informazioni utili anche sul SEO.
Velocità del template
Un buon template gratuito deve essere veloce nel caricamento, anche questo è un elemento importante per la SEO. Potete verificare la velocità del vostro sito a questo link https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Aggiornamenti del template
Alcuni template gratuiti non vengono regolarmente aggiornati e questo può creare problemi con l’indicizzazione.
Com’è l’outliner del template?
Per la SEO di un sito l’outliner è molto importante, per verificare il vostro template potete visitare questo link: https://gsnedders.html5.org/outliner/
Realizza un sito SEO Friendly
Sono molti anni che lavoro con WordPress e devo dire che mi è capitato spesso di trovare un template gratuito più “SEO Friendly” di un tema a pagamento, ma devo anche ammettere, che per avere i risultati sperati e migliorarne l’ottimizzazione SEO, ho dovuto lavorare sul codice html e css.
Se vuoi realizzare un sito con WordPress visita questo link e chiedi un preventivo.
Lascia un commento