content marketing irresistibile

5 Tecniche per rendere irresistibile il tuo Content Marketing

Il content marketing è una delle migliori strategie per promuovere online un’azienda, un blog, la propria arte o qualsiasi attività, ma essendo un investimento a lungo termine, spesso ci si perde per strada.

In questo articolo troverai 5 tecniche che ti aiuteranno a dare la giusta direzione ai tuoi contenuti, seguile e vedrai che il tuo content marketing sarà molto più efficace.

Leggi anche “Content Marketing: cos’è e perché è importante

1 – Identifica le tue Buyer Persona

Se vuoi che i tuoi contenuti siano veramente efficaci, devi obbligatoriamente identificare le tue buyer persona(s).

Leggi anche: Che cos’è una Buyer Persona

Una volta identificate, crea i tuoi contenuti in modo da attirare le buyer persona(s) utili per il tuo business.

2 – Identifica e analizza il processo d’acquisto dei tuoi clienti

Quando si crea una strategia di content marketing bisogna pensare al processo d’acquisto dei propri clienti.

Esempio: Content Marketing per promuovere viaggi in Giappone

  • Realizzazione di un Blog che parla di cosa fare e cosa vedere in Giappone
  • Inserire all’interno del Blog call to action per acquistare pacchetti vacanze
  • Il cliente arriva sul Blog in seguito ad una ricerca
  • Clicca sulla Call to Action
  • Decide di acquistare una vacanza o di richiedere informazioni

Una volta definito il processo di acquisto, bisogna analizzarlo, capendo (per esempio) quali articoli vengono letti di più e quali convertono una visita in un cliente. Per analizzare il processo d’acquisto sono indispensabili sistemi come Google Analytics e Google Search Console.

Analizzare significa cosa va nella tua strategia e cosa va migliorato.

3 – Creare un piano editoriale

Per certi versi, gestire una campagna content marketing è un po’ come gestire una rivista, le sue rubriche e le sue scadenze.

Per creare un piano editoriale per la tua strategia di content marketing, devi tener conto dei seguenti punti

  • Argomenti
  • Formato dei contenuti (video, immagini, testi)
  • Quando e quanto pubblicare
  • Dove pubblicare

Il piano editoriale non deve essere una struttura statica, ma dinamica come un moderno marketing plan, in grado di adattarsi alle nuove tecnologie e di tener conto del comportamento delle buyer personas.

4 – Come diffondere i tuoi contenuti

Tutti i vari canali di condivisione e diffusione dei contenuti possono essere racchiusi in 3 categorie:

  • A pagamento
  • Posseduti
  • Guadagnati

Canali a pagamento

Parliamo soprattutto di pubblicità display, remarketing e campagne pay per click offerte dai vari social come Facebook, Twitter o LinkedIn.

Canali Posseduti

I posseduti sono i contatti o i fan che l’azienda già possiede, in particolare si tratta dei propri contatti email, dei follower sui social network e dei lettori del Blog.

Canali Guadagnati

I canali per così dire “guadagnati” sono gli influencer e i digital PR, in altre parole, si tratta di tutta quella visibilità ottenuta grazie all’interessamento di utenti che hanno un ampio numero di seguaci e che sono in grado appunto di focalizzarne l’attenzione.

Consiglio: alterna i vari canali dove diffondere i tuoi contenuti per capire quali sono i più efficaci.

5 -Analisi

Come ho già detto in molti altri articoli, l’analisi è fondamentale per avere successo con il content marketing.

Esistono tantissimi strumenti per valutare il rendimento delle tue campagne ma io consiglio in genere Google Analytics, per valutare dati come conversioni, visite e frequenza di rimbalzo, e google Search Console per verificare la funzionalità del tuo sito e l’indicizzazione dei contenuti.

Leggi anche: “19 Metodi per aumentare le visite di un sito (anche e-commerce)“.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *