buyer personas

Che cos’è (o meglio chi è) una Buyer Persona?

“Buyer Persona” è un termine recente con cui si va ad identificare il proprio target in base a determinate caratteristiche come per esempio:

  • Età
  • Interessi
  • Area geografica
  • Lavoro
  • Reddito medio

Come riconoscere le proprie Buyer persona(s)

Per identificare le proprie buyer persona bisogna lavorare su due fronti, da un lato analizzando tutti dati in possesso dall’azienda per classificare il proprio target, dall’altro con ricerche di mercato mirate.

Esempio di Buyer Persona

Se per esempio promuovi dei corsi di lingua inglese (o qualsiasi corso di formazione), avrai un target molto vario che potrai classificare più o meno in questo modo:

  • Persone che non parlano una parola d’inglese
  • Conoscitori della lingua al livello base
  • Lavoratori che hanno bisogno di un corso per ragioni legate al CV
  • Studenti che devono superare un esame
  • Disoccupati che devono migliorare il proprio cv

Questo è solo un esempio, ma ovviamente possiamo identificare moltissimi altri tipi di buyer persona(s)

Perché sono importanti le Buyer personas?

Classificare il proprio target in questo modo è fondamentale perché se ci pensi bene, un messaggio pubblicitario può essere tanto più efficace, quanto personalizzato in base al target di riferimento.

Il web oggi ti permette di individuare con precisione il tuo target, ma tu lo fai?

La ricerca delle buyer persona va oltre la normale ricerca del target, e mentre prima solo le grandi aziende svolgevano questo tipo di attività, oggi anche PMI e piccoli eCommerce hanno gli strumenti per farlo.

Creando messaggi pubblicitari che tengano conto caratteristiche delle buyer persona, avrai certamente risultati migliori.

Facendo un esempio pratico, sui social network si utilizzano moltissimo le immagini per fare pubblicità, e pensi che la stessa immagine che useresti per attirare un target femminile può essere utilizzata anche per un target maschile?

Questo è solo un piccolo esempio che spero possa farti capire fin da subito l’importanza delle buyer persona.

I social network, Google e il web in generale, offrono decine di strumenti per perfezionare la ricerca del proprio target come mai prima d’ora, permettendo anche alle PMI di realizzare campagne web marketing mirate, impensabili in passato.

Buyer Persona(s) e politica

Uno dei primi esempi di buyer persona lo possiamo trovare nella campagna elettorale di Barak Obama.

Il Presidente degli Stati Uniti non solo è noto per essere stato uno dei primi politici ad aver veramente compreso l’efficacia dei social media, ma anche per aver utilizzato in maniera molto efficace la strategia delle “Buyer Persona”.

Durante la sua prima campagna elettorale per la carica di Presidente, Obama sapeva di avere un forte consenso tra le donne, ma ha subito capito che per far breccia nel target femminile doveva prestare maggiore attenzione.

In politica, il target femminile presenta molteplici differenze legate a ragioni sociali, culturali, demografici e così via.

Durante la sua campagna elettorale, Obama allora decise di classificare il suo pubblico femminile secondo precise buyer persona, realizzando contenuti differenti per ciascuna tipologia.

Ecco un esempio:

  • Donne in carriera
  • Donne in carriera con figlio
  • Madri single
  • Mogli di veterani
  • Vedove di guerra
  • Casalinghe
  • Disoccupate
  • e così via…

Parametri per definire le Buyer Personas

Di seguito riporto alcuni parametri da utilizzare per definire una buyer persona.

  • Località: indicare città, provincia o stato
  • Località da escludere: eliminare le città dove non vuoi fare pubblicità
  • Età: indicare la fascia di età per ogni campagna
  • Sesso: Creare messaggi diversi per uomini e donne
  • Interessi: cinema, sport, viaggi, etc
  • Lavoro: dipendente, freelance, CEO
  • Titolo di studio: diploma, laurea, master, dottorato
  • Reddito medio: ceto medio, lussso

Questi possono essere considerati dei parametri per aiutarti a creare delle campagne pubblicitarie più efficaci.

Immagini, testi e video possono far leva su sentimenti diversi e quindi coinvolgere persone diverse.

Il web marketing permette un’enorme personalizzazione del messaggio pubblicitario grazie sopratutto all’avvento dei social network.


da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *