Prima di realizzare una campagna crowdfunding devi sapere che ne esistono 4 tipi, quindi non perdiamo tempo e andiamo subito a conoscerli.
Donation Crowdfunding
In linea di massima qualsiasi campagna crowdfunding che non preveda un rientro economico può essere considerata una “Donation Crowdfunding”, ma andando nello specifico, questo tipo di campagna si riferisce prevalentemente a raccolte di fondi per associazioni di beneficenza, no profit, spese mediche e operazioni di soccorso.
Rewards Crowdfunding
Questo tipo di campagna, particolarmente utilizzata su piattaforme come Kickstarter e Indiegogo, non prevede per gli investitori un rientro economico, ma dei premi commisurati all’ammontare dell’investimento.
Il rewards crowdfunding è comunque molto interessante per chi investe perché possono ricevere gratuitamente il prodotto realizzato, essere menzionati all’interno dei credits, ricevere gadgets o particolari bonus. Per fare un esempio, le campagne di rewards crowdfunding sono la scelta migliore per gli sviluppatori di video giochi (non solo per mobile) e app, e spesso come ringraziamento per il loro investimento, possono ricevere dei bonus di gioco anche molto costosi.
Equity Crowdfunding
Il risultato di una campagna di equity crowdfunding è molto simile ad una SPA, infatti in questo caso non parliamo di donatori ma di investitori, che riceveranno utili dal progetto in base al loro investimento.
Prima di far partire una campagna di equity crowdfunding ti consiglio vivamente di documentarti con attenzione.
Debt crowdfunding
Come si può evincere dal nome, il debt crowdfunding si basa sul raccogliere i fondi necessari per il proprio business sotto forma di prestito. Una volta raggiunta la cifra necessaria e avviato il progetto, il prestito dovrà essere reso.
Praticamente invece di avere un grosso debito con una banca, avrai tanti piccoli debiti con tante persone.
Conclusioni
Indipendentemente dal tipo di campagna crowdfunding che vorrai creare e dalla piattaforma scelta, devi documentarti molto bene prima di avviarla. Ogni piattaforme ha linee guida molto approfondite che dovrai leggere con attenzione se vorrai avere una possibilità di successo.
Ricordati che una volta che sarà tutto pronto, dovrai iniziare la tua campagna pubblicitaria per raccogliere fondi anche un anno prima del lancio della campagna crowdfunding.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come promuovere una campagna crowdfunding, chiedi una consulenza web marketing.
Lascia un commento