Dal Giugno 2013, Facebook ha reso possibile l’inserimento degli Hashtag all’interno dei post condivisi dagli utenti, una pratica molto utile della quale mi trovo spesso a parlare durante le mie consulenze web marketing.
Inserire le Hashtag su Facebook è stata una scelta obbligata dalla concorrenza di Twitter, che anche se ha molti meno utenti del Social Network più grande del mondo, domina il settore dell’informazione. Oggi infatti la popolarità di un argomento, notizia o persona, si misura in Hashtag, più ne ha e più è rilevante.
Su questo sito sarete sempre aggiornati sulle ultime tendenze che spopolano su Twitter in Italia: http://www.breaking-news.it
Facebook ovviamente è andato oltre, non solo ha inserito le Hashtag, come hanno fatto anche Google+ e Instagram, ma secondo una notizia di qualche tempo fa, sembrerebbe anche che stia sviluppando una sorta di giornale online, detto appunto “Paper”, che potrebbe creare seri problemi a Twitter (come se non bastasse la concorrenza di Instagram).
Siccome mi sono reso conto che è un argomento molto richiesto, ho deciso di parlarne all’interno del mio blog, indicando 5 modi per utilizzare al meglio le Hashtag su Facebook.
1 – Attenzione alle impostazioni della #PrivacySuFacebook
Per prima cosa, per poter utilizzare le hashtag dovete verificare le impostazioni della privacy per il vostro account, altrimenti le hashtag non saranno visibili a tutti.
Uno dei motivi per cui Twitter è una sorta di “Termometro dell’Informazione” è proprio perché gli utenti che lo utilizzano sul serio, non hanno profili privati, rendendo in questo modo pubblici i propri contenuti e le proprie hashtag.
Quindi se vuoi utilizzare professionalmente le hashtag anche su Facebook, devi rendere pubblici i contenuti della tua pagina o profilo.
2 – Usare le Hashtag per dare rilevanza
Le hashtag hanno lo scopo principale di dare rilevanza ad un argomento, collegando tra di loro tutti i post che ne parlano.
Come scegliere una Hashtag per Facebook?
- Scegliendo tra i trend del momento
- Scegliendo tra le parole chiave più utilizzate
- Inventando una Hashtag
Il mio consiglio è di usare la logica
Se il vostro post parla di Facebook, la hashtag è #Facebook, se parla del Colosseo, allora potete scrivere #Colosseo #Roma, se invece avete tempo, voglia, risorse ed energie, potete creare una Hashtag per dare maggiore visibilità la vostro Brand, per esempio: #SocialMediaExpert
3 – Non usare troppe Hashtag
Usare troppe Hashtag su Facebook confonde e fa apparire il vostro post come spam, quindi limitatevi ad utilizzarne 1 o 2 o al massimo 3, non di più. Questa regola vale anche per Twitter mentre su Instagram e Tumblr (per esempio), le regole sono diverse.
4 – Creare hashtag facili ricordare
Il titolo dice tutto. Quando dovete creare una hashtag fate in modo che sia facile da ricordare, ma non troppo.
Per esempio #FacebookMarketing è semplice da leggere e da ricordare, #Facebook invece è troppo comune (anche se può comunque essere utile).
Inoltre ricordatevi che usando l’italiano sarà più facile essere ricordati e che se utilizzate una hashtag di #DueParole o più, dovete inserire le iniziali maiuscole per essere più leggibili.
5 – Usare le Hashtag per vare un maggiore impatto visivo
Sinceramente al momento non ritengo che le Hashtag su Facebook siano usate in modo professionale se non dagli addetti ai lavori o da qualche grande azienda, perché come ho detto, l’utilizzo delle hashtag in “stile Twitter” è ancora in fase di sviluppo.
Le Hashtag invece sono molto utilizzate per metter in evidenza una parola come se stessimo usando il grassetto (bold).
Quindi quando dovete scegliere una Hashtag, tenete presente che in questo modo metterete in evidenza una parola che si noterà più di tutte le altre.
Conclusioni su come utilizzare le Hashtag su Facebook
Il Facebook Marketing è un argomento veramente ampio che devo sempre affrontare in diverse ore di consulenza. Le Hashtag sono uno dei tanti aspetti che bisogna conoscere per poterlo utilizzare al meglio, per questo non dovete fermarvi qui ma andare avanti con lo studio del social network.
Per avere maggiori informazioni su Facebook e sul Social Media Marketing, chiedi una consulenza web marketing.
Lascia un commento