google maps apparire

Come inserire attività su Google Maps gratis (senza spendere 300 euro)

Inserire un’attività, su Google Maps è molto semplice ed è anche Gratis, bisogna solo sapere come fare.

Ogni volta che vengo contattato da una PMI locale, una delle prime attività che svolgo è quella di inserirla su Google my Business, rendendola così visibile su Google Maps.

Questo servizio, apparentemente semplice e banale, è molto importante sia per la Locale SEO, sia per il traffico da smartphone.

Le ricerche effettuate su Google in mobilità, infatti, sono geolocalizzate, e tendono a favorire  le aziende presenti su Google Maps.

Leggi anche “Cos’è la Local SEO: guida per principianti“.

Inserire un’azienda su Google Maps è molto semplice, basta registrarsi su Google my Business e seguire le istruzioni.

Chi non è pratico di computer, ovviamente può  incontrare dei problemi, per questo riporterò di seguito alcuni consigli pratici per principianti.

Cosa serve per aprire un profilo su Google my Business

Quello che serve per aprire un profilo su Google my Business è un’indirizzo Gmail, ma per ottimizzarlo ha bisogno di

  • Foto della tua attività locale
  • Foto dei tuoi prodotti
  • Recapiti telefonici
  • Indirizzo sito web
  • Orari di apertura

La cartolina con il codice di conferma

Al termine della registrazione ti verrà chiesto di inserire un codice di conferma che riceverai tramite una cartolina, questo perché devi provare che sei una persona reale e che la tua azienda esiste veramente.

Quindi scrivi bene il tuo indirizzo e controlla la posta.

C’è la possibilità di effettuare la conferma tramite telefono, ma in passato alcuni miei clienti hanno avuto problemi con questo servizio.

A chi chiedere aiuto per inserire la tua azienda su Google Maps

Troverai informazioni e consigli, tutto gratis, all’interno della forum della community ufficiale di Google Maps-> https://support.google.com/maps/community/.

Come ho detto in precedenza, la procedura è molto semplice, ma se dovessi incontrare dei problemi, troverai sicuramente la risposta tra queste pagine.

Se così non fosse, potrai porre te una domanda.

Quanto costa inserire un’attività su Google Maps

Alcuni clienti mi hanno riferito di aver pagato 300 euro (o anche di più) per un servizio di questo tipo, nonostante inserire un’azienda su Google Maps non preveda costi.

Alcune agenzie web marketing, prevedono una sorta di abbonamento annuale per il mantenimento del proprio profilo aziendale su Google Maps.

Scusa te se non riesco a spiegarlo meglio, ma è una cosa talmente assurda che non so come spiegarla.

Non so’ quanto possa chiedere un consulente per svolgere questo lavoro, ma io ai miei clienti non chiedo nulla, mentre a chi non segue le mie consulenze chiedo circa 20 euro.

Devi essere Tu il proprietario del profilo, non l’agenzia

Ho inserito questo paragrafo per segnalare una problematica che mi è stata riferita.

Quando viene creato il tuo profilo su Google my Business, devi assicurarti di essere il proprietario di tale profilo. Se così non fosse, qualora smettessi di pagare l’agenzia che ti ha inserito su Google Maps, potresti perdere l’accesso.

Ovviamente, non è che un’azienda si può intestare il profilo della tua azienda, ma purtroppo siamo in Italia, dove la burocrazia è lenta, e dove esistono aziende che “Si attaccano a tutto”.

Come ottimizzare la propria scheda su Maps e my Business

Per rendere più efficace e indicizzabile la propria scheda è bene compilare tutti i campi ed inserire tutti i contenuti necessari.

  • Qualche bella foto
  • I propri recapiti (sito, telefono, email, etc)
  • Una breve presentazione
  • I prodotti
  • Collegamento al sito web
  • Norme covid-19

Siccome la scheda su Google Maps è strettamente correlata alla Local SEO, ti consiglio di leggere il mio articolo: Cos’è la Local SEO e come funziona.

Google Maps: è giusto farsi pagare per aprire un profilo?

Ho scritto questo articolo per spiegare come inserire la propria azienda su Google Maps, e per aiutare chi non vuole spendere 300 euro per questo tipo di consulenza.

Ovviamente, ognuno è libero di dare il prezzo che vuole al proprio lavoro, ma se è vero che alcune aziende chiedono 300 euro per creare una scheda su Google Maps, allora io voglio dire che è troppo, perché se Google non si fa pagare, non vedo perché un consulente debba avere un guadagno del 300%.

Per saperne ci più, puoi richiedere la mia Consulenza SEO.


Pubblicato

in

da