Girando per Roma in questo periodo dell’anno, trovo sempre sulla machina o nella cassetta delle lettere, volantini di palestre che promettono sconti pazzeschi (ebbene si ho deciso di segnarmi in palestra).
Da buon social media expert, non solo ho preso un po’ di volantini e ho cercato i relativi siti, ma sono anche andato su Google Maps per cercare le palestre più vicine a casa mia.
Risultato?
Ho trovato nella maggior parte dei casi poche informazioni, quindi sarò costretto a girarmi le palestre una per una.
Sinceramente non condivido questo modo di fare pubblicità per 2 motivi:
Prezzo troppo basso
Vendere un anno di palestra a 99 euro o poco più è sbagliato perché si rischia di creare lo stesso fenomeno che ha colpito il “travel marketing”, ovvero portare i clienti a non cercare più il servizio, ma solo il servizio in offerta.
Perché vendere a meno di 10 euro al mese quello che io qualche anno fa pagavo 120? Probabilmente si è arrivati a questo perché non si promuove adeguatamente la propria attività.
L’importanza di farsi trovare
Dati alla mano, le persone cercano online la propria palestra, e anche se non si deve rinunciare ai vecchi metodi, bisogna assolutamente investire di più sul Social Media Marketing.
Social media marketing per palestre e centri fitness
Di seguito riporterò i punti fondamentali da dove iniziare per iniziare a promuovere una palestra o un centro fitness, mentre nei prossimi articoli pubblicherò consigli, suggerimenti e strategie sull’argomento.
SEO per business locali
Per i non esperti, il SEO permette ad un’azienda di essere visibile sui motori di ricerca digitando determinate parole chiave, ma comparire non basta, bisogna arrivare in prima pagina.
Una palestra è un business locale, quindi ha delle specifiche regole SEO che devono essere seguite sopratutto per la realizzazione di un sito web professionale, ma prima di tutto bisogna individuare le proprie parole chiave di riferimento:
Esempio:
- Palestra Roma (cercata circa 1900 volte al mese)
- palestra roma centro (cercata circa 260 volte al mese)
- Palestra Milano (cercata circa 3600 volte al mese)
- Palestra Milano Centro (cercata circa 210 al mese)
e via di seguito…
Una volta individuate le parole chiave bisogna iniziare a progettare e realizzare un sito web professionale, responsive e SEO Friendly.
Google Maps
La tua azienda deve essere inserita su Google Maps, se non sai come fare ti consiglio di leggere questo articolo – https://seostefano.it/2015/10/come-apparire-su-google-maps/ -.
Facebook ormai è una scelta obbligata per qualsiasi business, pertanto ti consiglio di investire promuovendo i tuoi servizi sopratutto nel tuo quartiere e nelle zone limitrofe, inoltre cerca sempre di tenere aggiornata la tua pagina.
Leggi anche: “Cosa Fare con 100 euro al mese per Facebook Ads”
Come ho scritto più volte, Instagram è un social in incredibile ascesa, molto utilizzato anche nel “Fitness Marketing”, quindi crea un profilo e tienilo aggiornato (per iniziare).
Video e YouTube
Non limitarti a realizzare foto della tua palestra, crea anche video per presentare sale, corsi e istruttori. Una volta creati i video, pubblicali su YouTube e su Facebook.
Leggi anche: Strategie “SEO YouTube” per principianti
Foto
Come per ogni Business le foto sono fondamentali, ma in questo caso devono essere realizzate da un professionista. Le foto realizzate andranno inserite sul sito, sui social e sulla scheda su Google my Business.
Recensioni
Se vuoi realizzare una campagna social media marketing di successo, devi capire che le recensioni sono fondamentali, ma dove farle fare? Il mio consiglio è di far rilasciare le recensioni sulla Pagina Google Plus, e di farle apparire sul sito tramite uno script.
Conclusioni sul Social Media Marketing per palestre
Come per ogni altro local business, realizzare un sito web professionale è fondamentale, così come creare contenuti per mostrare al proprio target la qualità dei propri servizi.
Per quanto riguarda gli investimenti su Adwords o Facebook Ads, consiglio di iniziare a promuovere in un area geografica molto ristretta, per poi eventualmente allagare il raggio d’azione in seguito.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sull’argomento, chiedi una consulenza social media marketing.
Lascia un commento