Scusate il cinismo del titolo, ma se siete arrivati fin qui è perché volete vendere online, quindi è inutile è inutile girarci intorno e andiamo subito al sodo.
Per ragioni di tempo e di lavoro sono solito fare i miei acquisti online, sopratutto su Amazon e Zalando, le mie mete preferite anche per i regali di Natale.
Già dall’anno scorso sono rimasto piacevolmente sorprese dagli sconti che ho trovato prima di Natale su moltissimi siti, tanto che ho pensato “Sono già arrivati i saldi?”, ma poi ho capito che le strategie per vendere online durante il periodo di Natale sono molto diverse.
Differenza tra Saldi e Offerte di Natale
Lo offerte o gli sconti di Natale non sono i saldi.
I saldi riguardano tutti i prodotti della passata stagione e comprendono sconti dal 10% fino al 90%, mentre le offerte di Natale devono riguardare una precisa tipologia di prodotti.
Quando iniziano le offerte di Natale
La “stagione natalizia” inizia ufficialmente l’8 Dicembre, ma online si inizia a parlare di Natale dai primi del mese.
Un aspetto molto importante da tenere in considerazione è che gli oggetti acquistati online vanno poi spediti, quindi in realtà la finestra temporale in cui promuovere le proprie offerte è molto limitata, mediamente dai primi di Dicembre al 15.
Pratici consigli per vendere online durante le feste di Natale
Di seguito riporto una serie di consigli e osservazioni che vi saranno d’aiuto per realizzare una efficace campagna social media marketing durante il periodo natalizio.
Non perdere il treno
Tutti i grandi e-retail e market place offriranno sconti molto vantaggiosi, se non lo farete anche voi perderete una grossa occasione per vendere.
Quanto scontare
Per stimolare l’acquisto sul vostro sito è importante che ci sia uno sconto, il mio consiglio è che sia almeno tra il 10% e il 30%
Individuare le buyer persona
La scelta dei prodotti e il tipo di sconto varia dal tipo di buyer persona.
Esempio di Buyer persona
– Amici, conoscenti e colleghi tendono a fare regali tra i 10 e i 20 euro.
– Fidanzati e coppie di lunga data tendono a fare regali intorno ai 100 euro
– Molte persone approfittano del natale per farsi da solo un piccolo regalo che può andare dal paio di scarpe da 60 euro al televisore da 1000, indipendente dal fatto che siano single o no.
– I clienti fidelizzati devono ricevere uno sconto esclusivo
– Gli oggetti “particolari”, come per esempio una sciarpa molto colorata o un mouse di Iron-Man sono ottimi regali da suggerire per attirare l’attenzione sui social media.
Come promuovere le offerte
- email marketing
- AdWords
- Content Marketing
- Sezione dedicata sul sito aziendale
Indipendentemente dal canale scelto per promuovere i propri sconti di Natale, assicuratevi di scrivere dei testi accattivanti e di realizzare delle grafiche professionali.
Conclusioni
Il Natale è uno dei periodi dell’anno in cui gira più denaro, ma la concorrenza è veramente tanta, e se non volete perdere questa importante occasione per vendere, è bene darsi da fare con largo anticipo.
Se hai letto questo articolo probabilmente sei in ritardo, ma se vuoi correre ai ripari, chiedi una consulenza web marketing.
Lascia un commento