web marketing per negozi e local business

Web marketing per negozi o local business: da dove iniziare

Fino a non molti anni fa, per dare visibilità al vostro negozio a Roma o Milano (per esempio), vi sareste rivolti alle Pagine Gialle, ma oggi le persone ricercano negozi e attività locali dai loro smartphone e computer, quindi anche le tecniche per promuovere un negozio sono cambiate.

Usare il web marketing per promuovere il proprio negozio (o local business) significa “Farsi trovare” nel momento in cui il proprio target cerca il servizio offerto, ma come raggiungere questo obiettivo?

Come avvengono le ricerche

Io vivo a Roma e sto cercando un buon leasing, quindi la prima cosa che faccio è prendere il mio computer e scrivere “Leasing Roma”, e il motore di ricerca mi presenta in pochi secondi una serie di concessionarie o società che offrono questo servizio nella mia città.

Questo tipo di ricerca è effettuata da chi “Vive nella zona”.

…ma facciamo un altro esempio.

Il mese prossimo devo andare a Milano e vorrei noleggiare un auto per muovermi in città senza problemi, quindi anche in questo caso prendo il mio computer e cerco “noleggio auto Milano”, e in un attimo posso conoscere una serie di aziende che mi permettono di noleggiare l’auto che desidero.

In questo caso ho cercato un’attività locale, ma dalla mia città.

Un altro esempio di ricerca è quella che avviene da smartphone e tablet, mentre sono in autobus, in taxi o seduto sul divano (tenete presente che oggi, in Italia, le ricerche da mobile superano quelle da desktop).

Con questi esempi ho portato alla vostra attenzione 4 tipologie di ricerche:

  • Ricerca locale
  • Ricerca di un servizio locale da un’altra città
  • Ricerca da mobile (smartphone e tablet)
  • Ricerca da desktop

Quindi la vostra azienda deve essere in grado di comparire in prima pagina sui motori di ricerca per ognuna di queste tipologie di ricerca.

Realizzare un sito web per Local Business

Il sito web per un negozio (o local business) deve contenere in home page le informazioni principali della azienda:

  • Telefono
  • Indirizzo
  • Email
  • Orari e giorni d’apertura

Inoltre il sito deve essere

  • Responsive
  • Veloce
  • SEO friendly
  • User friendly

E-Commerce o non E-Commerce (vetrina)?

Un’altra decisione importante da prendere è se il sito deve prevedere l’acquisto online dei prodotti o no.

Dal mio punto di vista, creare un eCommerce per un business locale è superfluo, bisogna più che altro concentrasi sulla presentazione dei prodotti più importanti e sulle offerte.

Call to Action (Prenota, chiama ora, richiedi un preventivo, etc)

Fondamentale per un sito locale è che sia presente all’interno di ogni pagina del sito una specifica

Call to Action”, ovvero una “Chiamata all’azione” che permetta agli utenti di contattare subito l’azienda per richiedere il servizio.

In genere le call to action più utilizzate sono

  • Prenota ora
  • Chiama ora
  • Chiedi un preventivo

Directory online

Per le attività locali ci sono portali specifici e anche i motori di ricerca offrono servizi dedicati.

Motori di ricerca:

  • Google my Business
  • Bing local
  • Yahoo local
  • Portali

L’esempio più eclatante di directory online è Trip Advisor, un sito dove gli utenti possono ricercare il loro ristorante.

Come trovare le directory locali?

Cercate su Google attività simili alla vostra e compariranno anche le directory online.

Le recensioni

All’interno del vostro sito, social network e directory è importante che compaiano le recensioni dei vostri clienti.

Social Network

I social network sono una risorse molto importante per il local business, in particolare vi consiglio di aprire un profilo su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Google Plus

Google Adwords e Facebook Ads

I più efficaci sistemi pay per click al mondo sono molto efficaci anche per un local business. Google Adwords, per esempio, prevede delle estensioni annuncio che permettono ai vostri clienti di chiamarvi dal telefono con un click.

Facebook Ads invece permette di far conoscere il proprio negozio in una specifica area geografica a migliaia di persone,  in breve tempo e a un costo ragionevole.

Consulenza web marketing per business locali

Ricordatevi di inserire su tutti i vostri canali (sito, social network e directory online) le informazioni principali sulla vostra azienda: email, telefono, sito, indirizzo e orari d’apertura.

Oggi le persone cercano servizi e negozi su internet, è un dato di fatto, quindi essere presente nei risultati e sui social network è una necessità fondamentali per aumentare il proprio volume d’affari.

Se vuoi saperne di più su come promuovere il tuo negozio, chiedi una una consulenza web marketing.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *