elezioni sindaco roma - web marketing politico

Web Marketing Politico: chi vincerà le elezioni a sindaco di Roma

Finalmente sono uscite le liste dei candidati a sindaco di Roma, ben 15 persone che già da mesi si affrontano nei talk show, nelle piazze e sui social.

Probabilmente molti di voi non lo sanno, ma io sono un grande appassionato di politica e aspettavo questo giorno da tempo per tentare un pronostico su chi vincerà le elezioni a sindaco di Roma, basandomi unicamente sulla presenza dei principali candidati sui social media.

Premetto subito che in questa lista sono presenti solo 4 dei 15 candidati; questa scelta è stata fatta sia basandomi sulle tante dichiarazioni di opinionisti e giornalisti, sui sui dati presi dai social. (Non nego che sinceramente non avrei tempo di fare quest’analisi per tutti e 15)

Quindi la mia ricerca si baserà unicamente su Virginia Raggi, Giorgia Meloni, Roberto Giachetti e Alfio Marchini.

Un altro aspetto importante della mia ricerca è che non terrà conto dell’esposizione mediatica fornita dal partito o da eventuali alleati, come il Movimento 5 Stelle per la Raggi, Renzi per Giachetti, Salvini per la Meloni e Berlusconi per Marchini, ma mi concentrerò unicamente sul “nome” del candidato.

Il nome del candidato verrà inteso come parola chiave e come brand, valutandone la presenza online e la riconoscibilità, usando come parametri ricerche, visualizzazioni, click e Hashtag.

Il sindaco di Roma su Google Trends

Finalmente sono uscite le liste dei candidati a sindaco di Roma, ben 15 persone che già da mesi si affrontano nei talk show, nelle piazze e sui social. Probabilmente molti di voi non lo sanno, ma io sono un grande appassionato di politica e aspettavo questo giorno da tempo per tentare un pronostico su chi vincerà le elezioni a sindaco di Roma, basandomi unicamente sulla presenza dei principali candidati sui social media. Premetto subito che in questa lista sono presenti solo 4 dei 15 candidati; questa scelta è stata fatta sia basandomi sulle tante dichiarazioni di opinionisti e giornalisti, sui sui dati presi dai social. (Non nego che sinceramente non avrei tempo di fare quest’analisi per tutti e 15) Quindi la mia ricerca si baserà unicamente su Virginia Raggi, Giorgia Meloni, Roberto Giachetti e Alfio Marchini. Un altro aspetto importante della mia ricerca è che non terrà conto dell’esposizione mediatica fornita dal partito o da eventuali alleati, come il Movimento 5 Stelle per la Raggi, Renzi per Giachetti, Salvini per la Meloni e Berlusconi per Marchini, ma mi concentrerò unicamente sul “nome” del candidato. Il nome del candidato verrà inteso come parola chiave e come brand, valutandone la presenza online e la riconoscibilità, usando come parametri ricerche, visualizzazioni, click e Hashtag. Il Sindaco di Roma su Google Trends

Provando a mettere i nomi dei candidati a sindaco su Google Trends possiamo evidenziare le seguenti osservazioni:

Giorgia Meloni è la candidata a Sindaco con il maggior numero di ricerche
Roberto Giachetti è quasi assente nelle ricerche rispetto ai suoi rivali
Virginia Raggi è riuscita in pochi mesi a piazzarsi seconda nelle ricerche
Raggi e Meloni hanno subito un notevole calo nelle ricerche nelle ultime settimane
Alfio Marchini su Google Trends compare come “Imprenditore”
Giorgia Meloni su Google Trends compare come “Italian Politician”
Roberto Giachetti su Google Trends compare come “Politician”
Virginia Raggi su Google Trends compare solo come “Termine di Ricerca”
Alfio Marchini nelle ultime settimane non ha avuto cali, anzi è in crescita
Giachini è in crescita

interesse regionale candidato sindaco roma

Un altro dato interessante è che mentre Giorgia Meloni ha una presenza maggiore a livello nazionale rispetto a tutti gli altri candidati che le tengono testa solo nel Lazio.

Quanto sono cercati su Google i candidati a sindaco di Roma

Utilizzando lo strumento di pianificazione delle parole chiave, vedremo quale candidato a sindaco è più cercato

Ricerca per parola chiave in Italia

  • Giorgia Meloni 165.000 ricerche a marzo 2016
  • Virginia Raggi 165.000 ricerche a marzo 2016
  • Roberto Giachetti 18.100 ricerche a marzo 2016
  • Alfio Marchini 17.100 ricerche a marzo 2016

Ricerca per parola chiave su Roma

  • Virginia Raggi 49.500 ricerche a marzo 2016
  • Giorgia Meloni 33.100 ricerche a marzo 2016
  • Alfio Marchini 9.900 ricerche a marzo 2016
  • Roberto Giachetti 8.100 ricerche a marzo 2016

I dati parlano da soli. Meloni e Raggi superano di quasi 150.000 ricerche (a livello nazionale) i loro avversari, mentre la Raggi riesce addirittura a superare la Meloni a livello locale, un dato che ritengo molto rilevante. Molto indietro in questa analisi sono Alfio Marchini e Giachetti, sia a livello locale che nazionale, che ha quanto pare non hanno “investito” sul loro nome come i loro avversari, ma mentre Giachetti, pur comparendo sulla scena romana solo recentemente, è riuscito a raggiungere Marchini, quest’ultimo che si è già candidato, è stato eletto al comune e lavora a livello locale, non è riuscito in questi anni ad attirare l’interesse su di se (almeno sui motori di ricerca) come invece ha fatto la raggi in pochi mesi.

Visibilità dei candidati a sindaco di Roma sui Social Media

In questa seconda parte della mia ricerca, mostrerò la presenza online sui social media dei principali candidati a sindaco di Roma.

(i dati sono aggiornati al giorno 8 Maggio)

Virginia Raggi

Sito Web: www.movimento5stelle.it/virginiaraggisindaco
Facebook: 113.996 like
Twitter: 23.000 Followers

Giorgia Meloni

Sito Web: www.giorgiameloni.it
Facebook: 563.096 like
Twitter: 254.000 followers
Instagram: 43,1 mila followers
Google Plus: 212 followers – 72.373 visualizzazioni
YouTube:  2471 iscritti

Alfio Marchini

Sito Web: www.alfiomarchini.it
Facebook: 40.473 like
Twitter: 15.500 followers
Youtube: 118 Iscritti
SoundCloud: 4 followers

Roberto Giachetti

Sito Web: www.robertogiachetti.it
Facebook: 20.061 like
Twitter: 48.500 followers
Youtube: 494 iscritti
Instagram: 103 followers

Precisazione: in questa sezione ho voluto riportare solo i social network inseriti all’interno dei siti web dei candidati.

Classifica like su Facebook

Giorgia Meloni – 563.096 like
Virginia Raggi – 113.996 like
Alfio Marchini – 40.473 like
Roberto Giachetti – 20.061 like

Classifica Followers su Twitter

Giorgia Meloni – 254.000 followers
Roberto Giachetti – 48.500 followers
Virginia Raggi – 23.000 Followers
Alfio Marchini – 15.500 followers

Basandoci su questi dati, il nome di Giorgia Meloni ha un impatto sui social network molto superiore rispetto agli altri candidati, Virginia Raggi si difende bene su Facebook ma su Twitter ha meno della metà dei followers di Giachetti (ultimo in classifica su Facebook). Alfio Marchini invece non spicca sui social network sia per numero di Followers che per numero di like.

Per quanto riguarda il sito dei candidati a sindaco purtroppo ho deciso di condividere i dati raccolti perché inconcludenti. L’unico elemento rilevante è che Virginia Raggi non ha un proprio dominio, ma il sito all’interno del portale del movimento 5 Stelle.

Nessuno dei candidati ha puntato molto su Instagram o su YouTube.

Come sappiamo i like e i followers si possono comprare, per questo adesso andremo ad analizzare il livello di interazione sui Facebook e Twitter per capire se la classifica resta invariata.

I Candidati a sindaco di Roma sui Social Network

Di seguito, anche grazie all’utilizzo di alcuni strumenti, fornirò un’analisi della presenza e dell’interazione su Facebook e Twitter dei principali candidati a sindaco per Roma, in questo modo potremo verificare se un maggior numero di like corrisponde ad un maggior livello di interazione.

Gli ultimi 5 post su Facebook

In questa analisi riporterò numero di commenti, like e condivisioni riportati sulle pagine Facebook dei candidati, contando solo gli ultimi 5 post.

Like

Giorgia Meloni – 8741
Virginia Raggi – 6338
Roberto Giachetti – 2140
Alfio Marchini – 455

Condivisioni

Giorgia Meloni – 1396
Virginia Raggi – 1348
Roberto Giachetti – 188
Alfio Marchini – 115

Commenti

Giorgia Meloni – 935
Virginia Raggi – 279
Roberto Giachetti – 128
Alfio Marchini – 56

Osservazioni

Da questa analisi “Random”, Marchini esce abbastanza “ammaccato”, Mentre la Meloni riesce a vincere in tutti e 3 i parametri.

Bisogna tener presente che un “commento” vale molto di più di un like, e proprio in questa sezione il distacco trai candidati è comunque inferiore.

Facebook Analizzato con “LikeAlyzer”

analisi-pagine-facebook elezioni sindaco roma 2016prestazioni Facebook sindaco roma 2016

Utilizzando questo interessante tools per pagine Facebook, riporterò i dati a mio parere più significativi per questa analisi.

Complessivamente i candidati sono più meno alla pari secondo “Like Analyzer”.

La fan page di Giachetti ha una crescita del 44.77%, superando anche la raggi ferma al 32%, e ha un engagement del 52% contro un 17.66% della Meloni (quasi a pari merito con Marchini) e un 56.44 della Raggi.

Giorgia Meloni pubblica più di 10 post al giorno, più del doppio dei suoi rivali, ma Virginia Raggi ha comunque la meglio, anche se non di molto.

Analisi parole chiave su Twitter con tweetchup.com

sindaci roma twitter statistiche

Con tweetchup.com ho deciso di non analizzare le hashtag ma di continuare la mia analisi incentrata sul “nome”. Nel grafico che segue fate molta attenzione perché Tweetchup analizza solo gli ultimi 1600 Tweet, quindi l’arco temporale di analisi varia a seconda della presenza della parola chiave su Twitter.

Leggendo i dati, il nome di Virginia Raggi è sicuramente quello più speso su Tweeted, con un pubblico potenziale di circa 9 milioni di utenti, rispetto all’ultimo classificato Giachetti che non arriva a raggiungere 2 milioni di utenti.

Anche per quanto riguarda il numero degli utenti coinvolti, Raggi è in testa.

Osservazioni finali

La superiorità dei 5 stelle nell’utilizzo dei Social Media è innegabile, ma da questi dati, si evidenzia come il nome di Virginia Raggi da solo, non è abbastanza forte da spazzare via gli altri candidati, e sicuramente per vincere dovrà affidarsi alla visibilità offerta dal suo movimento.

Giorgia Meloni ha mostrato un ottimo utilizzo di Facebook, e la sua esposizione mediatica come leader di partito, le ha permesso di comparire nelle ricerche di centinaia di migliaia di utenti. Se arrivasse in ballottaggio e potesse contare contare sui voti di Marchini, la sua visibilità online crescerebbe di molto.

Giachetti paga sicuramente il fatto di essere sceso in campo per ultimo, ma i suoi dati non sono sempre negativi, come per esempio su Twitter dove ha quasi il doppio dei followers della Raggi, inoltre ha ancora un mese di tempo per sfruttare il suo trend positivo e recuperare i suoi avversari sul web.

Dati alla mano, Marchini non è ultimo, ma se si considera il fatto che è già stato candidato e che gli ultimi anni è stato in comune, rispetto a new entry come Raggi e Giachetti, non posso non ritenere che forse avrebbe potuto gestire meglio la sua presenza online.

La politica sul web è diversa dalla politica nelle urne, perché una grande fetta di elettorato, composto sopratutto da meno giovani e anziani non basa il proprio voto su quello che legge o non legge online, molti utenti sicuramente attivi sul web, alla fine non andranno a votare, a meno che non si riesca a far leva in qualche modo sul loro spirito civico.

Chi diventerà sindaco di Roma

Se devo azzardare un pronostico basandomi su quello ho scritto, non ritengo che Marchini possa arrivare al ballottaggio, lasciando quindi via libera a Giorgia Meloni e Virginia Raggi, che però non dovrà sottovalutare Giacchetti, che può contare sull’appoggio del partito al Governo.
Mi scuso con i candidati non presenti in questo articolo e ci tengo a far presente che anche se ho le mie idee politiche, questo articolo è stato realizzato nel rispetto delle opinioni di tutti, indipendentemente dal colore politico, senza voler criticare il lavoro di nessuno ma solo per il piacere di poter sfruttare le mie conoscenze nel web marketing in settore come la politica che mi appassiona da quando ero adolescente.

Questo articolo non è stato commissionato da nessun partito politico e non intende favorire alcun candidato o fornire indicazioni di voto.

E secondo voi, chi diventerà sindaco di Roma? Ad ogni modo, andate a votare, e se non lo fate, almeno evitate di lamentarsi su Facebook.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *