Uno dei modi migliori per vendere viaggi e vacanze è realizzare un Blog, proprio come fanno moltissime Online Travel Agency, grandi o piccole, ma uno dei problemi principali di un blog è capire cosa scrivere.
Perché un travel blog permette di vendere viaggi e vacanze
Le motivazioni sono principalmente 2. Indipendentemente dalla meta turistica, oggi chi viaggia o prevede di partire per una vacanza vuole essere informato su cosa vedere, quali escursioni fare, quali sono gli hotel migliori e molto altro; quindi fornire questo tipo di informazioni permette di attirare le proprie buyer persona.
Il travel blog però ha anche un’altra funzione, ovvero quella di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del proprio sito “corporate”, aumentando quindi visite e conversioni (se si lavora bene).
Leggi anche: Come creare un travel blog
Cosa chiedono i turisti a Google
Essendo il il content marketing e il SEO il settore per me di maggiore interesse, e lavorando da anni anche nel settore turistico, ho creato spesso la linea editoriale di travel blog, e ho notato come indipendentemente dalla destinazione, le domande sono quasi sempre le stesse.
Alcune tra le ricerche più frequenti su Google
Di seguito riporterò alcune delle ricerche più frequenti effettuate dai turisti e per quali mete avvengono.
Da questa ricerca sono escluse tutte le parole chiave inerenti alle “vacanze” in generale e alla ricerca di offerte, low cost e last minute.
Quando andare
- zanzibar quando andare (5.400 ricerche a settembre 2015)
- maldive quando andare (6.600 ricerche a gennaio 2016)
- mauritius quando andare (5.400 ricerche a gennaio 2016)
- seychelles quando andare (3600 ricerche marzo 2016)
- caraibi quando andare (3600 ricerche a febbraio 2016)
Cosa Vedere
- Cosa vedere a new york (4.400 ricerche nei mesi di agosto 2015, marzo e gennaio 2016)
- cosa vedere a londra (circa 6.600 ricerche al mese)
- Berlino cosa vedere (8.800 ricerche a gennaio 2016)
- cosa vedere a parigi (5.400 ricerche tra agosto e ottobre 2015)
- Cosa vedere a budapest (5.400 ricerche ad agosto 2015)
Luoghi di interesse
- firenze luoghi di interesse (3600 ricerche mensili tra gennaio e aprile 2016)
- new york luoghi di interesse (8.100 ricerche ad agosto 2015)
- Barcellona luoghi di interesse (4.400 ricerche ad aprile 2016)
- praga luoghi di interesse (3600 ricerche ad agosto 2015 e a marzo 2016)
Cosa fare
- cosa fare a milano (4.400 ricerche a gennaio 2016)
- cosa fare a londra (1.900 ricerche a gennaio 2016)
- cosa fare a roma (4.400 ricerche a gennaio 2016)
- cosa fare a torino (2400 ricerche a gennaio 2016)
Clima
- clima canarie (1600 ricerche a gennaio 2016)
- clima tenerife (2400 ricerche a gennaio 2016)
- clima thailandia (1000 ricerche a gennaio 2016)
Altre parole chiave
Oltre ad utilizzare queste parole chiave per le quali vi ho riportato qualche esempio, consiglio anche di utilizzare:
- Guida
- Dove mangiare
- Dove dormire
- Cosa portare
- Escursioni
- Mare
- Spiagge
Consulenza per il web marketing turistico
Scrivere un travel blog non basta per vendere vacanze, bisogna conoscere il SEO e capire come “piegarlo” ai propri scopi, effettuando accurate ricerche sulle parole chiave, i trend e i competitors.
Se vuoi saperne di più su come promuovere le tue vacanze o creare un travel blog, chiedi una consulenza per il web marketing turistico.
Lascia un commento