seo sem sea smo

SEO, SEM, SEA, SMO: Differenze e Significato

SEM e SEO sono ormai 2 termini di uso comune per chiunque si avvicini al mondo del web marketing, sia imprenditori che aspiranti consulenti, ma devo dire che sull’argomento riscontro sempre molta confusione.

La maggior parte delle aziende con cui mi è capitato di parlare di posizionamento sui motori di ricerca, chiedevano la figura del SEO e del SEM ritenendo che il SEO si occupasse di posizionamento organico, mentre il SEM di Adwords, ignorando l’esistenza del termine SEA e SMO.

Ma cerchiamo di fare chiarezza.

SEO – Cosa significa e come funziona

SEO significa “Search Engine Optimization”, ovvero “Ottimizzazione per i motori di ricerca. Consiste quindi nell’insieme di quelle tecniche il cui scopo posizionare un sito web in prima pagina su Google “organicamente”, ovvero senza l’utilizzo di Google Adwords.

Il SEO comprende:

  • Operazioni on-page, ovvero ottimizzazione di testi e codice del sito web.
  • Operazioni off-page, ovvero le operazioni che comprendono la diffusione dei propri link su altri siti, la web reputation e la web authority.

Per le operazioni on-page consiglio di leggere l’articolo: “Posizionamento siti web: le tecniche SEO da seguire nel 2016“, mentre per le tecniche off-page consiglio l’articolo: “7 tipi di link building che fanno male al SEO“.

Ci tengo a precisare che il SEO off-page non è solo “link building”, e che comunque questa tecnica è molto cambiata negli ultimi anni. Vi consiglio di informarvi bene sull’argomento.

Ho deciso di parlare prima di tutto del SEO perché le regole e le tecniche utilizzate per questo tipo di ottimizzazione, vengono più o meno ritrovate anche nel SEM, SEA e SMO.

Leggi anche: Le Principali Regole SEO

SEA -Cosa significa e come funziona

SEA significa “Search Engine Advertising” e consiste nell’insieme di tecniche da utilizzare per ottimizzare le proprie campagne realizzate con Google Adwords.
Infatti la qualità e il ROI di un annuncio su Google Adwords dipende da un insieme di fattori:

  • La scelta della parola chiave
  • La presenza della parola chiave all’interno dell’annuncio
  • La pagina di destinazione (testo + codice)

Come è facile intuire quindi, per ottenere conversioni a costi più bassi, bisogna conoscere le tecniche SEO e applicarle alle campagne PPC (SEA).

Inoltre le campagne Google Adwords prevedono un sistema a “Asta”, premiando con un posizionamento migliore e costi per i click più bassi, proprio gli annunci ottimizzati correttamente.

SMO – Cosa significa e come funziona

SMO significa “Social Media Optimization”, ovvero “Ottimizzazione dei Social Network”, questo perché negli ultimi anni, i social network hanno acquistato sempre più importanza, non solo per le campagne pubblicitarie, ma anche per il SEO.

I contenuti pubblicati su Facebook, Twitter e Google Plus vengono indicizzati, e il numero di followers, le recensioni e la presenza dei propri link sui social, sono elementi da tenere in considerazione anche per il SEO.

Ecco quindi perché oggi si può parlare anche di SMO.

SEM – Cosa significa e come funziona

Eccoci quindi arrivati al SEM ovvero al “Search Engine Marketing”. Il SEM è in poche parole il web marketing applicato ai motori di ricerca, e comprende tutte quelle tecniche e strategie che hanno come obiettivo di portare un sito web in prima posizione, sia organicamente che con campagna ppc.

Il SEM quindi, in poche parole, racchiude SEO, SEA e SMO.

Per fare qualche esempio, il content marketing o la realizzazione di un Blog possono essere considerate strategie SEM, così come le varie tipologie di campagne Adwords.

Tutti insieme appassionatamente

Se dovete realizzare una campagna web marketing dovete tener presente SEO, SEM, SEA e SMO, perché non sono tecniche che lavorano indipendentemente, ma devono essere parte di un’unica grande strategia web marketing.

Non si può pensare infatti di realizzare una campagna con Adwords senza aver ottimizzato il proprio sito o aver creato una landing page veloce e SEO friendly. Così come non si può pensare di creare un blog di successo senza curare la condivisione sui propri profili social network.

Consulenza SEO

In questo articolo ho cercato di descrivere in maniera semplice ed esaustiva le principali differenze tra SEO, SEM, SEA e SMO, ma ovviamente questa è solo un’introduzione per i meno esperti, in quanto l’argomento merita molta più attenzione di quella che avete dato questo articolo.

Ad ogni modo, per saperne di più su SEO, SEM, SEA e SMO, potete richiedere una consulenza online.


Pubblicato

in

da