Dopo le ultime statistiche pubblicate in questi mesi, “Come aumentare i seguaci su Instagram” è diventato un imperativo per aziende, liberi professionisti e aspiranti Influencer. Anche se purtroppo ho poco tempo per gestire il mio profilo personale su Instagram (venitemi a trovare qui) devo ammettere che adoro questo social network almeno al pari di Twitter.
Instagram è il social dedicato alla fotografia, è poco invasivo verso gli altri utenti, ha una forte connotazione artistica e vi permette di vedere da vicino la vita delle star preferite (nel mio caso Megan Fox e Ana Chery).
Ma Instagram non è solo un mezzo per spiare personaggi famosi, è molto di più.
Un post su Instagram genera mediamente 58 volte più engagement di un post su su Facebook, un fatto che ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia i consulenti web marketing di mezzo mondo per realizzare campagne e strategie sulla piattaforma sorella (minore) di FB.
Sinceramente non sono uno che si esalta facilmente ma non posso non unirmi ai miei colleghi cercando di fornire suggerimenti utili e concreti per sviluppare una strategia efficace su Instagram, partendo appunto dalla madre di tutti gli obiettivi “Aumentare il numero dei Followers”.
Adesso vi guiderò in questa divertente missione (sui social per prima cosa bisogna divertirsi) ma vi metto in guardia fin da subito dicendo che:
Instagram in Italia
- Gli utenti di Instagram sono per l’80% negli USA
- In italia esistono piattaforme che devono avere la priorità negli investimenti
Nonostante questo, ritengo che sia necessario se non Indispensabile per ogni azienda, piccola o grande che sia, aprire un profilo Instagram, perché guardando i dati e l’incredibile crescita, tutto suggerisce che Instagram è destinato a diventare un canale sempre più fondamentale per sviluppare una campagna web marketing, forse al pari di Facebook Ads, Google Adwords e YouTube (anche in Italia).
Che cos’è Instagram?
Prima di parlare di strategie social media marketing, partiamo dalle basi e cerchiamo di capire bene che cos’è Instagram.
Instagram è un social network, ovvero una piattaforma dove gli utenti si registrano per condividere informazioni personali sotto forma di foto, commenti e brevi video. La piattaforma (oggi di proprietà di Facebook) permette di interagire con altri utenti, commentando, segnalando, lasciando un like (sotto forma di cuore) e inviando anche contenuti diretti.
Instagram è un social network nativo per smartphone, al quale si può eccedere attraverso un’App gratuita. Un volta installata l’app potremo scattare foto, realizzare video, applicare filtri accattivanti e interagire con gli altri utenti.
Anche se Instagram è stata creata per smartphone e tablet (con fotocamera), oggi è possibile utilizzarla anche da Desktop, per esempio utilizzando Hootsuite.
Instagram, come Facebook, non è una piattaforma creata per vendere ma per condividere e interagire, tenetelo ben a mente mentre cercate di aumentare il numero dei vostri seguaci.
Come iscriversi su Instagram
Sembra banale ma anche questo è un punto fondamentale.
Come potete vedere dalla grafica qui sopra, potete iscrivervi su Instagram utilizzando il vostro profilo Facebook un un indirizzo email qualsiasi.
Anche se generalmente non amo iscrivermi su una piattaforma usando un profilo social network (Facebook, Twitter, Google Plus o qualunque altro), in questo caso consiglio di iscrivervi utilizzando il vostro profilo Facebook.
Una volta cliccato sull’apposito tasto potrete configurare il vostro account, anche scegliendo un nome utente diverso da quello del vostro attuale profilo Facebook.
Iscrivervi su Instagram con il profilo Facebook renderà più facile segnalare ai vostri contattati la presenza sulla nuova piattaforma, in questo modo sarà più semplice farvi seguire e iniziare ad aumentare fin da subito il numero dei Fan.
Non dimenticate quando di curare il vostro profilo, scegliendo la giusta foto, una frase descrittiva e inserendo un link al vostro sito o a una landing page dedicata.
Come lavorano gli Instagramers con più seguaci
Nel social media marketing, così come nella vita, serve umiltà, per questo uno dei primi consigli che vi do per aumentare il numero dei vostri followers è di guardare e soprattutto seguire i profili più celebri su Instagram.
Ne riporto di seguito alcuni @ninadobrev, @caradelevingne, @neymarjr e @therock. L’elenco completo dei 20 profili più seguiti su Instagram lo potete trovare su questo link: https://seostefano.it/2016/02/20-influencer-instagram/
Usare le hashtag più popolari per crescere il numero dei seguaci
Alla base delle tecniche per aumentare il numero dei seguaci su Instagram (ma anche su Twitter) c’è l’utilizzo delle hashtag più popolari. Essendo Instagram un social network molto meno invasivo di Facebook, presenta meno possibilità per interagire direttamente con gli altri utenti, per questo l’utilizzo delle giuste Hashtag diventa di importanza strategia. Instagram inoltre è molto utilizzato da influencer ed esperti di comunicazione digitale che abitualmente vanno a monitorare il web alla ricerca di utenti che utilizzano determinate Hashtag, come per esempio quelle relative alla propria località.
Leggi anche: “Aumenta i Followers su Instagram con le Hashtag più popolari”
Come trovare le hashtag più popolari
Per trovare le hashtag più popolari su Instagram vi consiglio 2 strumenti.
Il primo è https://websta.me [non più attivo], un tool molto utile per sapere quanto è utilizzata una hashtag, da quali utenti e quali profili sono interessanti per la nostra ricerca.
Questo strumento non fornisce dati per le ricerche locali ma è sicuramente utile sia per individuare le hashtag più interessanti sia i profili più seguiti.
Un altro strumento utile per individuare le hashtag più utilizzate è Hashtagify.me. Oltre a fornire molti dati utili rende molto semplice e immediata l’individuazione delle hashtag correlate.
Alcune Hashtag sempre molto popolari
Su Instagram è possibile identificare alche hashtag che sono sempre molto popolari e in grado di attirare un certo numero di like, commenti e anche followers; ne riporto di seguito alcune:
- #love
- #food
- #tagforlikes
- #instalike
- #fashion
- #like4like
- #smile
- #fun
- #summer
- #picoftheday
- #beautiful
- #happy
Anche se queste hashtag sono particolarmente efficaci (ce ne sono anche altre in questo articolo – https://seostefano.it/2016/02/aumenta-followers-instagram-con-hashtag-popolari), non dovete abusarne, ma utilizzarle solo se sono coerenti con il post. Non fate come alcune persone che buttano hashtag come se non ci fosse un domani.
Quante Hashtag utilizzare su Instagram
Su Instagram generalmente vengono utilizzate diverse hashtag in un post, più di Facebook e anche di Twitter (anche perché abbiamo limiti ti caratteri molto più ampi). Ad ogni modo le hashtag non vanno messe a caso, perché oltre ad essere scelte tra le più utilizzate, devono anche seguire uno schema preciso, ordinato in 3 categorie.
Fino a 15-20 hashtag possono essere utilizzate per definire la categoria del prodotto.
Fino a 5-10 hashtag possono essere utilizzate per descrivere il proprio brand
Fino a 1-5 hashtag specifiche per proprio business e il brand
Usare i filtri più popolari su Instagram
Prima di entrare in un ambito puramente statistico è bene fare chiarezza. Su internet è possibile trovare migliaia di studi statistici, molti dei quali sono utili e veritieri ma non dovete mai farvi troppo influenzare, perché al di là di tutti le teorie e gli studi che possiamo fare, i social media sono imprevedibili.
In Italia come nel resto del mondo il filtro più utilizzato è il Claredon, il secondo il lark e il terzo è il Gingham (almeno dai dati che ho recuperato).
Incrociando i filtri più utilizzati con le interazioni prodotte dai post è stato possibile riscontrare che nell’ambito “Natura, i filtri migliori da utilizzare sono Valencia, normal e Brookyln, in ambito Fashion abbiamo Kelvin, Valencia e Nashville, mentre in ambito food abbiamo Skyline, Normal ed Helena.
I dati qui riportati possono essere sempre utili ma non sacrificate mai la vostra creatività e spontaneità solo per qualche dato statistico.
Lasciare commenti, Like e seguire
Come per Twitter, una buona tecnica per aumentare il numero dei seguaci è interagire con gli altri utenti, lasciando like, commenti e seguendo. Anche in questo caso vi raccomando di essere spontanei.
Quando pubblicare su Instagram
Diversamente da Facebook (per ora), il newsfeed di Instagram non è regolato da un algoritmo come avviene su Facebook, in questo modo è possibile vedere tutti i post pubblicati dai profili che seguiamo secondo una sequenza cronologica, ma di conseguenza il tempismo nel condividere un post può essere cruciale per aumentare il numero dei followers.
Su Instagram non possiamo programmare la condivisione di un post senza l’utilizzo di un’altra applicazione (per esempio Latergram o Hootsuite), ed è importante stabilire quando e quanto condividere.
Per prima cosa cercate di condividere al massimo una foto ogni 3 o 4 ore, dopo di che, per l’orario in cui condividere dovete immaginare la giornata tipo di un impiegato (un utente standard) e pensare che i momenti in cui più probabilmente controllerà il suo profilo Instagram:
- La mattina appena sveglio: 7.00 – 8.00
- In viaggio verso l’ufficio: 8.00 – 9.00
- Durante la pausa pranzo: 12.30 – 14.30
- Poco prima della fine della giornata lavorativa: 17.00 – 17.30
- Durante il viaggio verso casa: 17.30 – 20-00
- Dopo cena: 21.00 – 22.00
Ovviamente gli orari possono variare, sopratutto se il vostro target non è il lavoratore tipo, ma quelle che ho riportato sono gli orari in cui in genere conviene condividere su Instagram per avere più engagement.
Cosa condividere su Instagram per aumentare i followers
Instagram è un social network dove poter sfogare la propria creatività. Una piattaforma unica nel suo genere che io consiglio di sfruttare sopratutto per il personal branding. Non siate freddi, non pubblicate tanto per fare ma usate Instagram per farvi conoscere, pubblicando foto del vostro ufficio, della vostra vita privata, dei colleghi, degli impiegati e anche dei prodotti.
Trovare uno stile per foto e video su Instagram
Una strategia utilizzata da alcuni Instagramers di successo è quella di condividere foto e video con uno stile riconoscibile, in modo da essere facilmente identificati tra le migliaia di foto presenti sul social network.
Se ritenete che questa strategia possa essere utile anche per voi, adottatela, intanto guardate gli esempi riportati di seguito.
Cosa non fare per aumentare i followers
Siccome è facile sentirsi furbi perché si legge qualche informazione gratuita è bene parlare anche di cosa non fare assolutamente per aumentare il numero dei propri seguaci su Instagram.
La prima cosa da non fare è comprare followers su siti diversi da Facebook, anche se c’è chi dice che si può o si deve fare. Comprare i followers su altri siti è una pratica inutile e sbagliata che può essere punita con la cancellazione dell’account.
Un’altra pratica “figlia di Twitter” è il “Follow / not-Follow”, ovvero la tecnica che consiste nel seguire il maggior numero possibile di profili con l’obiettivo di essere ricambiati, come in alcuni casi avviene. Una volta che l’effetto del “Follow Selvaggio” si è esaurito, si passa al “not follow” e poi si ricomincia.
Aggiungere testi e domande alle Foto
Non limitatevi a condividere solamente immagini, foto o video ma inserite sempre anche un po’ di testo.
Le principali strategie da seguire per realizzare i vostri testi sono 3. La prima consiste nell’essere descrittivi, inserendo un testo che descriva l’immagine, ES:
“Gironzolando per #Roma ho trovato il #Caffè più buono del mondo”.
Con la seconda tecnica invece non si sbaglia quasi mai, è la più utilizzata e nella maggior parte dei casi genera più engagement, se non l’avete ancora capito sto parlando dei testi scritti sotto forma di domanda.
ES:
A chi di voi piacciono i #Gatti?
Cosa ne pensate della mia #colazione?
L’ultima tecnica è sicuramente la più difficile e rivolta ai più esperti, ovvero la “Call to Action”. Questa tecnica consiste nell’inserire una CTA all’interno del testo per spingere gli utenti a compiere un’azione, operazione non facile su Instagram dove gli utenti non possono cliccare ma solo commentare o mettere un like. Una buona strategia consiste nel far condividere agli utenti post con una hashtag inventata da voi, come per esempio #lamiavacanzaideale o #ilcaffèpiùbuono.
Create hashtag personali
Un buon modo per essere identificabile sui social media è quello di creare le proprie hashtag, che sia #mypresslab o #stefanosidiverteconilwebmarketing, l’importante è fare in modo che le persone possano riconoscere il vostro brand, i vostri prodotti e i vostri brand anche dalle vostre hashtag personali, create ad hoc per la campagna web marketing.
Geolocalizzare le proprie foto
Un’altra tecnica semplice ma efficace consiste nel geolocalizzare le foto pubblicate su Instagram inserendo al momento della pubblicazione la città o il luogo in cui sono state scattate. Questo permette alla foto di essere più facilmente individuabile per chi effettua delle ricerche specifiche.
Il “geotag” inoltre darà autenticità alle vostre foto.
Scattare bellissime foto
Siamo onesti, uno smartphone non sarà mai una fotocamera relax ma questo non vi deve demoralizzare, anzi deve spingervi ancora di più verso la realizzazione di foto bellissime, ma come fare?
- Ecco di seguito alcuni consigli
- Cercate sempre di realizzare foto simmetriche
- Siate semplici
- Provate prospettive originali
- Usate i collage
- Usate i filtri
- Fate in modo che le foto siano facilmente riconoscibili
- Utilizzate l’illuminazione naturale più del flash
Incorporate le foto del profilo Instagram
Per diventare influencer su Instagram e avere tanti followers non basta un profilo, bisogna avere anche un sito (almeno nella maggior parte dei casi). Utilizzate il vostro sito per indicizzarne i contenuti, comparire sui motori di ricerca e offrire più visibilità alle vostre immagini incorporate. In questo modo aumenterete anche i vostri followers.
Leggi anche “Tutto quello che devi sapere su Instagram”
Consulenza web marketing
Queste linee guida sono un punto di partenza per aumentare i followers di qualsiasi profilo Instagram, ma se vuoi saperne di più puoi richiedere una consulenza web marketing.
Lascia un commento