web marketing turistico per tour operator

Come battere le grandi agenzie di viaggio con il web marketing turistico

Questo articolo è rivolto alle piccole agenzie di viaggio o tour operator che non riescono ad utilizzare il web marketing turistico per vendere viaggi e vacanze. Oltre alle solite strategie come SEO, PPC, web design e content marketing, vi darò alcuni importanti consigli per avere realmente successo nel settore turistico.

Oggi vendere online viaggi e vacanze non è facile, a causa sopratutto della forte concorrenza che rende difficile la vita alle piccole agenzie di viaggio, ma essere piccoli e non avere un grande budget non è una scusa perché con le giuste strategie e idee, tutti possono crescere e avviare una grande azienda di successo.

Un altro problema serio che ho riscontrato in questi anni, è che purtroppo molti tour operator o agenzie non hanno investito con saggezza le proprio risorse, ritrovandosi con siti web di bassa qualità, o con campagne web marketing inconcludenti.

A tutto c’è rimedio, ma se vuoi crescere sul serio, devi compiere i passi giusti e gli investimenti giusti, quindi adesso andiamo subito a vedere cosa offre il web marketing turistico.

Travel Marketing: le origini

Quando arrivò l’ecommerce, la diffidenza fu molta, perché le persone non volevano dare i dati della propria carta di credito a un sito web e non si fidavano di chi non potessero incontrare di persona. Il settore che ha “rotto il ghiaccio” per l’eCommerce è stato proprio il travel, grazie alla nascita delle Online Travel Agency (OTA) che hanno permesso di acquistare viaggi a prezzi ridotti rispetto alle normali agenzie, che fino a qualche anno fa, affollavano le nostre città. Il settore del “Travel” e quindi il web marketing turistico, è tra i più sviluppati per il commercio online, proprio perché i viaggi sono tra i servizi più ricercati, in quanto colpiscono le buyer persona trasversalmente, indipendentemente dall’età, dal lavoro, dall’aera geografica e così via, perché diciamo la verità, tutti voglio andare in vacanza, e quasi tutti ormai ci vanno.

Travel Marketing Oggi

Oggi il “travel” attraversa un momento storico molto particolare, sopratutto dal punto di vista del marketing. La costante nascita e crescita di portali dedicati al turismo ha creato una “guerra dei prezzi” che sinceramente dubito che possa giovare molto ai proprietari di una struttura. Oggi infatti è possibile confrontare prezzi di voli, appartamenti, hotel, B&B per trovare il servizio ricercato, al prezzo migliore.

Tutto questo è sicuramente molto gradito ai viaggiatori, ma ha reso la vita difficile sia alle strutture più piccole, come i B&B, che alle agenzie di viaggio più piccole.

Chi sono i veri competitor di un Tour Operator

Se sei un tour operator che lavora a Firenze o a Milano, potrebbe essere normale pensare che il tuo diretto competitor sia l’agenzia di viaggi in fondo alla strada, o forse l’agenzia che vende online e su Facebook i tuoi stessi viaggi, ma non è così.

I tuoi competitor sono strettamente collegati alle parole chiave legate al tuo business.

Facciamo un esperimento.

Apri il tuo browser (chrome, firefox, safari o explorer) e passa alla modalità in incognito.

Adesso facciamo finta che vuoi vendere una vacanza a Barcellona, quindi vai su Google e scrivi “Vacanze Barcellona”

I siti che vedi comparire in prima pagina sono i tuoi competitor.

Tra i vari siti, oltre ai diversi annunci su Adwords, potrai trovare

  • Expedia
  • Booking
  • Trivago
  • Hotels
  • Venere
  • Kayak

Ecco, loro sono tuoi competitor, e batterli non sarà facile.

2 Strategie web marketing per battere le OTA (Online Travel Agency)

l'arte del web marketing

Chiariamo subito un punto, se non hai un budget all’altezza dei tuoi competitor non puoi batterli. Per un tour operator non c’è modo di presentare la stessa offerta di Expedia, Booking o Groupon, quindi bisogna cambiare completamente strategia.

Strategia Web Marketing #1: Specializzarsi in un settore

Mete come Malta, Spagna, Grecia, Inghilterra e molte altre sono vendute da moltissime agenzie, ed offrire una vacanza in queste destinazioni ad un prezzo competitivo è molto difficile.

Come ho detto all’inizio, senza un grande budget non è possibile promuovere adeguatamente pacchetti vacanze in tutta Europa, quindi la cosa migliore è cambiare completamente strategia.

Scegli una destinazione, quella dove sei più esperto, dove sei più competente o dove hai i maggiori margini di profitto. Per esempio scegliamo Malta.

Trasforma il tuo sito web in “Vacanze a Malta”, crea un blog, una community e diventa un consulente esperto per tutto quello che riguarda le vacanze a Malta, dai viaggi studio, alle vacanze per single.

Anche in questo caso dovrai avere dei prezzi competitivi ma cambierai completamente la tua immagine, presentandoti come un esperto di una particolare area e quindi più affidabile.

Una volta che la tua strategia sarà ottimizzata ed efficace, ti basterà duplicare il modello cambiando destinazione.

Strategia Web Marketing #2: Vendere viaggi che necessitano l’esperienza di un tour operator

Le mete più ricercate, come la Grecia, la Spagna, l’Inghilterra ma anche la Puglia (per rimanere in Italia), come ho già detto hanno una forte concorrenza, in più sono presenti in qualsiasi Online Travel Agency o portale dedicato ai viaggi. Anche in questo caso la strategia che propongo è un cambiamento drastico, non puntare più su queste destinazioni commerciali ma concentrarsi su viaggi dove la maggior parte delle persone non può recarsi senza la consulenza di un Tour Operator esperto.

Ecco un esempio delle ricerche per alcune mete “fuori dal comune”

  • “viaggio in Giappone” oltre 4.400 ricerche al mese
  • “viaggio in Islanda” oltre 4.400 ricerche al mese
  • “viaggio in Cina” oltre 1600 ricerche al mese
  • “viaggio in Russia” oltre 1000 ricerche al mese

Sui grandi portali di viaggio è possibile trovare destinazioni in altri continenti, ma di norma una persona non parte per l’Alaska o per il Giappone senza l’assistenza di un agenzia. Inoltre, un tour operator esperto e specializzato, può riuscire a creare offerte di viaggio ancora più convenienti delle grandi online travel agency.

Essere esperti in un settore di viaggi, come l’Islanda o la Cina, aumenta la propria autorevolezza e affidabilità.

Web Marketing Turistico: cosa devi fare

Indipendentemente dalla tua strategia, devi assolutamente curare alcuni aspetti della tua strategia web marketing:

  • Sito web: veloce, SEO Friendly e responsive
  • SEO: in prima pagina per le tue parole chiave
  • Recensioni dei clienti
  • Social Media Marketing
  • Travel Blog
  • Prezzi Competitivi

Il settore travel è molto ampio e non riguarda solo i tour operator, ma anche tutta una serie di aziende che vendono servizi collegati ma avere successo nel settore al giorno d’oggi, è sempre più difficile, sia perché c’è sempre più concorrenza, sia perché tendono sempre a diminuire i margini di guadagno.

Consulenza per il web marketing turistico

Questo articolo vuole farti riflettere su 2 punti.

Il primo è che se non riesci a vendere online i tuoi viaggi, il motivo è probabilmente che non hai realizzato una campagna web marketing efficace; il secondo aspetto invece riguarda il “prodotto”, ovvero i viaggi che vendi. Ti dico questo perché se non riesci a vendere i tuoi viaggi, se i tuoi prezzi sono più alti della concorrenza e se i margini di guadagno sono comunque troppo bassi, forse è il caso di rivedere tutta la tua strategia aziendale.

Per saperne di più su come vendere online viaggi e vacanze, chiedi una consulenza per il web marketing turistico.


Pubblicato

in

da

Commenti

4 risposte a “Come battere le grandi agenzie di viaggio con il web marketing turistico”

  1. Avatar graciela
    graciela

    Buongiorno ho una agenzia di viaggi in Perù di nome Millennium Peru Travel vorrei sapere como fare crescere la mia agenzia.

    1. Avatar Stefano Gallon

      Buongiorno, avrei bisogno di maggiori informazioni a riguardo, come per esempio se intende rivolgersi al mercato italiano o ad altri mercati. La invito a scrivermi a stefano@mypresslab.com per prenotare una consulenza.

      Buona Giornata

  2. Avatar Marika
    Marika

    Ciao Stefano, per un tour operator è utile collaborare con travel blogger o travel influencer?

    1. Avatar Stefano Gallon

      Si, ma devi valutare i costi e i benefici. Per prima cosa devi vedere cosa offre il travel influencer, sia in termini di servizi che in termini di visibilità.
      Capire se e quanto è seguito è un travel influencer è sicuramente l’aspetto più complicato per chi non è del settore, pertanto ti consiglio per prima cosa di guardare le interazioni. Ci sono travel blogger o travel influencer che, invece, offrono una serie di pacchetti come book fotografici o video: in questo caso ti basterà vedere cosa hanno realizzato in precedenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *