viral marketing

Viral Marketing: cos’è, esempi di campagne e principi

Con il Viral Marketing puoi far conoscere la tua azienda e i tuoi prodotti a milioni di persone in tempi veramente brevi, ma come riuscire in questo obiettivo è “quasi un mistero”. Sì perché anche se possiamo studiare il viral marketing e progettare una campagna viral marketing, non si può prevedere con assoluta certezza il successo e la visibilità “virale”.

Lo studio del viral marketing ( o marketing viral, marketing non convenzionale, video viral marketing) è una costante nel mio lavoro di consulente web marketing. Ogni settimana osservo le campagne di maggior successo su Youtube, Facebook e Instagram, cercando ovviamente di carpirne i segreti, e grazie al mio studio costante ho potuto realizzare questo articolo contenente le informazioni principali sul viral marketing.

Cos’ è il Viral Marketing

Per prima cosa dobbiamo rispondere a questa domanda (ma senza perdere troppo tempo). Il Viral Marketing è un particolare tipo di marketing che come obiettivo la diffusione di un messaggio (non sempre palesemente pubblicitario) al fine di dare risalto e visibilità ad un prodotto e/o ad un brand.

Il viral marketing esiste da prima dell’avvento del web marketing ma è grazie a canali come Facebook e Youtube che ha visto crescere la sua importanza.

Oggi la realizzazione di una campagna virale è il sogno e l’obiettivo di qualsiasi azienda, ma sono in pochi che riescono ad avere veramente successo in questo settore.

I Principi del Viral Marketing

Documentandomi su internet ho trovato centinaia di “Principi del viral marketing”, ma sinceramente condivido ben poco di quello che ho letto. Dal mio punto di vista i principi del viral marketing sono pochi e semplici.

1 – Non si può prevedere la viralità di una campagna web marketing

Come ho scritto all’inizio, non si può prevedere la viralità di un contenuto, questo è un dato di fatto che deve accettare qualsiasi azienda, agenzia o consulente web marketing.

2 – Il messaggio deve generare un’emozione

Un messaggio virale deve essere in grado di generare un’emozione (nel parleremo nel prossimo paragrafo.) in chi lo guarda, è questo uno dei più importanti principi del viral marketing.

3 – La condivisione deve essere spontanea

Bisogna fare una chiara distinzione tra la visibilità che paghiamo (con Adwords o Facebook Ads per esempio) e la visibilità generata dalla condivisione virale di un contenuto. Un dei principi del viral marketing in quanto tale, è appunto la diffusione spontanea del contenuto da parte di chi lo vede.

4 – Crescita esponenziale

Il messaggio diffuso attraverso il viral marketing non ha una crescita lineare della propria visibilità, ma esponenziale.

Come Funziona il Viral Marketing

Il viral marketing va inteso come un’organismo vivente, e come tale viene concepito, nutrito per crescere, vivere e invecchiare, ma in un certo senso, una campagna viral marketing è immortale.
Ecco di seguito le fasi che riassumo il funzionamento di una campagna Viral Marketing

  • Progettazione
  • Creazione del contenuto
  • Investimento per visibilità iniziale
  • Crescita esponenziale e rapida
  • Lenta decrescita
  • Stabilità

Riassumendo brevemente i punti riportati qui sopra, possiamo dire che per prima cosa una campagna virale va progettata. Dopo il progetto si passa alla creazione del contenuto e ad un investimento iniziale per generare visibilità e studiare le reazioni del pubblico. Se progettazione, contenuto e investimenti iniziali sono stati sviluppati correttamente, a questo punto vedremo una crescita esponenziale del nostro contenuto. Una volta raggiunto l’apice della visibilità il contenuto inizierà lentamente a perdere visibilità, sopratutto in termini di condivisione, fino ad arrivare ad un livello di stabilità che si può tradurre con “Ehi! Ti ricordi quella pubblicità?”.

Le emozioni del Viral Marketing

Di seguito sono riportate le emozioni principali generate delle campagne virali di successo.

  • Far divertire
  • Far riflettere
  • Far piangere
  • Far paura
  • Far arrabbiare

Per diventare virali, bisogna creare un contenuto in grado di provocare almeno una di queste emozioni

Viral Marketing e PPC

Per campagne PPC (pay per click) intendo in questo contesto sopratutto Facebook Ads e Google Adwords. Generalmente quando viene creata una campagna viral marketing, inizialmente viene promossa investendo nelle campagne PPC, sia per “dare una spinta” alla condivisione, sia per testare l’efficacia del contenuto sul proprio target.

Viral Marketing e Influencer

Collaborare con gli Influencers per la realizzazione di una campagna virale è di importanza strategica. Una tecnica molto usata per scatenare “l’effetto virale” è quello di coinvolgere più influencers, affidandogli il compito di condividere per primi il contenuto oggetto della campagna.
Questa strategia è fondamentale per il successo di una campagna.

Viral Marketing in Italia

In Italia il viral marketing è complicato perché abbiamo il limite della lingua. Infatti quando si parla di contenuti virali, el cifre si aggirano intorno ai 2 milioni di visualizzazioni su YouTube in 2-3 giorni, ma se in Italia riusciamo a fare 100.000 visualizzazioni su Youtube in 2-3 giorni (con un contenuto in italiano), possiamo considerare la nostra campagna un successo.

Fattore “C”

Nella vita ci vuole “C” (Fortuna), e anche il fattore “C” diventa importante nel viral marketing. Può succedere infatti che una normale contenuto web diventi virale e visto da milioni di persone, ma considero questo tipo di successo raro per le aziende e più frequente per gli ignari cittadini che si mettono in mostra su YouTube. Ad ogni modo, per avere successo nel marketing virale, ritengo umilmente che serva anche almeno un pizzico di fortuna.

Esempi di Viral Marketing

Di seguito riporto qualche esempio di campagna virale di successo.
Dollar Shave Club Our Blades Are F***ing Great

Will It Blend? – iPad
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCnFP0IU4gpnmcLnVzDLUtfw

Volvo Trucks – The Epic Split feat. Van Damme (Live Test), un video incredibile che ha superato 80 milioni di visualizzazioni.


Molto interessante anche la parodia vdi Van Damme con “Greetings from Chuck (The epic christmas split)”.

Dove | Beauty on your own terms #MyBeautyMySay, la nuova campagna virale del 2016.

Always #LikeAGirl, un video da oltre 62 milioni di visualizzazioni

Consulenza per viral marketing

Se vuoi saperne di più su come progettare e realizzare una campagna viral marketing, chiedi una consulenza web marketing.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *