Avrai sicuramente già sentito parlare del Certificato SSL, ma molto probabilmente oggi hai finalmente capito che devi saperne di più.
Sei nel posto giusto! Sopratutto se cerchi una risposta semplice ed immediata alla tua domanda.
Che cos’è un Certificato SSL (Secure Sockets Layer)?
Il “Certificato SSL” è una tecnologia (detta anche protocollo) che permette agli utenti una navigazione crittografata, molto più sicura quindi sia per la propria privacy sia che per le transazioni economiche online con carte di credito o altri metodi.
La tecnologia SSL è usata anche per verificare l’autenticità di un sito. Creare un sito “farlocco” o “fake” è un’operazione abbastanza semplice, ma quando un sito presenta una certificazione SSL vuol dire che ne è stata verificata la sua autenticità.
Perché usare la tecnologia ssl
La tecnologia SSL è fondamentale per chi lavora online e dovrebbe essere integrata all’interno di qualsiasi sito web.
Come probabilmente saprai, sempre più frequentemente gruppi di Hackers riescono ad accedere ai dati sensibili di utenti, per questo la sicurezza non è mai troppa e gli standard richiesti dai browser e dagli anti-virus sono sempre più alti.
Non utilizzare la tecnologia SSL all’interno del proprio sito può causare una diminuzione del traffico oltre che rendere non sicure le transazioni economiche online.
E-commerce e SSL
Per chi lavora nel settore e-Commerce vendendo online i propri servizi, acquistabili con carta di credito o altri metodi, il certificato SSL è praticamente d’obbligo, altrimenti può facilmente accadere che il browser invii un “segnale di allerta” all’utente. In poche parole, può succedere che nel momento in cui un utente decida di acquistare sul tuo sito, il browser faccia apparire un avviso per segnalare la mancanza di crittografia, segnalando il sito come “non sicuro”.
Siti non e-Commerce e SSL
Anche per i siti “non ecommerce”, ovvero quei siti dove non avviene una transazione economica online, può essere pericoloso non avere la certificazione SSL. In alcuni casi infatti, il browser o l’antivirus possono segnalare la mancata certificazione del sito, causando quasi inevitabilmente l’abbandono della navigazione da parte dell’utente.
Non avere la certificazione SSL è illegale?
Non posso rispondere a questa domanda perché non sono un’avvocato, ma ho voluto inserire questa domanda per ricordare a tutti quanto sia importante tutelare il proprio business anche dal punto di vista legale, affidandosi ad un professionista invece di limitarsi a leggere un articolo su qualche blog.
Ad ogni modo, dalle informazioni in mio possesso, non sembra sia illegale non avere una certificazione SSL, ma se si verificasse un furto di dati in assenza di tale certificazione, mi è stato fatto notare da qualche collega che potrebbero esserci ripercussioni anche per il proprietario del sito.
SSL e SEO
La certificazione SSL può influire sul SEO, perché come ho detto prima, se il browser segnala il sito come non affidabile, l’utente lo abbandona.
Per quanto riguarda la certificazione in sé, averla nel proprio sito a detta di molti porta dei benefici nell’indicizzazione, sopratutto a discapito di chi non ce l’ha.
Come richiedere la certificazione SSL
Come ho scritto all’inizio, cerchiamo di rendere il tutto semplice. Per rendere sicuro il tuo sito devi contattare l’azienda dove hai acquistato l’hosting, segnalare il problema e loro ti indicheranno come risolvere il problema. In alternativa puoi contattare direttamente il tuo webmaster, lui saprà cosa fare.
Quanto costa la certificazione SSL
Il costo della certificazione SSL ha un prezzo variabile ma se hai acquistato un pacchetto professionale per il tuo dominio, dovrebbe essere già inclusa.
Cosa significa HTTPS
Quando leggi HTTPS invece di HTTP, il tuo browser ti sta segnalando che stai navigando su una pagina certificata e quindi sicura. La “S” infatti dopo “http” sta proprio per “secure”.
Consulenza Web Marketing
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a far chiarezza sull’argomento, ma ti ricordo che se vuoi saperne di più sui certificati SSL o vuoi capire come vendere online i tuoi prodotti, puoi richiedere una consulenza web marketing.
Lascia un commento