Se sei qui probabilmente hai capito che hai bisogno del web marketing per vendere online, e dopo aver letto vari articoli avrai scoperto l’esistenza della SEO e della PPC (Pay per Click), adesso però hai bisogno di capire quale di queste due strategie è la scelta migliore per la tua azienda.
SEO e PPC sono 2 delle migliori strategie web marketing per vendere online, e pur avendo diversi punti di contatto, sono molto diverse tra loro.
In questo articolo cercheremo principalmente di capire:
- Quali sono vantaggi e svantaggi per SEO e PPC
- Cosa hanno in comune
Quale di queste 2 strategie è la scelta migliore per la tua azienda
SEO VS PPC: cosa hanno in comune
- Sono le 2 migliori strategie per la vendita online
- Possono essere usate simultaneamente
- Possono essere indipendenti l’una dall’altra
In altre parole, entrambe queste strategie hanno l’obiettivo di portare traffico verso il tuo sito web, solamente che mentre la SEO agisce sul codice del sito, sui contenuti e sul layout, la PPC si concentra sulla gestione di annunci pubblicitari che prevedono un costo per ogni click che porta verso il sito.
SEO VS PPC: differenze
Ho anticipato le differenze di queste due strategie nel precedente paragrafo, ma proverò ad approfondire l’argomento di seguito facendo però una promessa.
Quando parliamo di PPC parliamo prevalentemente di Google Adwords e di Facebook Ads, due sistemi che hanno tra loro molte differenze e notevoli opzioni per personalizzare la campagna. Per questo motivo, non è semplice elencare le differenze (leggi anche: Tutte le differenze tra Google Adwords e Facebook Ads).
1 – Dopo quanto tempo si vedono benefici
I benefici della SEO possono richiedere anche 6 mesi di tempo, e l’ottimizzazione di una campagna può richiedere anche un anno.
I benefici della PPC invece, se la campagna è correttamente ottimizzata, arrivano praticamente subito, soprattutto per quanto riguarda le visite al sito, ciò che richiede più tempo è l’ottimizzazione delle conversioni, ovvero del costo reale necessario per la vendita di ogni singolo prodotto o servizio.
2 – Garanzie
Come troverete anche nelle linee guida di Google, nessuno può garantirti la prima pagina sui motori di ricerca.
Anche una campagna PPC non può dare reali garanzie, ma di sicuro aumenterà la visibilità della tua azienda e del traffico verso il tuo sito. L’abilità di un web marketing manager sta nel trasformare quel traffico in conversioni (vendite).
3 – Quanto costa?
Il costo di una campagna SEO si aggira mediamente intorno ai 10.000 euro all’anno per una PMI, un’azienda locale o un libero professionista, ma con l’assistenza di un consulente SEO o frequentando un “corso SEO”, si può risparmiare.
Premesso che tutto è possibile, una campagna PPC prevede un investimento base che si aggiri intorno ai 25-30 euro al giorno.
PPC: Vantaggi e Svantaggi
1 – Il traffico proveniente dalle campagne PPC è meno di qualità rispetto al traffico proveniente dalla SEO
2 – Le campagne PPC su Adwords possono essere monitorate e ottimizzate con molta precisione, mentre per le campagne su Facebook Ads è più difficile calcolarne con esattezza i benefici.
3 – Le campagne PPC realizzate su Facebook Ads possono portare un’enorme visibilità, in breve tempo e a costi relativamente contenuti.
4 – Un’azienda locale può con il PPC far conoscere in breve tempo i propri prodotti o servizi a tutta la città.
5 – Le campagne PPC permettono numerose ottimizzazioni al fine di indirizzare la campagna alla proprie Buyer Persona. Per esempio si può scegliere il proprio target in base all’età, all’area geografica, agli interessi, al sesso e molto altro.
6 – Il costo di un singolo Click può variare molto a seconda del tipo di business, in poche parole più i tuoi competitor investono, più dovrai farlo anche te.
7 – Il costo di un singolo click e soprattutto la conversione in acquisto o in una richiesta di preventivo dipende anche dal layout della pagina e dal SEO, per questo infatti spesso vengono realizzate delle Landin Page per le campagne PPC.
Leggi anche: Sei sicuro di sapere cosa sia veramente una Landing Page?
8 – Le campagne PPC non vi assicurano di vendere
9 – Se vendete solo grazie alla PPC, quando smetterete di utilizzarla smetterete anche di vendere online
10 – Le persone non si collegano su Facebook per comprare, ma effettuano le loro ricerche su Google.
SEO (Search Engine Optimization): Vantaggi e Svantaggi
1 – Il traffico organico, generato dalla SEO, è più di qualità rispetto al traffico generato dalla PPC, o in altre parole, converte di più.
2 – Gli utenti preferiscono cliccare sugli annunci organici (SEO) circa nell’85% dei casi, anche se Google sta lavorando per far diminuire questa percentuale.
3 – Raggiungere la prima pagina per le giuste parole chiave significa vendere (quasi) al 100%.
4 – Interrompendo una campagna SEO non ne perdi i benefici, almeno non nell’immediato.
5 – Una volta raggiunta la prima pagina, si può anche dire che è più difficile scendere che salire.
6 – I benefici di una campagna SEO possono arrivare anche dopo un anno
7 – Nessuno può garantirti la prima pagina sui motori di ricerca, in quanto l’indicizzazione è un processo alquanto imprevedibile
8 – Per essere efficace la SEO richiede un sito web professionale
Il mio consiglio per le campagne PPC
Se sei agli inizi con le campagne pay per click, ti consiglio di utilizzare le campagne di tipo “ricerca” su Adwords, le più semplici e probabilmente le più efficaci. Per quanto riguarda Facebook Ads invece, per iniziare consiglio di concentrarsi sulla promozione del post, ottimizzando la campagna per visualizzazioni o engagement.
Il mio consiglio per la SEO
La SEO dipende moltissimo da come viene realizzato il sito Web, quindi la prima cosa che devi fare è trovare un webmaster competente.
Come scegliere SEO o PPC
In generale, come ho detto all’inizio, l’una non esclude l’altra, anzi in genere bisogna utilizzare entrambe. Di norma però la SEO è molto difficile da utilizzare quando si utilizza un prodotto che non “viene ricercato” o che viene ricercato molto poco. Se io per esempio invento le “scarpe per camminare sull’acqua”, inizialmente non le cercherà nessuno, perché nessuno sa’ che esistono, quindi prima dovrò concentrarmi su una campagna PPC per far conoscere il mio prodotto, dopo di ché potrò utilizzare anche la SEO. Ad ogni modo c’è da fare un’altra precisazione. Anche se vendo un prodotto che non viene ricercato dalle persone, posso usare la SEO per creare contenuti interessanti per le mie buyer persona, in altre parole, posso realizzare una strategia content marketing.
Leggi anche: Che cos’è il Content Marketing
Consulenza SEO
Se ancora non ti fosse chiara la differenza tra SEO e PPC, o se hai bisogno di un consulente per capire come promuovere al meglio la tua azienda, chiedi una consulenza.
Lascia un commento