diventare blogger

Come diventare un blogger professionista? Ecco 14 consigli

Diventare Blogger è il desiderio di moltissime persone, indipendentemente dall’età e dagli interessi. La maggior parte sogna di diventare Fashion Blogger o Travel Blogger, altri sono attratti dall’illusione di guadagnare tanti soldi in poco tempo, altri invece cercano solo un modo alternativo di promuovere la propria azienda.

Il lavoro del blogger oggi è una realtà, e sempre più spesso mi ritrovo a parlarne durante le mie consulenze.

Essendo anche io un blogger sento molto vicino questo argomento perché ne conosco molto bene le strategie, le difficoltà, i successi e i guadagni.

Sul web sono già presenti tante guide su “Come diventare Blogger”, alcune molto valide, altre sicuramente di meno; comunque ritengo opportuno dare il mio contributo, cercando di regalarti anche informazioni che non troverai in nessun altro blog.

Che cosa significa veramente “Blogger”

Può sembrare banale ma la maggior parte delle persone non sa che cosa significa essere un blogger, confondendolo spesso con la figura del social influencer.

Una volta mi hanno anche chiesto:

Per diventare Fashion Blogger devo veramente aprire un blog?

Si. Per diventare un blogger di qualsiasi tipo devi aprire un blog, devi scrivere molto e devi promuovere i tuoi contenuti utilizzando diverse strategie web marketing.

Il blogger è una figura professionale che tratta determinati argomenti all’interno di un blog (suo o di un’azienda committente). Può offrire risposte a domande specifiche, parlare di determinati prodotti o anche semplicemente offrire il suo parere su fatti di cronaca o problemi di tutti i giorni. Se incontra il favore del pubblico, misurato principalmente in visite sul sito, fan sui social network e interazioni, il blogger viene considerato anche un influencer, perché appunto in grado di influenzare l’opinione dei suoi lettori.

Il blogger lavora principalmente seguendo le regole SEO, ma può anche decidere di concentrare l’attività di promozione sui social network.

La maggior parte dei bloggers guadagna poco o niente, ma le “leggende narrano” di persone che sono arrivate a guadagnare anche più di 20.000 euro al mese, mentre è un dato di fatto che sempre più aziende concentrano i propri investimenti su blog e content marketing.

In tanti vorrebbero diventare blogger e guadagnare, ma l’errore che fanno è pensare che sia semplice.

Adesso vi lascio alla guida per diventare blogger.

Leggi anche “Chi è il Blogger? (Il lavoro online per eccellenza)“.

1 – Vuoi giocare o vuoi diventare un professionista?

Il punto numero uno è fondamentale e ti consiglio di leggerlo con attenzione.

Diventare un blogger non significa aprire un account gratuito su WordPress.com, postare un articolo al mese o parlare del più e del meno.

Quello del blogger è un lavoro come un altro, che richiede studio, impegno e tempo. Se invece vuoi solo giocare, e sei convinto che basta leggere qualche articolo online o acquistare un video-corso per diventare blogger, allora puoi anche smettere di leggere il mio articolo.

2 – Perché vuoi diventare blogger ?

La domanda è semplice ma la risposta non lo è altrettanto. Quello che devi avere ben chiaro prima di procedere nel tuo progetto è perché vuoi diventare blogger, ovvero qual è il tuo obiettivo finale.
Ecco qualche esempio:

  • Voglio creare un blog per promuovere i prodotti della mia azienda
  • Voglio creare un blog promuovere la mia professionalità
  • Voglio creare un blog per guadagnare con le inserzioni pubblicitarie
  • Voglio creare un blog per cambiare il mondo

Rispondendo in maniera chiara e precisa, avrai praticamente definito anche l’obiettivo principale del tuo progetto, in questo modo sarà molto più semplice capire cosa devi fare.

Ultima cosa, non rispondere alla domanda solo nella tua testa, scrivilo su un bel documento di testo, rileggi quello che hai scritto e vedi se ha senso.

3 – Individua i tuoi competitor

Una volta capito perché vuoi diventare blogger, un ottimo metodo per individuare una strategia chiara ed efficace per raggiungere il tuo obiettivo, consiste nello studiare i tuoi competitori diretti, soprattutto quelli che hanno avuto maggior successo. Per esempio, se vuoi diventare un fashion blogger, è normale che dovrai osservare con attenzione il comportamento di Mariano di Vaio e Chiara Ferragni per esempio.

4 – Crea un progetto originale

Non accontentarti di essere la copia sbiadita di qualcuno, crea un progetto nuovo, originale, e se puoi cerca un settore che non sia pieno di concorrenza come quello dei fashion blogger.

Se vuoi sapere cosa le persone cercano su internet, e quali sono i temi più “chiacchierati”, ti consiglio di usare “Google Trends”.

5 – Crea un Brand

Per essere riconoscibile sul web devi creare un brand, un marchio, che può essere anche semplicemente il tuo nome, ma deve essere riconoscibile e inconfondibile.
Quindi oltre a creare un logo, dai un nome al tuo blog, chiamandolo per esempio “il Blog di Stefano” o “Social Media Expert .net”.

6 – Scegli un consulente per la SEO

Apriamo il primo dei punti dedicati allo studio. Per diventare un blogger di successo dovrai comprendere le regole principali della SEO e per farlo dovrai affidarti ad un consulente esperto.

La SEO consiste nell’ottimizzazione di circa 200 ranking signal, che alcuni esperti suddividono in circa 10.000 sotto-livelli di ottimizzazione, un lavoro imponente ma non impossibile, con cui dovrai imparare a convivere.

Creare un blog SEO Friendly è fondamentale per avere successo in questo settore.

7 – Scegli un web designer per creare il tuo blog

Creare un blog è abbastanza semplice ma non puoi realizzarlo da solo.

Ad esempio se non funziona lo scarico del bagno chiamo l’idraulico, mentre se la macchina non funziona la porto dal meccanico.
Se devo fare un sito non chiamo mio cugino perché è “bravo con i computer”, mi rivolgo ad un vero web designer.

Per ogni lavoro serve il professionista competente

8 – Frequenta un corso per la gestione di WordPress

Devi essere in grado di gestire il tuo blog in maniera autonoma, saper caricare contenuti, immagini e comprendere le implementazioni utili. Per far tutto questo devi frequentare un corso per la gestione di WordPress, cercando poi in futuro di essere in grado di effettuare anche modifiche più complesse.

Anche la gestione di WordPress deve essere svolta in un’ottica SEO.

9 – Imparare ad utilizzare Photoshop

Le immagini sono fondamentali per blog e social network, ed è sbagliato pensare di utilizzare solo immagini scaricate da Google o dai siti dedicati. Avere immagini personalizzate e grafiche efficaci è importantissimo per il tuo blog e per i tuoi social, per questo è può essere molto utile frequentare un corso per apprendere almeno le basi di Photoshop.

10 – Crea contenuti eccezionali

Il segreto del successo nel web marketing consiste nel puntare all’eccellenza.

Punta all’albero per colpire la mela

Quando si realizza un post, una grafica, un video, non bisogna mai accontentarsi del risultato, bisogna essere eccezionali, incredibili, bisogna colpire il lettore, emozionarlo, e anche se non riuscirai nel tuo intento dovrai sempre continuare a provare.

Se il tuo testo non provoca interesse ed emozione nel lettore, non sarai mai un vero blogger.

11 – Condividi sui social network

Parte fondamentale del lavoro del Blogger deve essere la condivisione sui social network, in particolare Facebook e Twitter. Su Instagram non è molto semplice promuovere un blog in quanto non è possibile inserire un link diretto ad un post, ma per come sta evolvendo questo social, ti consiglio di aprire un account anche lì.

12 – Investi su Facebook Ads

Inizialmente il tuo blog non sarà visto praticamente da nessuno e un buon modo per avere tanta visibilità in tempi brevi è proprio quello di utilizzare Facebook Ads.
I post sponsorizzati su Facebook possono essere un ottimo modo per lanciare il tuo blog, ma questa è solo una tecnica temporanea.
In futuro invece potresti pensare di dedicare un budget minimo alla promozione di ogni singolo post, per esempio 5 o 10 euro, a seconda di quanti post pubblichi ogni giorno.

13 – Analizza il Traffico

L’analisi del traffico attraverso Google Search Console e Google Analytics è fondamentale per la crescita del tuo blog. Devi comprendere quali sono gli articoli più letti, quelli che convertono di più, quelli con la più alta frequenza di rimbalzo e molto altro.

Solo attraverso un’attenta analisi dei risultati potrai raggiungere risultati sempre più importanti.

14 – Trova sempre nuovi obiettivi e punta sempre più in alto

Non accontentarti mai del risultato, ma cerca di migliorare costantemente il tuo lavoro, fissando nuovi obiettivi e raggiungendo nuovi traguardi.

Il lavoro del blogger è in costante evoluzione perché oltre a dover creare sempre nuovi contenuti, bisogna essere sempre aggiornati sulle nuove strategie web marketing. Gli algoritmi di Google, la SEO, i social network sono solo alcuni degli aspetti in costante evoluzione sul web, e per avere successo nel settore, bisogna anche essere informati su questo, o affidarsi a professionisti molto competenti.

Consulenza per diventare Blogger

Il mio lavoro come consulente SEO è cresciuto proprio grazie al mio blog. L’impegno costante e la ricerca hanno permesso a tantissimi professionisti e aziende di trovare i miei servizi, permettendomi di aumentare la mia visibilità e i miei contatti.

Avendo provato in prima persona i benefici di un blog e la difficoltà di svilupparlo, posso oggi offrire un servizio di consulenza mirata in grado di permettere, a chi lo desidera, di diventare un blogger professionista.


Pubblicato

in

da

Commenti

4 risposte a “Come diventare un blogger professionista? Ecco 14 consigli”

  1. Avatar Mara
    Mara

    Ciao!
    vorrei creare un blog ma non ho capito quanti articoli ci vogliono per ricevere qualche migliaio di visite al giorno.

    1. Avatar
      Anonimo

      Anch’io sono una novellina , pubblica nel tempo libero e poi arriverai al traguardo!!

  2. Avatar
    Anonimo

    Grazie del consiglio!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *