Oggi scriverò un articolo per rispondere ad una domanda veramente spinosa, ovvero “Quanto costa la SEO?”, o come sarebbe meglio dire, “Quanto costa portare in prima pagina sui motori le pagine di un sito web”.
Io stesso non amo rispondere a questa domanda, ma in questo articolo mi metterò dalla parte delle aziende, e cercherò di fare chiarezza sulla questione.
Cosa influisce sul preventivo
Realizzare un preventivo non è semplice perché il posizionamento di un sito web non ha un prezzo preciso, in quanto dipende da una serie di fattori tra cui:
- Tipologia di progetto (es: negozio online, servizi, community, etc)
- Concorrenza (che tipo di siti hanno i competitor)
- Parole chiave
Inoltre influisce moltissimo il progetto sapere se si tratta di un progetto
- locale
- nazional
- Internazionale
Questi sono i principali elementi che influiscono sul prezzo di della SEO e che quindi condizionano il preventivo.
I prezzi per PMI e grandi aziende
Arriviamo al paragrafo più importante, ovvero al prezzo.
Premesso che i costi possono variare, vi posso dire che la SEO per una piccola azienda, locale o nazionale, si aggira tra i 10.000 e i 20.000 euro all’anno. In tutto questo il costo del sito può essere incluso o non incluso.
Se invece avete una grande azienda, il costo della SEO si aggira intorno ai 100.000 euro annui, mentre le multinazionali possono spendere ancora di più.
Leggi anche “Perché la SEO è al momento la migliore strategia web marketing”
Quanto costa la SEO per un sito eCommerce
Se il vostro business consiste nella vendita online direttamente dal vostro sito (es: Amazon), allora i costi della SEO aumentano ulteriormente.
Questo perché un sito eCommerce è molto più complesso di un sito normale, e presenta delle problematiche per la SEO che variano anche a seconda del tipo di piattaforma scelta.
Per esempio, solo realizzare un sito eCommerce professionale, nel rispetto delle regole SEO, prevede un costo base che in genere parte dai 4.000 euro.
Leggi anche “13 Consigli SEO per eCommerce – Guida per Principianti”
Cosa cambia per Travel e Ristorazione
Quando mi contatta un’agenzia viaggi, un ristorante, o un’azienda che opera nel travel, per quanto riguarda la SEO consiglio una soluzione diversa.
Al momento il posizionamento organico (e spesso anche la PPC) per travel e ristorazione è dominato da meta-search e OTA, per tanto prima di sfidarli consiglio di pensarci bene.
Facciamo un esempio pratico.
Scrivete su Google “Ristorante Milano”, e vedrete come su 10 risultati in prima pagina, forse solo 2 sono ristoranti. I siti che sono in prima pagina spesso sono dei veri e propri colossi che è quasi impossibile scavalcare, anche se sinceramente penso che qualche possibilità ci sia.
Personalmente ritengo che in tutti questi anni attività locali come ristoranti o hotel hanno raramente investito nella SEO, ma cosa succederebbero se lo facessero? (La domanda ovviamente non può avere risposta)
Io sinceramente non direi subito ad un hotel di Milano di darmi 10.000 per portalo in prima pagina con la parola chiave “Hotel Milano”, in genere infatti propongo una soluzione diversa.
Io suggerisco di creare un buon sito web, di ottimizzarlo per farlo posizionare al meglio sui motori di ricerca e di realizzare una campagna social media marketing. Dopo circa 3 mesi vediamo i risultati, se il sito si è posizionato bene, allora proviamo ad investire di più sulla SEO, altrimenti analizziamo la situazione e studiamo una strategia diversa.
Leggi anche “Web marketing per hotel: non solo OTA e Metasearch”
Cosa fare quando si ha un budget molto limitato
Arrivare in prima pagina con le parole chiave giuste significa vendere, questa è una delle poche certezze che il web marketing può dare, pertanto dovreste capire facilmente perché un consulente SEO arrivi a costare facilmente più di 2000 euro al mese.
Se non avete il budget necessario vi consiglio di trovarlo, e se proprio non ci riuscite, allora vi consiglio 2 investimenti.
Il primo consiste nel contattare più di un consulente SEO, ai quali dovete richiedere un’analisi del vostro progetto e delle idee su quale strategia utilizzare, soprattutto per ottimizzare il vostro sito.
Una volta che vi siete fatti l’idea della situazione, scegliete un consulente e fate realizzare un buon sito web SEO friendly. Per il posizionamento organico (e non solo) parte tutto dal vostro sito, più è ben fatto, maggiori sono le possibilità che si posizioni in prima pagina.
La SEO può costare solo 300 euro?
Durante la mia carriera mi sono spesso imbattuto in aziende o singoli individui che proponevano la SEO anche a 50 euro al mese, o che promettono di far raggiungere la prima pagina con 300 euro.
Non giudico il lavoro degli altri, ritengo che la SEO valga di più e non ho mai conosciuto qualcuno che ha acquistato un servizio da 300 euro ed è arrivato in prima pagina.
Ultimi consigli importanti
Prima di salutarvi vi lascio con qualche importante consiglio. Per prima cosa diffidate sempre di chi vi assicura la prima pagina, secondo le indicazioni di Google, nessuno ha il potere di dare una garanzia del genere. Inoltre vi consiglio, prima di seguire le indicazioni di un consulente, di informarvi su di lui, sulle sue competenze e sul suo curriculum.
Leggi anche: Come riconoscere un buon consulente SEO
Consulenza SEO
Essendo un consulente SEO, posso fornirvi una prima analisi gratuita del vostro progetto per comprenderne i costi e i benefici relativi ad una campagna per il posizionamento organico, basta solo richiedere una consulenza SEO.
Lascia un commento