Instagram conta circa 800 milioni di utenti unici mensili nel mondo, e più di 14 milioni in Italia. Come ho evidenziato più volte, la crescita che ha avuto questo social network, lo ha portato a diventare ormai parte integrante di qualsiasi campagna web marketing.
Diventa fondamentale quindi avere tutti gli strumenti necessari per ottenere con Instagram il risultato per noi più importanti: vendere online. In questo Articolo troverete alcuni dei migliori strumenti per la gestione del vostro profilo (personale o business) su Instagram, fondamentali per l’analisi, la ricerca degli Influencer e l’aumento dei followers.
Prima di procedere alla lettura, vi consiglio di leggere anche l’articolo “Tutto quello che devi sapere su Instagram“.
Gestione, analisi, followers, e Influencer
Di seguito riporto i migliori strumenti per la gestione di instagram, l’analisi dei vari profili, la ricerca degli Influencer e soprattutto per l’aumento dei followers. Ci tengo a precisare che il web è pieno di strumenti che offrono questo tipo di servizi, ma è quasi impossibile trovare uno strumento gratuito che sia anche completo.
Ho deciso di non presentare tutti i software esistenti, ma solo quelli più noti e che ritengo più completi.
Hootsuite: gestire e condividere da Desktop
Hootsuite è una delle piattaforme online (social media dashboard) più famose e complete del web. Vi permetterà non solo di programmare la pubblicazione dei vostri post da desktop, ma anche di analizzare hashtag, il vostro profilo e il lavoro dei competitor.
Leggi anche “Hootsuite: Come funziona e come sfruttarlo al meglio”
Potete provare Hootsuite scegliendo il piano free, ma per lavorare nel social media marketing, avete bisogno di almeno del piano pro, che costa circa 19 euro al mede.
Leggi anche “La più importante regola del Social Media Marketing”.
Hootsuite è uno strumento valido sia per un libero professionista, un blogger per esempio, che per una grande azienda.
Pubblicare su Instagram da Desktop
Prima di passare al prossimo “Tool”, vi ricordo che non è possibile condividere su Instagram direttamente da desktop in quanto, finora, i software disponibili permettono solo la programmazione. Una volta raggiunto l’orario previsto per la pubblicazione infatti, sul vostro smartphone arriverà una notifica per confermare l’operazione.
Il lato positivo della programmazione è che, in effetti, realizzare un buon post per Instagram solamente con il proprio smartphone non è sempre facile.
Buffer: gestione e analisi
Buffer è una “Social Media Management Platform” molto simile a Hootsuite, il cui scopo è prevalentemente quello di permettervi di gestire contemporaneamente più social network. Per quanto riguarda la condivisione su Instagram, funziona praticamente come su Hootsuite, ma Buffer presenta degli strumenti di analisi diversi.
La versione free di Buffer vi permette di condividere fino a 10 post al mese su Instagram, assolutamente insufficienti per una seria attività sui social, ma la versione professional costa solo 15 euro.
Combin: analisi e management
Combin è una piattaforma di analisi piuttosto semplice, quasi minimale, ma molto interessante.
Si installa come un programma con pochi click, e vi permette subito di avere una panoramica completa del vostro profilo.
Combin è molto utile per la ricerca di hashtag popolari e influencer, grazie al suo efficace motore di ricerca interno.
La versione free può essere utile, ma bisogna anche dire che la versione “personal” costa solo 12 euro al mese.
Later: gestire di Instagram, anche gratis
Later, a mio parere, è la migliore piattaforma online con cui condividere post su Instagram direttamente dal proprio computer. La semplicità di gestione e le funzioni disponibili la rendono uno strumento veramente valido, reso ancora più appetibile da un prezzo di partenza ottimo: solo 9 euro.
La versione Free permette di condividere fino a 30 post su Instagram in un mese, pochi per un professionista ma sicuramente sufficienti se vi accontentate di un post al giorno.
Crowdfire
Crowdfire è una piattaforma per la gestione dei vari profili Instagram con al suo interno interessanti sistemi di analisi. Utilizzando questo software potete per esempio individuare i profili che hanno smesso di seguirvi o quelli che non sono più attivi.
Crowdfire dispone anche di un’integrazione grazie alla quale vi suggerisce le hashtag migliori per i vostri post.
Il programma è disponibile anche in versione gratuita, ma consideratela solo un modo per provarlo, in compenso la versione pro, con la quale è possibile iniziare a lavorare, costa meno di 6 euro al mese.
Iconosquare
Iconosquare è una delle prime e più famose piattaforme per la gestione di Instagram. Oltre a permettere la gestione del vostro profilo, anche su Facebook, dispone di strumenti per l’analisi, la reportistica, lo studio e l’identificazione di competitor, influencer e l’analisi delle hashtag.
Uno strumento completo ed utile, rivolto soprattutto alle agenzie, che è possibile provare gratuitamente, per poi acquistare il pacchetto base a circa 30 euro al mese.
Editing grafico e video
Instagram è il social dedicato alle immagini ed i video, il che ne ha da sempre favorito l’aumento degli iscritti. Immagini e video sono ormai indispensabili per qualsiasi campagna web marketing che si intenda sviluppare sui social, soprattutto i video, da sempre indicati come la tipologia di contenuto più efficace. Su Instagram diventa quindi indispensabile saper utilizzare tools per l’editing di video ed immagini, pertanto ho deciso di riportare di seguito alcuni strumenti che possono permettervi di editare i vostri contenuti anche senza essere degli esperti di grafica o programmazione.
Kapwing
Kapwing è un un software per il video editing veramente utile per Instagram ed è praticamente gratuito (almeno per il momento).
Il software è molto semplice da usare e tra le sue principali funzioni segnaliamo:
- Meme maker
- Add subtitles
- Add Text
- Video Resizer
- Loop video
- Stop motion video
Assolutamente da provare.
Owlmetrics
Owlmetrics è una piattaforma creata per l’analisi, in grado di fornirvi interessanti informazioni sul vostro profilo, su quello dei competitori e sugli influencer.
Il costo per il suo utilizzo parte da circa 25 euro al mese ma potete provarla gratis per una settimana.
Over (Quick su Android)
Over (su Android si chiama Quick) è un’applicazione gratuita da installare direttamente sul vostro smartphone. La sua peculiarità, otre ad essere gratuita, consiste nel permettervi di scrivere del testo sopra le vostre foto, utilizzando font veramente interessanti.
Un’ottima app per mettere alla prova la vostra creatività.
Repost for Instagram: come condividere un post sul vostro profilo
Se usate Instagram, almeno una volta vi sarete sicuramente chiesti, “Ma come cavolo si condividono i post?”. La risposta è semplice, serve un’App dedicata. Sinceramente non so quante ce ne siano in giro, ma io uso “Repost for Instagram”, un’applicazione per smartphone che ho visto utilizzata anche ad importanti influencer.
L’applicazione è gratuita e facile da utilizzare, pertanto, buon divertimento!
Photoshop Express
Photoshop Express è la versione mobile del software per l’editing grafico più famoso del mondo. Il gioiellino di casa Adobe è disponibile anche in una versione gratuita per il vostro smartphone, e anche se meno potente della versione desktop, è uno dei migliori strumenti per editare le vostre immagini.
Se vi intendete un po’ di grafica, amerete quest’applicazione.
Whitagram
Whitegram è un’applicazione il cui nome vi dirà poco o niente, ma l’avrete sicuramente vista all’opera su moltissimi profili. Si tratta di un’altra app per l’editing grafico, con alcune funzioni in comune con Over, ma in più vi permette di inserire dello spazio bianco intorno alle vostre immagini.
No Crop
Come sicuramente saprete, Instagram predilige le immagini quadrate, ma quante volte vi è capitato di averle in formati diversi? Se siete “Nuovi del mestiere” e non sapete usare i software di grafica, “No Crop” è sicuramente la soluzione migliore.
Lascia un commento