Tweet Binder, cos’è e come funziona

Avete bisogno di analizzare i contenuti presenti su Twitter e Instagram? Allora avete bisogno di un software di analisi come Tweet Binder. Quando inizierete ad occuparvi di social media marketing, come azienda o come consulenti, arriverà il punto in cui vi renderete conto di quanto analizzare i dati sia veramente importante.

Tutti conoscono Google Analytics e molti ormai conoscono Google Search console ma, quando si inizia a parlare di Facebook, Twitter e Instagram, o i dati si ignorano, o si inizia ad andare nel panico.

L’analisi dei dati è fondamentale per la crescita del proprio business, soprattutto quando si opera online. La grande rivoluzione portata da internet, non per niente, è stata quella di poter monitorare con molta più precisione gli effetti dei vostri investimenti pubblicitari, ma bisogna avere gli strumenti per farlo.

In questo articolo vi parlerò dell’enorme potenziale che rappresentano Tweet Binder e i dati che custodisce Twitter.

Twitter nel 2018

A detta praticamente di qualsiasi analista o social media expert, Twitter è in calo da anni, i suoi investitori sono insofferenti, e il social non fa altro che perdere utenti.

Tutto questo avviene a causa di Facebook, che offre una migliore piattaforma pubblicitaria, ma anche a causa di Instagram, che pur avendo di punti in comune con Twitter, è riuscito a conquistare soprattutto il pubblico più giovane.

Il futuro di Twitter

Anche se non ho la palla di vetro, continuo ad essere molto ottimista nei confronti di Twitter. Il social infatti è orami un punto di riferimento per la diffusione rapida e immediata delle notizie, tanto che non c’è telegiornale che non lo nomini ad ogni edizione.

Lo stesso presidente degli Stati Uniti in carica, Donald Trump, è famoso per come gestisce Twitter e per i suoi tweet pungenti che non risparmia mai ai suoi oppositori.

Consapevole di ciò, sono ancora oggi molto ottimista sulla sorte del social network e, non escludo, che un giorno possa tornare ad accrescere il numero di utenti che lo utilizzano giornalmente.

Twitter, essendo il miglior social network dove informarsi su quello che succede nel mondo, è un punto di riferimento per la brand reputation, per la ricerca degli influencer e, ovviamente, anche per la comunicazione politica.

Che cos’è Tweet Binder

Tweet Binder è un software online per l’analisi di hashtag, mention e parole chiave su Twitter e Instagram, ma in questo articolo parlerò di Tweet Binder solo per l’analisi di Twitter.

Utilizzando le sue funzioni vi sarà possibile raccogliere informazioni su topic e trend rilevanti per la vostra strategia social media marketing, ma adesso andiamo a vedere da vicino come funziona.

Come funziona Tweet Binder

L’utilizzo di Tweet Binder è veramente molto semplice, mentre lo è sicuramente meno capire bene come utilizzare la mole di dati che ci mette a disposizione.

Una volta arrivati in home page, su https://www.tweetbinder.com, dovrete per prima cosa collegarvi al vostro account Twitter, dopo di ché vi basterà inserire nella barra di ricerca il termine che state cercando, nel mio caso inserirò la hashtag #atalanta.

tweet binder barra di ricerca

Una volta ottenuto il risultato della ricerca mi rendo conto che cliccando su impostazioni posso ulteriormente affinarla, inserendo per esempio la lingua italiana per non visualizzare i tweet in inglese. Una scelta fondamentale quando si analizzano hashtag utilizzate anche all’estero.

hashtag in italiano

Principali dati analizzati

La mole di dati presenti nel report di Tweet Binder è notevole, vi basterà infatti visionare le immagini di seguito per rendervene conto.

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Tweet Binder

Le informazioni più importanti riguardano certamente i “Contributors”, ovvero gli utenti che abitualmente convivono contenuti con hashtag #atalanta. In quest’ottica si pongono anche i dati relativi agli influencer, ai quali è dedicata una scheda, così come per gli utenti maggiormente menzionati (@mention).

Trovo meno interessanti e rilevanti i dati relativi al valore economico in quanto, secondo la mia esperienza, è molto difficile che un software possa fornire dati attendibili a riguardo.

A chi è rivolto

Tweet Binder è fondamentale per chi lavora nell’ambito dell’informazione, dove bisogna utilizzare anche più di uno strumento di analisi.

Leggi anche “Twitter: i migliori strumenti per hashtag, followers e analisi [2018]“.

Sicuramente è uno strumento molto utile anche per gli influencer o per le aziende che ricercano influencer, comprese le agenzie web marketing o i social media manager.

Personalmente lo consiglio anche a chi si occupa di “Brand reputation“, in quanto è molto utile per individuare chi menziona il vostro brand o anche chi lo nomina nei propri post, una funzione però presente anche in tool gratuiti come Tweet Deck.

Quanto costa

I prezzi partono da 79 euro al mese anche se un’agenzia dovrebbe acquistare almeno il piano “medio”, quello da 150 euro al mese. I prezzi sono sicuramente alti rispetto ad una “Social Media Dashboard”, come per esempio Hootsuite, ma il motivo è che qui abbiamo un software completamente diverso.

Con Tweet Binder si può, per esempio, organizzare una campagna basata sull’influencer marketing, oppure si può gestire una campagna elettorale online, tutti servizi che sono molto costosi e che vi possono permettere di rientrare ampiamente delle spese.

tweet binder prezzi

 

Il parere di Social-Media-Expert.net

Dopo averlo provato per qualche giorno, posso dirvi che si tratta di una risorsa molto interessante e utile, soprattutto se volete lavorare nel settore dell’influencer marketing. La reportistica è buona anche se può essere sicuramente implementata e resa più accessibile anche piani più economici. Per il tipo di servizio che offre, il costo non è altissimo, ma per lavorare ad alti livelli, l’acquisto del “Premium” a 700 euro è inevitabile.

Prima di salutarvi vi voglio anche ricordare di non sottovalutare Twitter, un social network che anche se in molti danno per spacciato, potrebbe ancora riservarci qualche bella sorpresa.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *