influencer significato

Influencer: significato e definizione

Si può definire “Influencer” un individuo popolare i rete, con milioni di followers e in grado di influenzare l’opinione, le azioni e gli acquisti di altri utenti.

L’influencer possiede uno o più profili sui principali social network:

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Twitter

Cosa significa la parola influencer?

Influencer” è una parola inglese che praticamente non viene tradotta in italiano, pur essendo collegata all’espressione “Marketing di Influenza” e, ovviamente, al termine “Influenzare”.

Quando si parla di “Influencer” non ci si riferisce ad una cosa o ad una strategia di marketing, bensì ad un individuo o, meglio ancora, alla sua professione.

Oggi infatti si usa dire “Essere influencer” o “Diventare influencer”, proprio per indicare uno “Stato della persona”, presente o in divenire.

Non si parla di hobby o di uno stato di cui non si è consci in quanto “Influenzare le persone”, oltre ad essere molto complesso, richiede impegno e comporta benefici economici.

Nonostante però il ruolo di “Influencer” abbia le stesse connotazioni di un qualsiasi lavoro, come quello del blogger o del medico, non lo si può definire propriamente tale.

Questo perché un influencer, in quanto tale, non può essere retribuito per “Influenzare”, altrimenti la sua condizione verrebbe meno.

Quanti followers deve avere un Influencer per essere definito tale

Con 30 milioni di followers su Instagram, Khabi Lame è l’influencer italiano più seguito in Italia, al secondo posto Chiara Ferragni con cira 24 milioni di followers.

Scorrendo le varie classifiche, troviamo che un “Non VIP Nativo” come Mariano di Vaio, vanta oltre 6 milioni di followers. Pertanto, possiamo dire che per essere considerati influencer in Italia, servono almeno un milione di followers.

La popolarità non si misura solo con il numero dei followers, ma anche in base alle interazioni, ovvero like, visualizzazioni, commenti e condivisioni.

Un errore comune però, da parte delle aziende, è di valutare un influencer solo in base al numero dei followers, senza contare invece sia il numero delle interazioni, sia la qualità, sia soprattutto le conversioni.

Mi soffermo su questo punto perché oggi, grazie ad automatizzazioni dette “Bot”, è possibile acquistare followers e “Automatizzare” le interazioni.

Come funziona l’influencer marketing?

Come detto prima, l’influencer è in grado appunto di influenzare i suoi followers, ma come ci riesce?

I motivi sono diversi, ma in questa sede ne riassumo 3:

  • Grazie alla qualità dei suoi contenuti
  • Grazie alla competenza in un determinato settore
  • Grazie alla sua indipendenza e trasparenza

Proprio il terzo punto è quello su cui mi soffermo maggiormente “Indipendenza e trasparenza”.

La storia degli Influencer

Nel 2012, Gianroberto Casaleggio, fondatore della Casaleggio Associati e del Movimento 5 Stelle (insieme a Beppe Grillo) ha ipotizzato che un 10% degli utenti in rete fosse in grado di influenzare i comportamenti del restante 90%

Circa 2 anni dopo, quando ancora si parlava molto poco di “Influncer”, scrissi il mio articolo sull’argomento “Influencer: chi sono, e cosa fanno”, ma ho dovuto aggiornarlo molte volte per essere in linea con tutte le più importanti novità sull’argomento.

Dal 2012 ad oggi, personaggi come Chiara Ferragni, Fedez, Willwoosh e Benedetta Rossi hanno dimostrato che perfetti sconosciuti, possono diventare dei fenomeni e, in alcuni casi, milionari.

Chi è veramente l’influencer?

Ho scritto questo paragrafo perché, come ho più volte ribadito, ritengo che in rete non sia chiaro chi sia un un vero influencer e chi no.

Facciamo un esempio. Pensate ad un personaggio che ritenete particolarmente autorevole, come un professore, ma anche un attore, o semplicemente una persona degna della vostra fiducia.

Ovviamente non stiamo parlando del vostro vicino di casa, ma di qualcuno che ha molta visibilità in rete.

Poniamo come esempio che lui domani condivida un video in cui presenti la macchina che ha comprato come un pessimo acquisto. Molto probabilmente, se avete fiducia in lui, nonostante non sia un meccanico, prima di comprare la sua stessa macchina ci penserete sicuramente due volte.

Ovviamente i “Pareri” non solo sono negativi, possono essere anche positivi.

Essere influencer, pertanto, non significa essere pagati da un azienda per bere una bibita, o posare davanti ad un auto di lusso. Questo perché la grande forza di un vero influencer è la sua indipendenza.

Nel momento in cui ci viene pagato per “Influenzare”, si diventa autenticamente “Ambassador”.

Detto questo, per oggi ho finito e spero di aver fatto chiarezza sull’argomento. Se volete continuare a leggere i miei articoli sul marketing di influenza, potete visitare questa pagina -> “Influencer: chi sono e cosa fanno”. Qui troverete tutti i link più importanti.


Pubblicato

in

da

Commenti

3 risposte a “Influencer: significato e definizione”

  1. Avatar CriLauro
    CriLauro

    Utilissimo, grazie!

  2. Avatar
    Anonimo

    ottima spiegazione e relazione sull’argomento, molto accurato

  3. Avatar giovanni savino
    giovanni savino

    INFLUNCER potrebbe tradursi con ” influente”