Web Marketing e social network sono sempre ormai parte integrante di quella che, ancora oggi, chiamiamo “Comunicazione Politica”.
Partendo dal Newsjacking, per arrivare alle dirette live su Instagram, non c’è un leader politico che possa rinunciare a parlare ai suoi followers direttamente sui social network.
In questo complesso contesto, dove non mancano “Epic fail” e gare a chi ha più followers, troviamo Twitter, il miglior social per seguire la politica.
Su Twitter infatti, anche se troverete praticamente gli stessi post condivisi su Facebook o Instagram, troverete anche giornalisti, critici e opinionisti pronti a commentare e condividere notizie. Twitter ormai è infatti la sala stampa di qualsiasi politico o partito che ha capito che non può fare a meno di confrontarsi con i suoi elettori anche sui social.
Dopo questa lunga premessa però, arriviamo al dunque: in questo articolo troverete un elenco con tutti i ministri del Governo Lega-5 stelle con i relativi profili Twitter, compreso il numero dei followers.
Giuseppe Conte
- Presidente del Consiglio
- Twitter: @GiuseppeConteIT
- Followers: 180k
Matteo Salvini
- Ministro dell’Interno
- Vice Presidente del Consiglio
- Twitter: @matteosalvinimi
- Followers: 958k
Luigi Di Maio
- Sviluppo economico e lavoro e politiche sociali
- Vice Presidente del Consiglio
- Twitter: @luigidimaio
- Followers: 487k
Enzo Moavero Milanesi
- Affari Esteri e Cooperazione internazionale
- Twitter: no
- Followers: /
Alfonso Bonafede
- Giustizia
- Twitter: @AlfonsoBonafede
- Followers: 43.3k
Elisabetta Trenta
- Difesa
- Twitter: @Eli_Trenta
- Followers: 9,050
Giovanni Tria
- Economia e Finanze
- Twitter: no
- Followers: /
Gian Marco Centinaio
- Politiche agricole alimentari e forestali
- Twitter: @giamma71 (account non verificato)
- Followers: 17.2k
Sergio Costa
- Ambiente, tutela del territorio e del mare
- Twitter: @SergioCosta_min
- Followers: 12.2k
Danilo Toninelli
- Infrastrutture e trasporti
- Twitter: @DaniloToninelli
- Followers: 116k
Marco Bussetti
- Istruzione, Università e ricerca
- Twitter: @bussetti_marco
- Followers: 4,958
Alberto Bonisoli
- Beni e attività culturali e turismo
- Twitter: @BonisoliAlberto
- Followers: 2,371
Giulia Grillo
- Salute
- Twitter: @GiuliaGrilloM5S
- Followers: 56.6k
Riccardo Fraccaro
- Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta
- Twitter: @riccardo_fra
- Followers: 43.3k
Giulia Bongiorno
- Pubblica Amministrazione
- Twitter: @gbongiorno66 (account non verificato)
- Followers: 49.3k
- Profilo ufficiale del Dipartimento della funzione pubblica: @FunzPub con 10.9k
Erika Stefani
- Affari regionali e autonomie
- Twitter: @erikastefani71 (account non verificato)
- Followers: 2,446 followers
Barbara Lezzi
- Sud
- Twitter: no
- Followers: /
Lorenzo Fontana
- Famiglia e disabilità
- Twitter: @Fontana3Lorenzo
- Followers: 12.6k
Paolo Savona
- Affari europei
- Twitter: no
- Followers: /
Osservazioni sui profili Twitter del governo
Il più seguito è Matteo Salvini che, con quasi 1 milione di followers, praticamente doppia Di Maio, per non parlare del Presidente del Consiglio, fermo a meno di 200 mila followers.
Azzardando una teoria, potrei dire che Matteo Salvini catalizza su di te l’attenzione dell’elettorato della Lega, mentre i 5 stelle, anche a causa del proprio regolamento interno, tendono a condividere la visibilità del movimento.
Anche se si potrebbe dire che al momento, il social media manager della Lega lavori meglio di quello dei 5 Stelle, avremo la conferma di questo solo alle prossime elezioni.
Account non verificati
Ha attirato la mia attenzione anche il fatto che Gian Marco Centinaio, Giulia Bongiorno ed Erika Stefani non abbiano un account verificato. Pur comprendendo la difficoltà di gestire un account Twitter, lasciare che sul web non ci sia un account verificato potrebbe creare notevoli danni immagine.
Un hater esperto, o un banale speculatore, potrebbe facilmente creare un canale parallelo in grado di confondere elettori e giornalisti.
Assenti di spicco
Tra gli assenti di spicco su Twitter troviamo il ministro Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Tria (economia e finanza), Barbara Lezzi (Sud) e Paolo Savona.
Da quello che ho potuto vedere, i ministri non presenti, con la propria faccia, su Twitter, comunicano direttamente con l’account del proprio ministero. Una scelta che sicuramente preferisco rispetto a quella di comunicare con un account non verificato.
I politici, soprattutto quelli di spicco, che non hanno un profilo Twitter, devono assicurarsi che non ci sia nessuno che si spacci per loro. Ricordo ancora quando ho provato a cercare il profilo Twitter di Silvio Berlusconi trovando al suo posto decine di fake, alcuni dei quali “Creati ad arte”.
Lascia un commento