SEO significa “Search Engine Optimization”, ovvero “Ottimizzazione per i motori di ricerca”, un concetto che ha poco senso se non sai cosa ottimizzare e perché.
La “Ottimizzazione” riguarda le pagine web del tuo sito, che sia un e-commerce, un blog o un sito vetrina.
Il perché è abbastanza ovvio: il profitto.
Raggiungere la prima posizione nella SERP (search engine result page), infatti, permette di guadagnare o di ottenere visibilità (o entrambe le cose), a seconda della parola chiave scelta.
Indice del post:
- La SEO è una Pratica
- Come funziona la SEO
- L’ algoritmo di Google
- Come indicizzare un sito
- Differenza tra SEO e SEM
- Quanto costa la SEO
- I SEO tools
- Glossario SEO
- Chi è il SEO Manager
- La consulenza SEO
Prima di affrontare la SEO da un punto di vista più tecnico, devi però comprendere un aspetto importante di tutto questo: la SEO non è una scienza esatta.
La SEO è una Pratica
La SEO è una “Pratica” che si affina con l’esperienza, un po’ come suonare il pianoforte, giocare a calcio, cucinare o disegnare.
Lo chef stellato non può cucinare 2 piatti identici, così come Ronaldo può sbagliare un rigore.
La pratica aumenta le percentuali di successo ma non lo garantisce, proprio come la SEO non ti può garantire la prima posizione sui motori di ricerca.
Come funziona la SEO
Il mondo è pieno di SEO specialist, anche io lo sono, ma nessuno può dire di comprendere realmente come funziona la SEO.
Per questo, se oggi non raggiungi la prima pagina, se il tuo sito perde posizioni o anche se sei stato penalizzato, non farne un dramma, succede a tutti.
Esistono molte linee guida su come “Fare SEO”, alcune rilasciate anche da Google, ma in nessuna pagina troverai il segreto dell’algoritmo di ricerca per raggiungere la prima posizione sui motorri.
Troverai invece un importante consiglio:
Realizza contenuti per le persone, non per l’algoritmo.
Una delle poche certezze sul funzionamento della SEO è proprio questa: Google premia i contenuti di qualità.
L’ algoritmo di Google
Se hai studiato la SEO ti sarai imbattuto imbattuto fin da subito negli algoritmi di Google, un altro grande mistero di cui nessuno conosce il reale funzionamento.
Ma se nessuno sa come funzionano, perché parlarne?
Alcuni ne parlano per “Darsi un tono”, io ne parlo per farti comprendere un altro concetto estremamente importante:
La SEO è non si ferma mai, proprio come Google non smette mai di aggiornare i suoi algoritmi.
Google aggiorna i suoi algoritmi ogni giorno, rilasciando modifiche spesso poco rilevanti. A volte, invece, gli aggiornamenti hanno portato grande volatilità nella SERP, come nel caso di Panda, Penguin o dei vari Core Update.
Ogni volta che Google rilascia un aggiornamento, il ranking del tuo sito può variare, per questo non puoi pensare di avere un’approccio “Statico” alla “Search Engine Optimization”.
La SEO va concepita come un lavoro dinamico, in costante evoluzione, ma non una scienza, perché qui il metodo scientifico non è applicabile, ci vuole un approccio pratico, basato sull’esperienza e anche sugli sbagli.
Un approccio, per l’appunto, basato sulla “Pratica”.
Come indicizzare un sito
Adesso sai che la SEO è una pratica utilizzata per ottimizzare pagine web per i motori di ricerca. Questa “Ottimizzazione”, però, a cosa serve?
L’ottimizzazione ha come obiettivo proprio indicizzare e posizionare le tue pagine web all’interno dei motori di ricerca.
In generale, Google tende a indicizzare qualsiasi contenuto, ma questo avviene in base a determinate parole chiave.
Per esempio, se hai un sito e-commerce che vende prodotti tipici toscani, il tuo obiettivo sarà indicizzare la tua home page per la parola chiave “Prodotti tipici toscana”.
Se non segui la SEO correttamente, la tua pagina web non si indicizzerà per la parola chiave desiderata o, addirittura, non si indicizzerà per nessuna parola chiave. Sparirà quindi dall’indice di Google.
Studiare la SEO significa comprendere come indicizzare interi siti web.
Leggi anche “Le principali regole SEO | Guida per principianti“.
Differenza tra SEO e SEM
SEM significa “Search Engine Marketing”, cambia una sola parola ma, con essa, cambia tutto il concetto.
Qui infatti “L’ottimizzazione” per i motori di ricerca ha lasciato spazio al “Marketing”, pertanto parliamo appunto di “Marketing per i motori di ricerca”.
Andiamo però andiamo ad approfondire il discorso.
Il traffico generato dalla SEO viene detto organico, così da distinguerlo dal traffico generato dalla PPC, ovvero da Google Ads.
In entrambi i casi parliamo di strategie di marketing che utilizzano i motori di ricerca, ma se nel primo caso si tratta solo di “Ottimizzazione”, nel secondo entrano in gioco molti più fattori.
Pertanto, diversamente da quello che molti pensano, SEM e SEO non sono semplicemente 2 strategie diverse, la SEO proprio è una parte della SEM.
Nonostante questo, in moltissime aziende si tende ad identificare la figura del “SEM Manager” come la persona che si occupa solo di Google Ads. Questo è un concetto sbagliato, ma non so dirti se vale la pena farlo presente a un potenziale cliente o a un potenziale datore di lavoro 😀.
Quanto costa la SEO
Durante le mie consulenze SEO online, questa è forse la domanda che ricorre più spesso. La SEO infatti, nonostante non possa dare alcuna certezza, è molto costosa.
Il prezzo ovviamente varia a seconda del tipo di lavoro, delle ore necessarie e dalla concorrenza del settore di riferimento: ma le cifre non sono mai basse.
Il motivo è che la SEO offre anche un’importante certezza:
Se raggiungi la prima pagina, vendi.
Oltre a questa importante certezza, l’altro punto di forza della SEO è che un lavoro di ottimizzazione può durare per anni. In poche parole, una volta raggiunta la prima pagina, potresti mantenere la posizione per anni, anche senza far niente.
In genere però, è sempre necessario qualche lavoro di ottimizzazione e aggiornamento.
Andando al sodo però, posso dirti che un’analisi SEO in genere costa circa 1000 euro, un SEO manager costa almeno 500 euro al mese, mentre una consulenza SEO, in questo caso la mia, costa 39 euro l’ora.
I SEO tools
I SEO tools sono dei programmi che possono aiutarti molto nel tuo lavoro di ottimizzazione, ma non basta usarli per essere un bravo SEO specialist.
La maggior parte dei SEO tools sono a pagamento, ma alcuni tra i più importanti sono gratuiti.
Tra i SEO tools più famosi, segnalo:
- Google Search Console
- Google Trends
- SEMrush
- SEO Tester Online
- SE Ranking
- SEO Zoom
- Screaming Frog
- Similar Web
- Ahrefs
- MOZ SEO Tool
La lista non termina qui, ma per ora può bastare.
I SEO Tools gratuiti
I programmi riportati di seguito li considero, personalmente, i migliori SEO tools che il mercato offre.
Tieni presente, infatti che con questi 3 semplici strumenti, per di più gratuiti, puoi svolgere la maggior parte delle mansioni di un SEO manager.
- Google Search Console
- Google Ads Keyword Tool
- Google Analytics
Con i SEO tools appena elencati puoi:
- Monitorare l’indicizzazione del sito e individuare errori
- Ricercare le parole chiave utili per il tuo business
- Analizzare il traffico del tuo sito
Leggi anche “I migliori SEO Tools gratuiti“.
I SEO Tools a pagamento
Se devi gestire centinaia, se non migliaia, di pagine e di parole chiave, comprese le code lunghe, allora devi ricorrere ad alcuni software a pagamento.
La maggior parte dei SEO tools svolgono funzioni simili tra loro, ma i costi possono variare di molto.
Tra i SEO tools nominati nel precedente paragrafo, segnalo uno strumento molto utile e diverso dagli altri: “Screaming Frog”, un SEO spider che permette di analizzare in breve tempo migliaia di urls.
Il costo è anche molto contenuto, bastano infatti 149 sterline l’anno.
Glossario SEO (essenziale)
Di seguito alcune parole utilizzate frequentemente quando si parla di SEO. In questo paragrafo mi limiterò a darne una definizione breve e comprensibile anche ai novizi.
- SERP
- Query
- Indicizzazione
- Posizionamento
- Search Intent
- Algoritmo di ricerca
- Coda lunga
- Ranking Factors (Fattori di ranking)
- SEO on Page
- SEO off Page
- Black Hat SEO
- Local SEO
SERP
“Search Engine Result Page”, ovvero la pagina generata da Google dopo ogni ricerca effettuata. Lo studio della SERP è fondamentale per la SEO.
Query
Riferita ai motori di ricerca, la “Query” è la parola chiave, intesa però come “Domanda”, con la quale si effettua una ricerca su Google. Può essere intesa anche come sinonimo di “Parola chiave” anche se, sarebbe più corretto definirla come “Un’interrogazione del motore di ricerca”.
Indicizzazione
Il termine si riferisce ad alla prima volta che un contenuto viene segnalato a Google attraverso la sitemap e si posiziona all’interno della SERP.
Posizionamento
Il posizionamento riguarda la posizione di una pagina web in merito ad una precisa parola chiave. Si parla di posizionamento di un contenuto durante la sua ottimizzazione.
Search Intent
Per Search Intent si intende “L’Intento di ricerca” di un utente, ovvero “Cosa sta veramente cercando quando digita una parola chiave all’interno del motori di ricerca”.
Algoritmo di ricerca
L’algoritmo di ricerca è una sorta di AI con la quale Google analizza le pagine web per posizionarle all’interno della SERP in relazione ad una determinata parola chiave.
Coda lunga
Si tratta di una parola chiave più specifica che ingegnere contiene più parole risultando “Più lunga”. Per esempio, “camicia da uomo” è una parola chiave, mentre “Camicia da uomo su misura” è una coda lunga.
Ranking Factors (Fattori di ranking)
Sono i fattori che determinano il posizionamento di un contenuto per una o più parole chiave. I fattori di ranking sono circa 200 e si suddividono in “online” e “offline”.
SEO on Page
La “SEO on Page” è l’insieme delle tecniche SEO applicate direttamente all’interno della pagina.
SEO off Page
La SEO off Page è l’insieme delle tecniche SEO che vengono svolte all’interno del sito, come per esempio il Link Building.
Black Hat SEO
L’insieme delle strategie, vietate da Google, utilizzate per posizionare un contenuto per una o più parole chiave.
Leggi anche “Che cos’è la Black Hat SEO“.
Local SEO
La S.E.O. applicata alle ricerche locali di servizi e prodotti.
Per esempio, devi occuparti di local SEO se devi indicizzare il sito web di un ristorante, di una palestra o di un dentista o un avvocato.
Leggi anche “Local SEO“.
Chi è il SEO Manager
Il SEO manager è la figura professionale che si occupa del posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca. Il suo lavoro consiste prevalentemente nell’analisi costante del sito e dei competitor, sia dal punto di vista del codice che dei contenuti.
Conseguentemente al lavoro di analisi coordina le varie attività di ottimizzazione, che coinvolgono in genere il webmaster e il copywriter.
La consulenza SEO
Dopo tutto questo parlare di SEO e posizionamento sui motori di ricerca non resta che darvi appuntamento al prossimo articolo. In alternativa però vi ricordo sempre che è possibile prenotare una consulenza SEO online per analizzare il vostro sito e studiare nuove strategie per scalare la SERP.
Lascia un commento