ragazza balla in strada

Cosa significa YMYL?

YMYL significa “Your Money, Your Life”, ovvero “I tuoi soldi, la tua vita”, ma in realtà si può tradurre con la celebre frase “O la borsa o la vita”. Si tratta di un termine usato per identificare contenuti web, pagine o siti, salito alla ribalta a seguito delle “Quality Raters General Guideline” rilasciate da Google il 20 luglio del 2018.

Bisogna però evidenziare che le pagine YMYL sono diventate oggetto di particolari attenzione da parte dei SEO proprio a seguito del “Medic Update”. Proprio dopo l’aggiornamento rilasciato da Google il 1° agosto 2018, infatti, molti SEO hanno notato che tra le pagine più colpite ci sono state proprio le YMYL.

Ci tengo a precisare però che non sono state colpite tutte le pagine YMYL, ma solo alcune.

Cosa sono le pagine YMYL (Your Money or Your Life)

Sul concetto di YMYL, your money or your life, negli ultimi mesi si è fatta un po’ di confusione, pertanto ritengo che si debbano fare delle precisazioni.

Le pagine YMYL sono quelle pagine che possono avere effetti sulla sicurezza, sulla salute e sulla stabilità finanziaria degli utenti. Capirete da soli, pertanto, quanto sia importante per Google valutare la qualità di questi contenuti.

Per dirla in poche parole, una pagina che parla di “Come dimagrire”, sarà sicuramente una “Sorvegliata speciale” per Google, in quanto il rischio di danneggiare la salute delle persone è molto alto.

Esempi di pagine YMYL

Di seguito riporto le tipologie di pagine che vengono identificate da Google come YMYL.
Fonte: Google Quality Raters General Guideline (Luglio 2018)

Shopping o transazioni finanziarie

Sono le pagine dove effettuate acquisti, come i siti ecommerce per esempio, ma anche le pagine dove pagate le vostre bollette o dove avvengono transazioni finanziare, come nel sito della vostra banca.

Informazione finanziarie e investimenti

Il settore degli investimento è da sempre un settore molto delicato. In ogni epoca, infatti, sono molte le persone che hanno perso tutti i loro averi a causa degli investimenti sbagliati, pertanto, questo tipo di pagine, entrano a pieno titolo negli YMYL.

Parliamo nello specifico di siti che propongono investimenti, mutui, cessione del quinto e altri servizi finanziari di questo genere.

Medicina e salute

Sono considerate pagine “Your money or your life” anche tutte quelle che parlano di salute, cure mediche, droghe, nutrizione o anche particolari condizioni psico-fisiche.

In questo tipo di contenuti rientrano anche i siti che parlano di come migliorare la propria forma fisica o di come dimagrire.

Leggi e Diritto

Tutti i siti che parlano di leggi e diritto rientrano nella categoria, per così dire, “Sensibile”. Google nel suo whitepaper indica, come esempio, i contenuti legati ai minori, al divorzio, alla creazione di un testamento o anche alla richiesta della cittadinanza.

News di particolare impatto sociale

Le notizie legate alla “Pubblica utilità” sono particolarmente importanti per Google che riporta anche qualche esempio più preciso:

  • processi governativi (locali, statali o internazionali)
  • politica
  • servizi sociali
  • finanza

In generale Google qui fa appello al buon senso, lasciando intendere che le news, se particolarmente rilevanti per la società, rientrano nella categoria “Your Money or Your Life”.

Altri argomenti

Google conclude questo paragrafo del suo whitepaper con un ulteriore appello al buon senso, indicando altri argomenti sensibili come “Guidare sicuri” o l’adozione.

Esistono siti YMYL?

Nel whitepaper di Google si fa riferimento a “Pagine” YMYL ma, in realtà, possiamo parlare anche di siti. Proprio a seguito del medic update, molti SEO hanno iniziato a parlare di siti che trattano argomenti legati alla salute, alla medicina o agli investimenti finanziari.

La teoria sul rapporto tra YMYL e l’algoritmo di Google

Arrivati a questo punto vi dovreste chiedere:

“Che rapporto c’è tra i contenuti YMYL e l’algoritmo di Google?”

Per prima cosa sappiamo che questi argomenti sono molto importanti per Google e che le pagine YMYL hanno una sorta di “Attenzione speciale”.
Una delle teorie che si sono sviluppate dopo il primo agosto, a seguito di alcune penalizzazioni, è che i siti che trattano argomenti “YMYL” non possano anche vendere prodotti correlati.

Leggi anche “Algoritmo di Google: cosa è successo il primo agosto 2018“.

In poche parole, se all’interno del vostro sito parlate di come curare il mal di testa, ma poi vendete anche un materasso per curarlo, è ovvio che potreste non essere obbiettivi nell’esposizione delle vostre argomentazioni. Gli argomenti “Sensibili” invece, necessitano una totale indipendenza, che deve andare oltre l’obiettivo di vendere un prodotto o un servizio.

Tutto questo andrebbe ad influenzare blogger e strategie content marketing, tra i primi a creare contenuti proprio per vendere servizi o prodotti.
Una delle teorie svilluppate nella comunità SEO, infatti, riguarda proprio la possibilità di tenere su domini separati blog e sito corporate (e-commerce).


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *