followers partiti politici italiani

Quanti followers hanno i principali partiti politici italiani?

Al giorno d’oggi le elezioni politiche si vincono anche sui social e, probabilmente, in futuro sarà qui che verranno decise le sorti dei paesi. Visitando le pagine social dei vari partiti politici, è interessante capire se il numero dei followers rispetti, in qualche modo, le preferenze espresse dagli italiani nelle urne.

Con le elezioni europee alle porte, ho pensato che potesse essere interessante vedere se, il numero dei followers, aggiornati a maggio 2019, rispecchierà il risultato delle votazioni.

Leggi anche “Matteo Salvini è il leader politico più seguito sui social network”.

I partiti politici presi in esame

In questa mia analisi ho deciso di prendere in esame solo i partiti politici con maggiore seguito, escludendo formazioni che, a mio parere, non hanno ancora un seguito consistente sui social network.

Pertanto in questo articolo troverete i dati relativi a

  • Lega
  • Fratelli d’Italia
  • Forza Italia
  • Movimento 5 Stelle
  • Partito Democratico
  • Potere al Popolo

Premesse sui dati presi in esame

La mia analisi prende in esame solamente il numero dei followers, ma ci tengo a far presente che oggi non prendo in esame un altro dato fondamentale, ovvero l’interazione.

Voglio inoltre sottolineare che non ho prose in esame tutti i profili social ufficiali, ma solo il profilo principale, quello in genere segnaloto all’interno del sito del partito.

Pertanto la mia analisi ha come oggetto solo una parte dei dati legati ad un canale, quello dei social media, che può fornirne molti di più. Tale scelta è legata solo al tempo a mia disposizione per realizzare un singolo articolo.

followers partiti politici italiani maggio 2019

La Lega

La Lega, nonostante sia la seconda forza di Governo, su Facebook e Instagram ha circa un terzo dei followers rispetto al M5S. Il divario aumenta ancora di più su Twitter e Youtube. Segno questo che la comunicazione punti più sulla popolarità del proprio leader che del partito in sé.

Paradossalmente però questo tipo di strategia era molto più efficace in passato, quando i leader politici mantenevano potete e popolarità per moltissime legislature. Questo è successo, per esempio, per Craxi, Andreotti e per lo stesso Berlusconi.

Oggi invece, la popolarità di un leader politico tende ad avere vita breve, come è stato recentemente dimostrato per Matteo Renzi in Italia o per Manuel Macron in Francia.

Movimento 5 Stelle

Contrariamente a quanto accade nella Lega, il Movimento 5 Stelle punta molto sul proprio simbolo. Cercando sui social, infatti, è possibile trovare una galassia di pagine social del M5S dedicate a differenti realtà locali, come per esempio su YouTube.

profili youtube movimento 5 stelle

Ad ogni modo, numeri alla mano, il Movimento 5 Stelle è senza dubbio il partito politico più seguito sui social, confermando, in un certo senso di essere il partito politico più votato in Italia.

Il dato più eclatante è sicuramente quello di Facebook, dove la loro pagina ufficiale ha circa 3 volte i followers della Lega, e circa 5 volte quelli del partito democratico.

Potere al Popolo

Potere al Popolo, un pò come il M5S sembra puntare molto sul simbolo, molto più seguito sui social rispetto al leader Viola Carofalo. Pur avendo complessivamente meno followers dei propri avversari, si possono individuare interessanti interessanti segnali di crescita. Su Facebook, per esempio, vantano 127 mila followers, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia ne hanno circa 200 mila. Su Instagram hanno poche centinaia di followers in meno rispetto a Fratelli d’Italia, mentre su YouTube hanno più iscritti di Forza Italia.

Forza Italia

Forza Italia tiene il passo con i membri della coalizione di centro-destra, ma resta comunque indietro sui social rispetto agli altri partiti politici. I circa 30 mila followers su Instagram evidenziano la distanza dagli elettori più giovani mentre i 150mila followers su Twitter evidenziano l’interesse che ancora genera il partito nei confronti degli addetti ai lavori.

Fratelli d’Italia

Fratelli d’Italia sui social network tiene il passo con Forza Italia con il quale condivide parte del potenziale elettorato. Perde su Twitter dove ha praticamente un terzo dei followers di Lega e Fratelli d’Italia mentre ha circa 5 volte più iscritti su YouTube rispetto al partito fondato da Silvio Berlusconi.

Partito Democratico

Il Partito Democratico su Facebook ha circa 100 mila followers in più rispetto a FDI e FI ma è molto indietro rispetto a M5S e Lega. In generale, il partito tiene il passo con le forze minori presenti in parlamento, ma cede clamorosamente il passo rispetto alle forze di Governo. Solo Su Twitter, con circa 300 mila followers, supera di misura anche la Lega, pur avendo comunque meno della metà dei followers rispetto al M5S.


Pubblicato

in

da

Commenti

4 risposte a “Quanti followers hanno i principali partiti politici italiani?”

  1. Avatar Carmen
    Carmen

    Ciao, perché nel profilo twitter della lega sono presenti 2 cifre diverse?

    1. Avatar Stefano Gallon

      Perché riguardano 2 diversi profili:

      – twitter.com/Noiconsalvini: 29,5 mila

      – twitter.com/LegaSalvini: 64.6 mila

      In questo caso non ho potuto indicare un profilo “Principale”.

  2. Avatar
    Anonimo

    Quando è stata fatta questa ricerca?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *