scrivania lavoro

Quali sono le principali professioni digitali

Dalla fine degli anni 90, soprattutto dopo l’avvento di Google, il marketing “tradizionale” è diventato web marketing, permettendo la nascita di quelle che oggi possiamo chiamare “Professioni digitali”.

Alcune professioni si sono dovute evolvere, come per i programmatori o i grafici, mentre altre professioni sono apparse dal nulla, come il social media manager o il consulente SEO.

La continua evoluzione di internet, inoltre, permette ancora oggi la nascita di nuove professioni, come per esempio blogger, Youtuber o i più recenti influencer e security manager.

In questo articolo elencherò e presenterò quelle che sono le principali professioni digitali.

SEO

SEO sta per “Search Engine Optimization”, ma così, in questo settore, vengono chiamati consulenti e manager. Un “SEO” si occupa del posizionamento sui motori di ricerca delle pagine di un sito web, del monitoraggio della SERP (position tracking) e dello studio di strategie e ottimizzazioni.

Quella del SEO è una delle figure più pagate, ma il lavoro da svolgere è particolarmente complesso. Questo avviene perché non solo non esiste un vero manuale da seguire, ma le poche linee guida che vengono fornite da Google, sono in continua evoluzione.

Leggi anche “Le Principali Regole SEO: Guida per Principianti“.

Content Manager o Contributor

Il content manager, o contributor, è la figura che si occupa di inserire nei siti web immagini e testi. Si tratta di una figura particolarmente utile per la gestione di un sito eCommerce, soprattutto se sono presenti molti prodotti.

Questo tipo di lavoro può essere svolto anche da casa ma in genere non è ben retribuito.

Social Media Manager

Il social media manager è la figura che si occupa della gestione dei social network. Tecnicamente è il responsabile della creazione dei contenuti per i social e della loro condivisione, ma il social manager si può occupare anche della gestione degli annunci pubblicitari, per esempio con Facebook Ads.

Il compenso per questa figura varia a seconda della propria esperienza ma con una precisazione: se si diventa veramente competenti, si possono guadagnare cifre enormi.

Quanto ha guadagnato secondo voi il social media manager di Obama?

Digital PR

Il digital PR è una sorta di “Ufficio Stampa Online”, si occupa in genere della redazione e della diffusione di comunicati stampa.

Il compenso varia a seconda del numero e della qualità dei propri contatti.

PPC Manager

Il PPC manager, chiamato anche SEM Manager, si occupa della gestione delle campagne Pay per Click che vengono realizzate su Google Adwords e Facebook Ads. Il compenso di questa figura parte dai 100 euro al mese, se è alla prime armi, fino a superare i 1000. Il compenso varia anche a seconda del budget da dover gestire e degli annunci da dover creare.

Web Marketing Manager / E-Commerce Manager

Si tratta della figura che si occupa di sviluppare la strategia web marketing e di monitorare i risultati di tutti i professionisti coinvolti. Se lavora come freelance, in genere è il responsabile di un’agenzia web marketing.

Il suo compenso parte dai 1000 euro al mese.

Programmatore (App/Web Developer)

Il programmatore è la figura che si occupa dello sviluppo di siti e app, ma il suo compito è occuparsi unicamente del codice di programmazione. In genere riceve istruzioni dal web marketing manager o dal SEO manager.

Web Designer e Webmaster

Il web designer, in poche parole, è chi si occupa della realizzazione di un sito web. In un certo senso è nato insieme al web stesso ma, durante questi anni, ha subito diverse evoluzioni.

Il web designer, soprattutto all’inizio, era più che altro un programmatore, oggi invece, che è richiesta una minore conoscenza del codice per creare un sito, il web designer è più un grafico.

Potremmo dire che, in un certo senso, il web designer è un grafico-programmatore ma, a seconda di quale sia la sua competenza primaria, i siti che realizzerà saranno molto diversi.

La figura che si occupa della stabilità del sito e anche del suo sviluppo è il web-master. Ho deciso di inserirlo in questo paragrafo perché il web-master è, di fatto, un grafico-programmatore.

Leggi anche “Quanto costa un sito web? creazione, manutenzione e preventivi“.

Blogger

Quella del blogger è una professione che esiste quasi dall’avvento del web, ma è negli ultimi anni che molti giovani, e meno giovani, hanno deciso di intraprendere questa carriera.

Il blogger, fondamentalmente, si occupa di scrivere contenuti che poi pubblica sul suo blog, generando traffico ed engagement che può essere convertito in un compenso economico.

Anche se la figura del blogger è sempre molto cercata dalle aziende, non è facile arrivare a guadagnare cifre dignitose. Questo il compenso di un blogger è legato alla sua popolarità, che però non ha una crescita lineare, bensì esponenziale, pertanto ci possono volere anche anni per avere successo.

Leggi anche “Chi è il Blogger? (Il lavoro online per eccellenza)“.

Influencer

Anche quella dell’influencer è una vera e propria professione digitale, nonostante sia anche una delle figure più controverse. Gli influencer più famosi guadagnano cifre superiori ai 100.000 dollari per un post su Instagram, ma sono veramente pochi quelli che raggiungono simili cifre.

Inoltre sono in tanti gli addetti ai lavori che si interrogano su quanto un influencer sia conveniente in termini di ROI.

Leggi anche “Quanto guadagna un influencer: le cifre“.

YouTuber

Lo YouTuber crea video che poi condivide su YouTube attraverso il proprio canale. In poche parole, è come che se ognuno di noi potesse produrre un programma televisivo e andare in onda in qualunque momento.

Siccome i video sono considerati il miglior tipo di contenuto per una campagna web marketing, quella dello YouTuber è anche una delle più pagate tra le professioni digitali.

Leggi anche “Quanto guadagna uno YouTuber“.

Security Manager

Una figura di cui invece si avrà sempre più bisogno in futuro è quella del Security Manager. Si tratta di una delle professioni digitali più recenti, salita alla ribalta, per così dire, insieme alla GDPR.

Il security manager, infatti, non solo può occuparsi di proteggere il sito da hacker e malware, ma può anche curare gli aspetti legali legati alla conservazione dei dati dei propri clienti e dei visitatori del sito. Dipende dalle sue competenze.


Pubblicato

in

da