authority

Google non misura l’autorevolezza del tuo sito (Domain Authority)

Durante un Hangout che si è tenuto il giorno 11 giugno, John Mueller, il noto webmaster trends analyst di Google, ha dichiarato che Google non utilizza alcun tipo di metrica per determinare l’autorevolezza di un sito.

Un’affermazione del genere potrebbe far cadere dalla sedia molti studiosi della SEO e anche qualche esperto ma, in realtà, non si sta dicendo niente nuovo, già più di un anno fa, lo stesso Mueller aveva rilasciato una dichiarazione in tal senso.

Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando, andiamo a ripercorrere questa storia dal principio.

Cosa ha dichiarato John Mueller:

John Mueller sulla domain authority

La dichiarazione è stata rilasciata durante questo Hangout:

John Mueller, con la sua affermazione, ha voluto rispondere ad un utente che sosteneva che l’authority del suo sito è stata penalizzata dal june 2019 Core Algorithm Update.

La risposta di Mueller in merito è stata che Google non utilizza alcun tipo di metrica per determinare l’autorevolezza di un dominio. Anche rileggendo le “Google’s quality rater”, quando si parla di “Authority” non si fa riferimento alla valutazione di un algoritmo, ma a quella delle persone.

In conclusione, questo è il punto più importante:

Google non ha strumenti o algoritmi per misurare la Domain Authority

Differenze tra “Domain Authority” e “Website Authority”

“Domain authority” e “Website Authority” sono la stessa cosa. Se proverete ad approfondire l’argomento, infatti, potreste riscontrare l’utilizzo di entrambe le espressioni che però, di fatto, possono essere considerate come sinonimi.

La Domain Authority per la SEO

Se vi occupate di SEO, l’autorevolezza è un elemento di cui avrete sicuramente sentito parlare e che, probabilmente, tenete anche in considerazione considerazione.  L’authority, infatti, è considerata da molti un vero e proprio fattore di ranking off-page, Inoltre, anche quando si parla di “Link Building” si parla di “Autorevolezza” del link, senza contare i tool che misurano l’authority di un sito o di una pagina web.

Se cercate “Domain Authority” su Google, invece, troverete una pagina su Wikipedia ma, se leggete con attenzione, non troverete alcun link che rimanda ad un contenuto ufficiale di Google.

Riassumendo, chi si occupa di SEO, ovvero dell’insieme delle tecniche per il posizionamento sui motori di ricerca, deve tener in considerazione l’autorevolezza di un dominio, così come quella di un link, anche se l’algoritmo di Google non misura l’authority.

Chi stabilisce l’Authority di un sito

L’authority di un sito è stabilità, in realtà, dalle persone e dai “SEO Expert”.

Cosa significa?

In poche parole, per determinare l’autorevolezza di un sito bisogna saper leggere determinati parametri, che potremmo anche definire come dei KPI (Key Performance Indicator).

Per esempio il numero dei backlink (non spam), la frequenza di rimbalzo, il numero di pagine visitate per sessione, i commenti agli articoli e altro ancora. Anche l’età di un dominio è importante ma un “Dominio vecchio” non è per forza autorevole. Ovviamente però, un sito che è attivo da molti anni, in genere può sempre vantare una certa autorevolezza di fondo.

Un altro modo poi per valutare l’autorevolezza di un sito è rivolgersi direttamente ai suoi visitatori. Creando un apposito questionario, infatti, si può conoscere il loro parere sui contenuti, quali sono i punti di forza ma anche quali sono i punti deboli.

Che rapporto c’è tra Domain Authority e Link building

Quando si parla di Link Building si fa spesso riferimento all’autorevolezza di un link o di un sito. Anche in questo caso però si può fraintendere l’oggetto dell’analisi.

Anche nel link building ’autorevolezza di un link viene misurata dal SEO manager ma, come ho spiegato nel precedente paragrafo, c’è dell’altro.

Nel link building, infatti, più che l’autorevolezza, bisogna misurare la coerenza. In altre parole, se parlate di biciclette è praticamente inutile ricevere un backlink da siti che parlano di video game, indipendentemente dal traffico e dai backlink che questi siti possano generare. Per valutare poi l’autorevolezza del sito in se, bisogna sempre far riferimento all’esperienza del SEO manager, come già ho scritto nei precedenti paragrafi.

Che cosa è realmente la Domain Authority

La domain authority è rappresentata dall’insieme dei KPI in grado di determinare la qualità di un dominio o anche solo di un link. Un SEO expert deve essere in grado non solo di individuare tali KPI, ma anche di migliorare l’autorevolezza del sito.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *