local seo - cosa devi sapere

Come fare local SEO?

La Local SEO è la “Search Engine Optimization” (ottimizzazione per i motori di ricerca) applicata alle ricerche locali.

Per esempio “Pizzeria Roma”, o “Abiti da sposa a firenze” o Idraulico a Torino”, sono tutte ricerche locali che riguardano prodotti o servizi di aziende locali.

Gli strumenti principali per la local SEO sono:

  • Google Maps
  • Google my Business

Artigiani, centri estetici, meccanici, idraulici, fabbri, ma anche ristoranti, dentisti, fisioterapisti e molto altro ancora, sono tutti servizi che vengono indicizzati a livello locale, e che compaiono sulle mappe di Google.

Per tutte le aziende i cui prodotti o servizi vengono venduti fisicamente in una determinata zona, ovvero le aziende locali, la SEO prevede strategie mirate, per questo parliamo di “Local SEO”.

In poche parole, un conto è fare SEO per un sito  che vende “Abiti da cerimonia” in tutto il mondo, un conto è ottimizzare un sito che vende “Abiti da cerimonia a Roma”.

Nel primo caso, le nostre buyer persona sono principalmente utenti che acquistano online in tutto il mondo, mentre nel secondo caso si tratta di utenti che cercano il prodotto nella propria area geografica.

Infatti, cercando “Abiti da cerimonia” da smartphone, o “Abiti da cerimonia Roma”, vedrai nella SERP diversi siti di aziende locali.

Se invece cerchi solo “Abiti da cerimonia”, la SERP mostrerà tra i risultati diversi siti e-commerce.

Detto questo, di seguito riporto una guida sintetica di come potete utilizzare le strategie SEO per un business locale.

1 – Individuare le parole chiave corrette

La prima cosa cosa che dovete fare è individuare la parola chiave corretta per la vostra home page, tenendo però presente quanto detto all’inizio dell’articolo.

All’interno del Tag title e del Tag H1, in genere bisogna poi inserire il nome della città o del quartiere di riferimento, come riportato nell’esempio di seguito.

  • Stefano Gallon Avvocato Penalista a Firenze
  • Studio Legale ai Parioli (Roma) | Gallon e Soci

Per individuare la parola chiave dovete studiare “L’intento di ricerca” e individuare i volumi di ricerca delle varie parole chiave.

Ultimo consiglio: ogni pagina deve corrispondere ad una parola chiave precisa.

2 – Aprire una Scheda Google My Business

Come anticipato, Google my Business è fondamentale per la Local SEO, pertanto, creare un vostro profilo e comparire sulla mappa di Google è una delle prime attività da compiere.

Per saperne di più, potete leggere il mio articolo “Come apparire su Google Maps gratis”.

3 – Inserire le informazioni “NAP” nel sito

Una strategia molto efficace può essere quella di gestire la vostra home page come se fosse la pagina di Google myBusiness. Per questo si consiglia di inserire nel sito e in evidenza nella home-page le informazioni “NAP”, ovvero:

  • Name (nome azienda)
  • Address (indirizzo)
  • Phone numer (numero di telefono)

4- Configurare tag title e meta-description

Parlare di come configurare title e description per la local SEO richiede molto tempo, ma in questo paragrafo posso comunque darvi qualche consiglio utile.

  • Inserire la parola chiave di riferimento in Title e description
  • Inserire nella titel e description il nome della città e/o del quartiere
  • Il Title non vede superare i 70 caratteri spazi inclusi (meglio se resta tra i 60 e i 65)
  • La meta description deve avere un testo di almeno 130 caratteri spazi inclusi (alcuni SEO expert dicono 140) e non deve superare i 156 (altri esperti dicono 170).

Oltre a tutto questo, non dimenticate anche di monitorare la CTR.

5 – Creare un sito responsive

Secondo alcune ricerche, il traffico internet da dispositivi mobili ha raggiunto il 65%, pertanto oggi la versione per smartphone del proprio sito è ancora più importante di quella desktop.

Il mio consiglio è di concepire il vostro sito direttamente in versione mobile, limitando al minimo le differenze con la versione per il desktop.

6 – Ottimizzare correttamente “Home page”, “About page” e “Contatti”

Per la Local SEO ci sono pagine la cui ottimizzazione è fondamentale, parlo in particolare di:

  • Home page
  • About page
  • Contact page

Nella home page, come ho già scritto nei precedenti paragrafi, dovete inserire praticamente tutte le informazioni presenti nella vostra scheda Google myBusiness.

Nella “About page” inserite:

  • La storia della vostra azienda
  • Foto
  • Eventi importanti che hanno contribuito alla crescita del vostro marchio

Nella “Pagina contatti” invece dovete inserire:

  • Tutti i vostri contatti (NAP)
  • La mappa
  • Eventuali indicazioni su come raggiungervi
  • Link ai social network
  • Modulo da compilare per contattarvi

7 – Organizzare il sito per città e quartieri

La struttura del sito deve tener conto della posizione geografica della vostra azienda, soprattutto se avete più sedi.

Per prima cosa, in genere, le strategie “Local SEO” prevedono l’inserimento nel title, nella description e nei tag “Headers” (dove necessario) di parole chiave legate alla città o al quartiere di riferimento. Inoltre, se avete più sedi, valutate di creare una pagina per ogni sede, ma non inventatevi sedi che non avete solo per provare ad “Ingannare” Google.

In questo paragrafo non posso essere più preciso perché, in effetti, bisogna analizzare la situazione caso per caso.

8 – Investire nella “Brand Awareness”

Per “Brand Awareness” si intende la “Notorietà o consapevolezza, da parte del pubblico, di un marca. In generale, tutti devono (non dovrebbero) investire nella brand awareness, ma nella local SEO può essere ancora più importante.

Nel momento in cui le persone “Sentono parlare di voi”, o trovano una vostra pubblicità online, è molto probabile che vadano a “Googlare” il vostro nome.

In questo caso, sarebbe auspicabile che la prima pagina contenga solamente link riferiti al vostro marchio, ma come ottenere questo?

  • Creare profili social (Facebook, Instagram, YouTube, etc…)
  • Inserirvi negli aggregatori
  • Far scrivere articoli su di voi da giornalisti e blogger
  • Creare un blog, scrivere contenuti e condividerli

In poche parole, il vostro obiettivo deve essere “Coprire la prima pagina con il vostro marchio”, in quanto l’alternativa per Google potrebbero essere i vostri competitor o anche eventuali recensioni negative.

9 – Sviluppare una strategia di Link building

Il link building, se sviluppato correttamente, è fondamentale per accrescere l’Evidenza, uno dei 3 principali “Fattori di Ranking” per la Local SEO.

In poche parole, ottenere la menzione dei propri link in altri siti, in maniera spontanea e coerente, aumenta la possibilità di raggiungere la prima posizione sui motori di ricerca.

Per saperne di più sul link building potete leggere:

10 – Creare un blog con “Local Content”

Creare contenuti inerenti al proprio business locale, se fatto correttamente, offre senza dubbio diversi benefici:

  • Aumento delle pagine
  • Aumento del traffico
  • Aumento delle conversioni

I contenuti devono essere strettamente correlati al territorio e ai vostri servizi, devono essere originali (non copiati da altri siti) e utili, ma di cosa parlare in un blog?

Per esempio:

  • Un dentista potrebbe parlare dei benefici di un impianto dentale
  • Un avvocato può parlare delle cause portate ai avanti contro il comune della propria città
  • Un tour operator può parlare delle attrazioni presenti negli itinerari offerti

Non è semplice creare un blog per un business locale in quanto il “Blog”, di norma, attira traffico da tutto il mondo, mentre per molte aziende locali è utile solo un traffico geolocalizzato in una precisa area.

Ad ogni modo, per quanto vi possa sembrare strano, è quasi sempre possibile creare un blog per un business locale, anche solo per parlare dei propri prodotti o servizi.

11 – Che cosa è la “Ricerca Locale”

Prima di tutto bisogna capire “Che cosa è una ricerca locale”, un concetto semplice all’apparenza ma che merita una breve riflessione.

Un hotel a Napoli, per esempio, è un business locale, ma il suo target è in tutto il mondo.

Se cercate un idraulico, Google ti darà sempre come risultati degli “Aggregatori” o il sito di un idraulico vicino alla vostra zona.

Quando effettuate una ricerca locale, in genere non inserite la città di riferimento se vi trovate già lì. Se invece siete in vacanza a Sorrento, ma avete bisogno che un idraulico si rechi al vostro negozio a Milano, scriverete su Google “Idraulico Milano”.

In grandi città, come Milano o Roma, Google tiene conto anche del quartiere di riferimento. Se per esempio siete un avvocato o uno studio legale, e lavorate all’Eur, la vostra parola chiave di riferimento sarà “Studio legale Eur” o “Avvocato Eur”.

La ricerca locale, pertanto, può essere effettuata in vari modi e i risultati possono variare a secondo di diversi fattori.

In generale la caratteristica principale di una ricerca locale è la geolocalizzazione di un prodotto o servizio.

12 – Statistiche sulla ricerca locale

Di seguito riporto dei dati statici relativi alle ricerche locali, così da permettervi di farvi un’idea.

  • Il 96% dei proprietari di PC effettua ricerche locali
  • Il 46% di tutte le ricerche di Google sono locali
  • Il 50% degli utenti cercano con il proprio smartphone telefono e indirizzo

Ricerca su local SEO

13 – Come funziona la Local SEO

Google ha scritto una guida su “Come migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locale” che dovete assolutamente leggere. Gli elementi più importanti che troverete al suo interno sono 3 e possiamo definirli, in un certo senso, come “Fattori di ranking”.

  • Distanza
  • Pertinenza
  • Evidenza

In poche parole, uno degli elementi che influenza maggiormente la ricerca locale è la vostra posizione (geolocalizzazione). Se cercate un ristorante, Google vi mostrerà risultati diversi a seconda della città, del quartiere o della via dove vi trovate.

La pertinenza è molto influenzata da quello viene inserito all’interno della scheda Google myBusiness, indispensabile per la local SEO. I contenuti al suo interno devono per prima cosa rappresentare realmente l’attività locale, ma devono anche esse utili, completi e ben fatti.

In altre parole dovete, per esempio, pubblicare delle belle foto, inserire tutti i recapiti, presentare bene la vostra attività, avere delle belle recensioni e così via.

L’evidenza è un fattore strettamente legata alla notorietà del vostro business, che per quanto riguarda la ricerca online si potrebbe anche semplicemente chiamare con il nome di “Link Building“.

Leggi anche “Leggi anche “Analisi SEO per “Borse Artigianali”: un caso di studio”.

14 – I fattori di ranking per la local SEO

In generale la Local SEO è influenzata più o meno dagli stessi fattori di ranking che influenzano la SEO. Se però volete saperne di più sull’argomento, potete leggere il mio articolo “Le Principali Regole SEO | Guida per Principianti”.

1Per 6 – I social network sono utili per la local SEO?

I social network sono sempre utili ma bisogna fare delle precisazioni. Di norma non hanno un impatto diretto sulla SEO ma sono utili per la Brand Awareness e per aumentare le fonti di traffico.

I social network migliori per un business locale sono certamente Facebook e Instagram, ma non sottovalutate le potenzialità di YouTube e Twitter.

16 – Le recensioni su Google Maps sono importanti?

Sicuramente sono importanti e vengono lette, inoltre ritengo di poter affermare che Google si impegni molto affinché le recensioni siano veritiere e utili.

Su quanto possano influire direttamente sulla Local SEO ci sono pareri contrastanti, ma non si può negare che le persone le leggano.

Quante volte, durante le ricerca di un business locale su Google, avete letto le recensioni degli utenti?

17 – Local SEO e ricerca vocale

La ricerca vocale influenza moltissimo la ricerca locale, come sta facendo anche per la SEO in generale, anche se non è facile tracciare questi cambiamenti.

Se volete farvi un’idea del cambiamento, recatevi su Google Trends e scrivete “Vicino a me”, proprio come ho fatto io.

Nel grafico di seguito troverete come l’utilizzo di questa parola chiave in Italia sia cresciuto negli ultimi 5 anni.

google alerts - vicino a me

Vedendo i dati riportati da questa semplice ricerca, è facile comprendere quanto gli assistenti vocali stiano già facendo parte della nostra vita anche per le ricerche più semplici, come un supermercato, un tabaccaio o un ristorante.

Anche se non si hanno ancora dati precisi, sono in molti a presentare studi che mostrano quanto sita crescendo la ricerca vocale e che abbia già raggiunto il 20% delle ricerche totali. Come gli smartphone hanno influenzato la SEO, molto probabilmente assisteremo in breve tempo a una vera e propria rivoluzione nelle ricerche online.

Oggi infatti, se provate a effettuare una ricerca dal vostro computer, digitando la parola chiave, noterete che, soprattuto per le ricerche “Non locali”, il risultato è molto differente rispetto alla ricerca effettuata tramite Siri o Google Assistant. Inoltre, gli stessi assistenti vocali presentano risultati differenti. Questo è il vero segnale che indica che questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo.

18 – Quale sarà l’evoluzione della Local SEO?

La tecnologia influenza da sempre il web marketing e la SEO, ma prevedere l’evoluzione di questo settore non è semplice. Da sempre però il miglior modo per prevedere il futuro è comprendere il passato, per questo ho deciso di soffermarmi sulle novità che hanno recentemente influenzato, più o meno direttamente, la SEO.

  • Assistenti vocali
  • Aggiornamenti dell’algoritmo di Google relativi alla qualità dei contenuti (dal 1° agosto 2018 in particolare)
  • Lotta alle Fake News
  • GDPR
  • Smartwatches
  • Featured Snippet
  • Zero Result Page
  • FAQ and How-to Structure Data
  • Crescita costante delle ricerche da smartphone

I punti che ho riportato di seguito sono un buon punto di partenza per prevedere il futuro. Quanto scritto, infatti, ci permette di capire come Google, per prima cosa, continuerà la sua lotta contro le Fake News, premiando sempre più i risultati di qualità e originali.

Le nuove tecnologie, come la ricerca vocale, e i nuovi dispositivi, come assistenti vocali, smartwatch e fitband, influenzeranno sempre più la local SEO, ma non è ancora chiaro come. Pertanto tutto quello che potete fare è continuare a documentarvi sull’argomento, prestando attenzione soprattutto alle news che Google condivide in rete.

Quello che sicuramente dovete fare fin da subito, è quanto meno di assicurarvi che il vostro sito sia compatibile al 100% con smartphone e tablet e che i vostri contenuti siano di qualità, originali e predisposti alla conversione. Se non siete al passo con i tempi, non sarete neanche pronti ad affrontare il futuro.

19 – Dal negozio di quartiere a vendere all’estero con l’eCommerce

L’ultimo paragrafo di questo articolo è dedicato alla vendita all’estero, ed è rivolto soprattutto agli artigiani italiani. Per quanto sia importante essere ben posizionati sui motori di ricerca nella propria area geografica, è anche vero che oggi nessuna azienda può escludere la vendita all’estero dal proprio business plan.

Nell’era digitale infatti, solo le aziende che riescono ad organizzarsi per l’export e l’internazionalizzazione del proprio brand, potranno affrontare con successo le sfide del mercato globale.

Pertanto, una volta che avrete avviato con successo il vostro business locale, iniziate subito a capire come vendere i vostri prodotti attraverso un sito eCommerce.

Per saperne si più su questo e su gli altri argomenti dell’articolo, potete richiedere una Consulenza SEO.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *